Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 7 319
Cinquecentina 7 319
Lucanus, Marcus Annaeus,
Annaeus Lucanus, comm, Omnibonus Leonicenus e Io. Sulpicius, Venezia, Bart. Zanni, 1505, 326x212x48 mm
segnatura
Cinq. 7 319
LE CINQUECENTINE 1973, p. 210.
Provenienza: Antonia Suardi Ponti.
Legatura della prima metà del secolo XVI, eseguita in Italia, del genere (impropriamente) "monastico"
Cuoio nocciola dal fiore parzialmente scomparso, su assi, decorato a secco. Piatti fortemente indeboliti lungo le cerniere. I quattro rettangoli disposti verticalmente, sono caratterizzati da una coppia di filetti incrociati: negli spazi coś formati, campeggia una rosetta su base circolare. Tracce di due fermagli con contrograffe pentalobate, dal margine zigrinato e a tre fori ornamentali interni. Dorso a tre nervi rilevati in pelle allumata tagliata a metà, alloggiati entro incavi rettangolari. Capitelli e taglio grezzi. Carte di guardia posteriori tratte da un testo musicale antico.
L'impianto ornamentale – di genere corrente- costituito di sole rosette
1 e filetti, non informa sul luogo di esecuzione della legatura. Per la nozione di legatura del genere monastico, cfr. la segnatura
MA 144. Questa Biblioteca possiede diverse legature di questo genere
2. Secondo le aspettative per le legature rinascimentali italiane, le contrograffe dal margine zigrinato e di foggia pentalobata
3. Una scritta di antica mano, ammonisce i ladri di libri
4.
1

Segnatura Cinq. 7 319, dettaglio
Cfr. la segnatura
Cinq. 7 169.
2
Cfr. ad esempio le segnature
Cinq. 1 703,
Cinq. 3 428,
Cinq. 3 1357,
Cinq. 4 680,
Cinq. 4 932-933,
Cinq. 5 435,
Cinq. 5 507,
Cinq. 5 660,
Cinq. 5 665.
3

Segnatura Cinq. 7 319, dettaglio
4

Segnatura Cinq. 7 319, dettaglio
Cfr.
MACCHI 2005 B.