Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 7 40
Chiudi la finestra


Cinquecentina 7 40


Plinius Secundus, Caius, Historia naturale, tr. Cristoforo Landino, Venezia, Melchiorre Sessa e Piero Ravani, 1516, 327x214x51 mm
segnatura Cinq. 7 40
LE CINQUECENTINE 1973, p. 278.

Cinq. 7 40 piatto anteriore Cinq. 7 40 piatto posteriore

Legatura della prima metà del secolo XVI, verosimilmente eseguita nell'Italia settentrionale, del genere (impropriamente) "monastico"

Marocchino marrone dal fiore parzialmente scomparso, su assi, decorato a secco. Piatti indeboliti lungo le cerniere. Quattro rettangoli disposti verticalmente, interrotti da una banda orizzontale ornata a piastrella che raffigura un motivo a lira, decorati da una coppia di fasci di filetti incrociati: negli spazi coś creati, un fiorone orientaleggiante. Tracce di quattro fermagli. Dorso a tre nervi in cuoio bruno tagliati a metà, rilevati ed alloggiati nei piatti, entro un incavo di foggia rettangolare. Alette cartacee orizzontali. Compartimenti caratterizzati da una coppia di filetti obliqui incrociati. Capitelli e taglio grezzi. Carte di guardia posteriori, provviste di una filigrana a forma di coppia di chiavi incrociate.

I motivi a lira1 ed orientaleggianti2 suggeriscono una realizzazione dell'Italia settentrionale3. Per la nozione di legatura del genere "monastico", cfr. la segnatura MA 144. Questa Biblioteca possiede altre legature4 di questo genere. Caratteristiche per le legature rinascimentali italiane, i quattro fermagli costituiti da bindelle in pelle allumata rivestite in cuoio5 e le contrograffe lanceolate6.


1
segnatura Cinq. 7 40, dettaglio
Segnatura Cinq. 7 40, dettaglio
Toptop

2
segnatura Cinq. 7 40, dettaglio
Segnatura Cinq. 7 40, dettaglio
Toptop

3
Motivo a lira: DE MARINIS 1960, II, n. 2039, H. Tagliente, Venezia, 1538, Paris, Vicomtesse Florence de Cossette. Motivo orientaleggiante: DE MARINIS 1960, II, n. 2038, tav. CCCLXX, Officium B.M.V., Milano, Biblioteca Trivulziana, segnatura Triv. Cod. 440.
Toptop

4
Ad esempio le segnature Cinq. 1 703, Cinq. 3 428, Cinq. 3 1357, Cinq. 4 680, Cinq. 4 932-933, Cinq. 5 435, Cinq. 5 507, Cinq. 5 660, Cinq. 6 553, Cinq. 6 597.
Toptop

5
segnatura Cinq. 7 40, dettaglio
Segnatura Cinq. 7 40, dettaglio
Toptop

6
segnatura Cinq. 7 40, dettaglio
Segnatura Cinq. 7 40, dettaglio
Toptop


Chiudi la finestra