Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - MMB 346
Chiudi la finestra


MMB 346


Notizie statistiche della provincia di Bergamo
ms. cartaceo sec. XVIII (1818), cc. 82, 348x235x15 mm
segnatura MMB 346 (già Alpha 2 19)

MMB 346 piatto anteriore MMB 346 piatto posteriore
Legatura del primo quarto del secolo XIX, eseguita a Milano da Luigi Lodigiani

Cuoio verde a grana lunga con tracce di spellatura, decorato in oro. Cornice a due filetti, decorata a rotella lungo il margine interno con volute fogliate stilizzate. Al centro del piatto anteriore, in testa, una cartella a due filetti provvista dell'iscrizione "NOTIZIE/STATISTICHE/DELLA/PROVINCIA DI BERGAMO/PER L'ANNO/1818". Dorso liscio. Compartimenti delimitati da una coppia di fregi ondivaghi, caratterizzati da un fregio fogliato centrale. Capitelli assenti. Taglio grezzo. Carte di guardia marmorizzate in policromia.

Legatura attribuibile a Luigi Lodigiani1, come testimonia la cornice a volute fogliate stilizzate2: la Biblioteca nazionale di Berlino-Preussischer Kulturbesitz, possiede una coperta di questo artigiano ornata con il medesimo fregio3. Il motivo fogliato4 al centro dei compartimenti del dorso, risulta apparentemente fino ad oggi sconosciuto.


1
Lodigiani nasce il 7 gennaio 1777 a Pontremoli ed ivi è battezzato con il nome di Luigi. Pontremoli alla fine del Settecento, è un grosso borgo dell'Appennino tosco-ligure, di 14.000 abitanti circa, noto per aver dato origine ad un importante flusso di emigranti diretti verso l'Italia settentrionale come venditori ambulanti di libri ed insediatisi poi come librai. Lodigiani seguì questo flusso migratorio e si istallò a Milano rimanendo nell'àmbito librario come legatore di libri. Andò ad abitare al "vicolo dei Facchini" (parrocchia di S. Francesco da Paola), al n. 1498 della numerazione pre-teresiana), e prese in moglie Maddalena Ferrario da cui ebbe due figli: i loro nomi, già un segno a quei tempi di una non comune vivacità intellettuale, non rispecchiano la tradizionale onomastica: si chiamano Scipione, incisore e pittore, nato nel 1807 e Antigone nata nel 1811. Aprì bottega in contrada di Santa Radegonda 964, e compare come "Lodigiani" senza nome proprio, per la prima volta nel 1823 nella lista dei legatori di libri, su L'interprete Milanese ossia Guida Generale del commercio e dei Recapiti di Milano, edito da Placido-Maria Visai presso l'Albergo dei Tre Re: il suo nome è affiancato fino al 1828 a quello di un socio, Panighi, e figura per l'ultima volta da solo, sempre con il solo patronimico, nell'anno 1838 su l'Utile Giornale ossia Guida di Milano anno XV, edito da Giuseppe Bernardoni di Gio. di contro la chiesa di S. Tomaso. Va ricordato tuttavia che le numerose legature firmate "Lodigiani Relieur de S.A.I. a Milan", eseguite nel periodo napoleonico documentano la sua affermata presenza nella legatoria milanese già dal 1805, anno in cui Lodigiani stesso in una lettera afferma di aver iniziato a lavorare per il Viceré Eugène de Beauharnais. A proposito della sua attività, la fortunata scoperta presso l'Archivio di Stato di Milano di una sua corrispondenza con l'Amministrazione del Regno d'Italia (Commercio: Parte moderna, Pezzo n. 189), ha permesso di far luce su un breve ma importante periodo della vita del legatore, dal 1807 alla fine del 1811. Si tratta di un carteggio costituito da 55 documenti ufficiali dell'Amministrazione del Regno d'Italia e della Regia Stamperia di Milano che si alternano a lettere autografe di Lodigiani in qualità di postulante. Esso rivela il complesso percorso burocratico volto ad ottenere i fondi per un suo soggiorno di perfezionamento a Parigi (saranno due in realtà nel 1807 e 1808), comprende la corrispondenza tra S. E. Marescalchi Ministro d'Italia a Parigi e l'Amministrazione del Regno a Milano, le attestazioni del Direttore della Stamperia Regia, le richieste di sovvenzioni da parte di Lodigiani per l'acquisto di ferri, per il funzionamento di una scuola per legatori e per la sua attività di legatore. Con una lettera della metà del 1811 ha fine la corrispondenza ufficiale di Lodigiani, allora poco più che trentenne, con la Amministrazione del Regno. Da questa data negli Archivi del Governo napoleonico e di quello asburgico, non compare più il suo nome. Lo si ritrova nell'elenco dei legatori milanesi dal 1823 al 1838. Ricerche presso l'Archivio della Camera di Commercio di Milano non hanno fornito nessun' altra notizia sugli ultimi trent'anni della sua vita. Muore a 65 anni a Milano il 3 ottobre 1843.
L'attività di Lodigiani iniziata nei primi anni dell'Ottocento, si svolse prevalentemente nell'ambito della Corte milanese di Sua altezza Imperiale Eugène de Beauharnais, Viceré d'Italia, dal 1805 al 1814, del suo consigliere, conte Étienne Méjan per il bibliofilo milanese Conte Gaetano Melzi, per la Regia Stamperia e per la Biblioteca di Brera. Dal 1815, dopo la riannessione del Lombardo Veneto da parte degli Austriaci, Lodigiani eseguì legature per l'Imperatore d'Austria Francesco I, per l'Arciduca Ranieri vicerè del Lombardo Veneto dal 1818, per la moglie di Napoleone, Maria Luisa d'Austria, duchessa di Parma dal 1816 al 1831. Di alcuni esemplari, oggi custoditi in Biblioteche straniere, la Staatsbibliothek-Preussischer Kulturbesitz di Berlino e Bibliothèque del Museo Condé di Chantilly, è stato possibile ricostruire il percorso, legato alle tumultuose vicende storiche sopravvenute in Europa nella prima metà dell'Ottocento. Le legature Lodigiani affluirono e furono conosciute sul mercato librario in seguito alla dispersione della biblioteca che Eugène de Beauharnais aveva portato con sé in esilio a Monaco di Baviera nel 1814, effettuata da un suo discendente, Georgi N. Conte di Leuchtenberg, mediante aste tenutesi a Berlino il 22.10.1928, a Zurigo il 23 maggio 1935 ed a Milano il 20 novembre 1935.
Numerose altre legature sono state eseguite da Lodigiani nel corso della sua attività. Gran parte con la tipica decorazione a cornice rettangolare, ed altre in lussuosa veste di presentazione per ignoti destinatari o per esigenti bibliofili. Disperse qua e là in biblioteche private nel corso dell'Ottocento e del Novecento, alcune di queste sono comparse recentemente sul mercato antiquario, anonime o misconosciute.

dettaglio
Le etichette di Lodigiani sono applicate in alto, a sinistra, al verso della prima carta di guardia anteriore: recano la scritta in corsivo Lodigiani Relieur de S.A.I. a Milan (Lodigiani legatore di Sua Altezza Imperiale a Milano). Compaiono tra il 1808 ed il 1815 (è del 20 ottobre 1808 la richiesta a Eugène de Beauharnais di fregiarsi del titolo di "Relieur de S.A.I. a Milan") nel periodo napoleonico su legature che ricoprono prevalentemente testi antichi (incunaboli ed edizioni aldine) e testi moderni stampati tra il 1803 ed il 1815. Hanno forma ellittica, dimensione 20x 8 mm di vari colori: azzurro, giallo, rosa, lilla, verde: non sembra di poter attribuire alcun particolare significato alla diversità della tinta. La firma a stampa del legatore "Lodis(sic)iani Rel." è attestata in pochi esemplari: al piede del dorso, solo dopo il 1812. Questa Biblioteca possiede diverse legature di questo artigiano (Cinq. 1 1305; Cinq. 1 2070; Cinq. 2 1340; Cinq. 2 1662; Cinq. 2 1840; Cinq. 2 1884; Cinq. 2 1885; Cinq. 3 1499; Cinq. 3 1508; Cinq. 4 935; Cassaforte 1 6; Inc. 4 7; Inc. 4 247; Legato Piatti Lochis 8619; Legato Piatti Lochis 9206; Locatelli 2 129/1-4; Locatelli 6 1086/1-4; Sala 1 loggia K 4 21; Sala 2 loggia B 4 34/1–2; Sala 34 C 5 25/1-3; Sala 34 D 3 5/1-5; Salone Cassapanca 1 H 2 3; Salone Cassapanca 3 I 5 65).
Toptop

2
segnatura MMB 346, dettaglio
Segnatura MMB 346, dettaglio

segnatura MMB 346, dettaglio
Segnatura MMB 346, dettaglio
Toptop

3
Berlino, Biblioteca nazionale-Preussischer Kulturbesitz, segnatura Ald. Ren. 77,6
Berlino, Biblioteca nazionale-Preussischer Kulturbesitz, segnatura Ald. Ren. 77,6, contropiatto anteriore.
Toptop

4
segnatura MMB 346, dettaglio
Segnatura MMB 346, dettaglio
Toptop


Chiudi la finestra