Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 6 1443
Cinquecentina 6 1443
Missa, s. l, s. d., (dopo il 1581), 375x245x60 mm
segnatura 
Cinq. 6 1443
LE CINQUECENTINE 1973, volume ingressato dopo il 1973.
 
Legatura della fine del secolo XVI, verosimilmente eseguita a Venezia o a Padova
Marocchino marrone dal fiore marginalmente scomparso, su assi, decorato a secco ed in oro. Filetti concentrici a secco. Coppia di cornici a due filetti. Motivi fogliati nelle parti mediane dell'interstizio. Al centro dello specchio, la Madonna ed il Bambino entro un ovale nimbato. Circostanti volute fogliate, rosette, nasturzi, nespole su uno sfondo seminato di puntini dorati. Palmetta accantonata. Tracce di quattro fermagli: bindelle e contrograffe di foggia pentalobata. Dorso a cinque doppi nervi rilevati. Capitello grezzo in testa scomparso al piede. Compartimenti provvisti di una rosetta quadrilobata al centro, entro due coppie di volute e due nespole. Carta di guardia anteriore bianca. Il taglio dorato e cesellato, raffigura delle barrette e dei cerchielli. Rimbocchi rifilati con discreta cura; angoli giustapposti.
Il genere di impianto ornamentale caratterizzato da fregi a foggia di nasturzio
1, suggerisce una verosimile esecuzione veneziana
2 o padovana del manufatto. La presente Biblioteca possiede due altre legature rinascimentali veneziane
3 provviste di questo fregio. Corrente la Madonna ed il Bambino
4, fregio pure presente su altre legature italiane
5 di questa Biblioteca. In evidenza il taglio dorato e cesellato, provvisto di barrette cordonate
6. Il piatto anteriore in fase di distacco dal blocco dei fascicoli, pone in evidenza l'utilizzo di nervi semplici ricamati e di alette orizzontali membranacee a rinforzo del dorso
7. Volume appartenuto a Giovanni Franzoni(?)
8. 
 
1

Segnatura Cinq. 6 1443, dettaglio
Per la nozione, cfr. la segnatura 
A 36.
2
Cfr. la segnatura 
A 36.
3
Segnature 
A 36, 
Cinq. 5 967.
4

Segnatura Cinq. 6 1443, dettaglio
5

Segnatura 
Cinq. 1 732, dettaglio
Cfr. la segnatura 
Cinq. 2 18.
Per la nozione, cfr. la segnatura 
AB 28.
La Biblioteca civica "A. Mai" di Bergamo possiede altre legature rinascimentali italiane cosė ornate, segnate 
Cinq. 1 732, 
Cinq. 2 18 (cfr. la riproduzione "infra"), 
Cinq. 2 149 (cfr. la riproduzione "infra"), 
Cinq. 6 533, Cinq. 6 1443.

Segnatura 
Cinq. 2 18, dettaglio

Segnatura 
Cinq. 2 149, dettaglio
6

Segnatura Cinq. 6 1443, dettaglio
7

Segnatura Cinq. 6 1443, dettaglio
8

Segnatura Cinq. 6 1443, dettaglio