Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - INCUNABOLO 1 59
Incunabolo 1 59
Avicenna,
Canones medicinae [in latino], trad. Gerardus Cremonensis;
De viribus cordis [in latino], trad. Arnaldus de Villanova, p. I-IV, Padova, [Johann Herbort], 1479, 501x261x128 mm
segnatura
Inc. 1 59 (già M 7 8)
INDICE DEGLI INCUNABOLI 1966, n. 166, p. 57.
Legatura della fine del secolo XV, verosimilmente eseguita a Bergamo
Marocchino nocciola su assi, fortemente spellato e manchevole di sostanza, decorato a secco. Materiale di copertura del piatto anteriore scomparso ed asse rifatta. Su quello posteriore, provvisto di un'asse spezzata a metà, filetti concentrici. La cornice ornata a piastrella, raffigura motivi a volute fogliate. Al centro dello specchio, un mazzo di piccole losanghe a stellina interna dai lati concavi, entro due coppie di tre crescenti, ripetuti a monticello, in testa ed al piede dello specchio. Tracce di quattro fermagli. Dorso a cinque nervi rilevati, rivestito da una carta di colore nocciola spruzzata di nero. Nel secondo compartimento campegga l'iscrizione "AVICENNA/CANONIS LIBRI V/1479". Capitelli e taglio grezzi. Carte di guardia bianche e rifatte, con una filigrana a forma di ampia margherita a otto lobri.
Gli inusuali ferri a cavallo
1 prevalentemente aggregati sotto forma di monticelli
2, le volute fogliate della cornice
3 e le losanghe dai lati concavi
4, suggeriscono un'origine bergamasca della legatura. Questa Biblioteca possiede un'altra coperta rinascimentale orobica
5 opera della medesima bottega. Volume citato da T. De Marinis
6.
1

Segnatura Inc. 1 59, dettaglio
2

Segnatura Inc. 1 59, dettaglio
Motivo frequente nel Seicento, e in particolare nelle legature romane eseguite nella seconda metà di quel secolo. Le squame si presentano sotto forma di una serie di elementi semicircolari, con o senza cerchietto al centro, giustapposti, inscritti in cartelle, riquadri, negli angoli in quarti di cerchio e nelle parti mediane del campo entro un semicerchio. Un "Maestro delle squame di pesce" è identificabile nei fratelli romani Gregorio e Giovanni Andreoli, noti anche come "Rospigliosi binders". Analoghi motivi composti da elementi semicircolari sovrapposti, a squama di pesce, si trovano in legature spagnole del secolo XVI.
3

Segnatura Inc. 1 59, dettaglio
4

Segnatura Inc. 1 59, dettaglio

Segnatura
AB 336, dettaglio
Cfr. anche le segnature
A 96,
AB 336 (cfr. la riproduzione "infra"),
Inc. 1 106,
Inc. 2 359,
Inc. 4 166,
Inc. 5 83,
MA 163,
MIA 1753 (cfr. la riproduzione "infra").

Segnatura
MIA 1753, dettaglio
5
Segnatura
Inc. 1 23.
6
DE MARINIS 1960, III, n. 2868.
