Mariconda, Antonio,
Tre giornate delle favole de l'Aganippe, Napoli, Gio. Paolo Suganappo, 1550, 208x139x31 mm
segnatura
Cinq. 3 1508
Provenienza: Gaetano Melzi.
LE CINQUECENTINE 1973, p. 220.
Legatura del primo quarto del secolo XIX, eseguita a Milano, da Luigi Lodigiani
Pergamena rigida decorata in oro. La cornice ad un filetto, decorata internamente a rotella, raffigura un motivo quadrilobato entro due coppie di frecce affrontate. Dorso liscio. Capitelli grezzi. Nel secondo e quarto compartimento, un tassello in cuoio rosso, recita rispettivamente "MARICON/LE/TRE/GIORNATE" e "NAPOLI/1550"; al centro, un fregio orientaleggiante. Taglio grezzo. Carte di guardia policrome, di tipo "caillouté". Rimbocchi rifilati con discreta cura; quelli laterali sono collocati sopra i rimbocchi di testa e di piede.
Il motivo quadrilobato entro coppie di frecce affrontate
1 della cornice, le bande ad ellissi continue
2, il fregio orientaleggiante stilizzato
3, le iscrizioni sul dorso realizzate con singoli caratteri e per intero
4 e le carte policrome di tipo "caillouté"
5, testimoniano l'esecuzione di Luigi Lodigiani
6. L'"ex libris"
7 di Gaetano Melzi sul frontespizio può comparire anche al centro dei piatti, come testimonia un'inedita legatura di questo artigiano custodita al Museo Condé di Chantilly
8.
1

Segnatura Cinq. 3 1508, dettaglio
Questa Biblioteca possiede una custodia (segnatura
Inc. 4 247) e una legatura (segnatura
Salone Cassapanca 1 H 2 3), ornata con questo fregio (cfr. le riproduzioni "infra").

Segnatura
Inc. 4 247, dettaglio

Segnatura
Salone Cassapanca 1 H 2 3, dettaglio
Alcune Biblioteche Lombarde possiedono volumi così caratterizzati:
- Brescia, Biblioteca Queriniana:
- -8. Raccolta degli storici più celebri italiani, Londra, 1801, Salone E VII 3 – Salone E VII 10;
- Scelta di lettere familiari degli autori più celebri con note ed accenti che incicano la pronunzia, Milano, stamperia reale, 1810, segnatura Salone E VII 13;
- Guglielmo Robertson, Ricerche istoriche su la conoscenza che gli antichi ebbero dell'India, Napoli, per Vincenzo Flauto, MDCCCXCIII, Salone N XVI 25;
- Monza, Biblioteca civica:
- -4. Ideen über die Politik, den Verkehr und den Handel der vornehmsten Völker der alten Welt... von A. H. L. Heeren,.... , Göttingen: Vandenhoek und Ruprecht, 1805-1812, 210x125x24 mm, segnature 1 D 4-1 D 7 (cfr. la riproduzione "infra"). Provenienza: Lascito Zucchi;
- -14. De la philosophie de la nature, ou, Traité‚ de morale pour le genre humain tiré de la philosophie et fondé sur la nature. 7 ed. et la seule conforme au manuscrit original. Paris: Chez Gide libraire, 1804, 10 volumi, 204x127x36 mm, segnature 56 B 36 – 56 B 45 (cfr. la riproduzione "infra");
- Mélanges littéraires, ou pièces en prose et en vers lues dans les séances de la Société d'émulation des Hautes-Alpes, depuis le 15 décembre 1802 jusqu'à la séance du 16 aout 1807. Gap: J. Allier, 1807, 208x130x23 mm, segnatura 61 D 36 (cfr. la riproduzione "infra").

Monza, Biblioteca civica, segnatura 1 D 4, dettaglio

Biblioteca civica, segnatura 56 B 36, dettaglio

Monza, Biblioteca civica, segnatura 61 D 36, dettaglio
La Biblioteca Mediolanum di Milano possiede una legatura di questo artigiano su testo Ignazio Martignoni,
Del Bello e del Sublime, Milano, Mussi, 1810, così decorata.
2

Segnatura Cinq. 3 1508, dettaglio
Cfr. Berlino, Staatsbibliothek -Preußischer Kulturbesitz, Alunno, Francesco,
Le richezze della lingua volgare, Aldo, 1551, in-4°, segnatura Ald. Ren. 127,2. Provenienza: Étienne Méjan (cfr. la riproduzione "infra"); Monza, Biblioteca civica, H
istoria dell'antichità… di Milano diuisa in quattro libri, del r.p.f. Paolo Morigia milanese, dell'ordine de' Giesuati di San Girolamo. Nella quale si racconta breuemente, & con bell'ordine da quante nationi questa citt… è stata signoreggiata, dal principio della sua fondatione sino l'anno presente 1591. Et chi primieramente diede il battesimo a' milanesi, col numero de gli arciuescoui, santi, chiese, monasterij, discipline, case pie, & scuole. Con l'antichit…, e nobilt… di molte famiglie, & uomini illustri ... Con due copiosissime tauole, vna dei capitoli, l'altra delle cose notabili. In Venetia: appresso i Guerra. A instantia di Antonio de gli Antonij, 1592, 198x152x51 mm. segnatura XVI B 138. Provenienza: Lascito Zucchi
(cfr. la riproduzione "infra").

Berlino, Staatsbibliothek -Preußischer Kulturbesitz, segnatura Ald. Ren. 127,2, dettaglio

Monza, Biblioteca civica, segnatura XVI B 138, dettaglio
3

Segnatura Cinq. 3 1508, dettaglio
4

Segnatura Cinq. 3 1508, dettaglio
Le iscrizioni sulle legature di Lodigiani sono impresse esclusivamente sul dorso, sulla pelle o più frequentemente, mediante tasselli in pelle di vario colore con lettere capitali epigrafiche di varia grandezza. Il titolo è impresso per intero e non interrotto come fino alla fine del secolo XVIII e viene realizzato con la singola impressione di ciascun carattere: occupa un compartimento oppure due, se vengono aggiunti il luogo, la data o l'editore. Non si ha ricorso al compositoio, attrezzo in bronzo nel quale vengono inseriti, da destra a sinistra, i caratteri dell'alfabeto per imprimere, a secco o in oro, titoli o altre scritte sulle legature. Consente di eseguire una linea intera per volta ottenendo con precisione allineamento e spazi tra le lettere, risultati impossibili da ottenere con le singole lettere a punzone in uso precedentemente. L'impiego di questo strumento permette di distinguere in modo incontrovertibile le legature false eseguite nel XIX secolo da quelle originali antiche.
5

Segnatura Cinq. 3 1508, dettaglio
6
Cfr. la segnatura
MMB 346.
7

Segnatura Cinq. 3 1508, dettaglio
8

Chantilly, Biblioteca del Museo Condé, Isocrates,
Orationes, Aldus, 1513, segnatura XI A 22.

Chantilly, Biblioteca del Museo Condé, segnatura XI A 22, dettaglio

Segnatura Cinq. 3 1508, dettaglio