Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - INCUNABOLO 3 223
Incunabolo 3 223
Duns, Johannes,
Quaestiones in tertium librum Sententiarum Petri Lombardi, Venezia, Giovanni da Colonia e Johann Manthen, 1477; Duns, Johannes,
Quaestiones in quartum librum Sententiarum Petri Lombardi, Venezia, Giovanni da Colonia e Johann Manthen, [1477], 306x204x72 mm
segnatura
Inc. 3 223 (già A 4 44)
INDICE DEGLI INCUNABOLI 1966, n. 469, p. 133; n. 471, p. 133.
Riutilizzo di una legatura della fine del secolo XV, eseguita a Bergamo
Marocchino marrone dal fiore parzialmente scomparso e con limitata perdita di sostanza, su assi, decorato a secco. Filetti concentrici. La cornice a piastrella, raffigura anfore panciute fiorite e stilizzate. Al centro dello specchio, tre losanghe con una stellina interna dai lati concavi, disposte verticalmente, ripetute lungo il margine interno. Coppia di fermagli. Dorso rifatto, ricoperto da un lembo di cuoio testa di moro, a tre nervi rilevati. Capitelli e taglio grezzo. Carte di guardia bianche rifatte e coeve, queste ultime provviste di una filigrana a forma di bilancia entro un cerchio. Rimbocchi rifilati con discreta cura; negli angoli, linguette in cuoio.
Le losanghe dai lati concavi
1 e le contrograffe dai margini arcuati
2 suggeriscono un'origine orobica
3 della coperta. Apparentemente fino ad oggi sconosciute, le anfore panciute
4 nell'iconografia delle coperte orobiche.
1

Segnatura Inc. 3 223, dettaglio
2

Segnatura Inc. 3 223, dettaglio

Segnatura Inc. 3 223, dettaglio
3

Segnatura
AB 336, dettaglio
Cfr. anche le segnature
A 96,
Inc. 1 59,
Inc. 2 359,
Inc. 3 111,
Inc. 4 166,
MA 163,
MIA 1753,
Inc. 5 83.
4

Segnatura Inc. 3 223, dettaglio