Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 7 169
Chiudi la finestra


Cinquecentina 7 169


Plinius Secundus, Gaius, De l'historia naturale, tr. Cristoforo Landino, Venezia, Ubertino vercellese, 1501, 323x208x60 mm
segnatura Cinq. 7 169
LE CINQUECENTINE 1973, p. 278.
Provenienza: Antonia Suardi Ponti

Cinq. 7 169 piatto anteriore Cinq. 7 169 piatto posteriore

Legatura della prima metà del secolo XVI, eseguita in Italia, del genere (impropriamente) "monastico"

Cuoio marrone dal fiore scomparso, su assi, decorato a secco. Quattro rettangoli disposti verticalmente, caratterizzati da una coppia di filetti incrociati: negli spazi coś formati, una rosetta a base circolare. Tracce di due fermagli. Tre nervi rilevati in pelle allumata, tagliati a metà, collocati entro un foro rettangolare nelle assi. Materiale di copertura parzialmente scomparso. Capitelli grezzi, la cui anima si prolunga in testa ed al piede dei piatti. Taglio grezzo. Carte di guardia bianche, con una filigrana a forma di piccola croce e di bilancia entro un cerchio sormontata da una croce.

L'impianto ornamentale, corrente per il periodo1, costituito di soli filetti e rosette2, non informa sul luogo di esecuzione della legatura. Per la nozione di legatura del genere "monastico", cfr. la segnatura MA 144. Svariati gli esemplari di questo genere custoditi in questa Biblioteca3, i rettangoli disposti verticalmente. Conformi alle aspettative, i fermagli costituiti da pelle allumata rivestita in cuoio4 e le contrograffe pentalobate5, verosimilmente in rame come suggerisce il colore azzurro dovuto all'ossidazione, reazione chimica causata dall'azione dell'ossigeno. Il materiale di copertura parzialmente scomparso, evidenzia i nervi in pelle allumata ricamata6.


1
Questa Biblioteca possiede diverse legature di genere monastico coś ornate (cfr. ad esempio, le segnature Cinq. 6 343, Cinq. 6 359, Cinq. 6 708, Cinq. 6 900, Cinq. 6 1074, Cinq. 6 1647, Cinq. 7 40, Cinq. 7 169, Cinq. 7 306).
Toptop

2
segnatura Cinq. 7 169, dettaglio
Segnatura Cinq. 7 169, dettaglio
Cfr. la segnatura Cinq. 7 319.
Toptop

3
Cfr. ad esempio le segnature Cinq. 1 703, Cinq. 3 428, Cinq. 3 1357, Cinq. 4 680, Cinq. 4 932-933, Cinq. 5 435, Cinq. 5 507, Cinq. 6 553, Cinq. 6 597, Cinq. 5 660, Cinq. 5 665, Cinq. 5 674, Cinq. 5 813, Cinq. 5 828.
Toptop

4
segnatura Cinq. 7 169, dettaglio
Segnatura Cinq. 7 169, dettaglio
Toptop

5
segnatura Cinq. 7 169, dettaglio
Segnatura Cinq. 7 169, dettaglio
Toptop

6
segnatura Cinq. 7 169, dettaglio
Segnatura Cinq. 7 169, dettaglio
Toptop


Chiudi la finestra