Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - INCUNABOLO 3 111
Incunabolo 3 111
Thomas (S.) de Aquino,
Summa contra gentiles, seu De veritate catholicae fidei, Venezia, Franz Renner e Nicolò da Francoforte, [1476], 241x166x65 mm
segnatura
Inc. 3 111 (già A 10 49)
Provenienza: Bergamo, convento di S. Agostino.
INDICE DEGLI INCUNABOLI 1966, n. 1174, p. 327.
Legatura della prima fine del secolo XV, eseguita a Bergamo, del genere (impropriamente) "monastico"
Banda di cuoio marrone, dal fiore parzialmente scomparso, su assi - quella posteriore è spezzata a metà -, decorato a secco. Tre rettangoli disposti verticalmente, caratterizzati da una banda diagonale provvista di losanghe dai lati concavi, ripetute in forma singola nell'angolo di testa e di piede con un dischetto alle estremità. Tracce di due fermagli e di due borchie a base circolare. Dorso a tre nervi rilevati, rivestito da un lembo di cuoio testa di moro. Capitelli grezzi. Nel secondo compartimento, campeggia la scritta dorata "S. TOMMASO/CONTRA GENTES". Taglio grezzo. Al piede, alcuni piedini residui. Carte di guardia membranacee, coeve con una filigrana a forma di campana e rifatte.
Le losanghe dai lati concavi a stellina interna
1, suggeriscono un'origine bergamasca
2 della legatura. Per la nozione di legatura del genere "monastico", cfr. la segnatura
MA 144. Caratteristici per le legature italiane del periodo, i rettangoli disposti verticalmente
3, talora interrotti da una banda ornata
4 e le bindelle in pelle allumata
5. Residuano alcuni piedini, di foggia bombata
6.
1

Segnatura Inc. 3 111, dettaglio
2

Segnatura
AB 336, dettaglio
Cfr. anche le segnature
Inc. 3 223,
MIA 1753.
3

Segnatura Inc. 3 111, dettaglio
4
Cfr. la segnatura
Inc. 3 105, dettaglio.
5

Segnatura Inc. 3 111, dettaglio
6

Segnatura Inc. 3 111, dettaglio
Curiosamente i piedini costituiscono anche una delle particolarità delle legature alla greca eseguite prima per Francesco I, poi per Enrico II di Francia: in queste legature, il dislivello fra la base del dorso, più alta di quella del taglio inferiore, è colmato fissando due o quattro piedini d'argento più o meno rilevati, alla base del volume, sul suo bordo anteriore e posteriore, così da poterlo collocare in posizione eretta.