Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 5 967
Cinquecentina 5 967
Catechismvs in symbolum fidei… RPM Aloysio Granatensi, Venetiis, in officina Damiani Zenarij, MDLXXXVI, 240x170x85 mm
segnatura
Cinq. 5 967
LE CINQUECENTINE 1973, volume ingressato dopo il 1973.
Provenienza: Biblioteca del Seminario.
Riutilizzo di una legatura dell'ultimo quarto del secolo XVI, eseguita a Venezia, verosimilmente dal "Bandwerk-Meister", del genere "a mosaico"
Legatura sulla quale sono stati applicati i piatti e il dorso di una coperta rinascimentale italiana in marocchino rosso dalle marginali spellature, decorato in oro. Piatti campiti. Nastri intrecciati rilevati con della pasta di cera azzurra, formano dei compartimenti polilobati a sfondo puntinato, ornati con nasturzio, foglie piene, azzurrate e vuote, palmette, corolle e cartocci. Dorso mobile a cinque nervi rilevati. Capitelli bianchi. Compartimenti decorati con una rosetta centrale entro volute e cartocci. Il taglio dorato e cesellato, raffigura due serie di motivi a torciglione lungo il margine a delimitare rosette quadrilobate entro nastri intrecciati filigranati. Carte di guardia rifatte.
L'impianto ornamentale
1, del tipo "à la fanfare"
2, le palmette svasate
3, i cartocci
4 ed i fregi a nasturzio
5 ricordano i 9
6 manufatti eseguiti dalla bottega del "Bandwerk-Meister" o "Maestro dei nastri intrecciati", attivo a Venezia tra il 1578 ed il 1582
7. Le foglie mosse
8 confortano l'origine veneziana della legatura. Il fregio a quattro crescenti addossati
9 sul dorso, si riscontra curiosamente, anche sulle legature parigine opera della bottega dell'"Arco di Cupido"
10, attiva nel secondo terzo del secolo XVI. Il decoro "a mosaico" è stato realizzato a cera: il disegno, tracciato a secco o in oro con ferri da doratura, viene colmato di colori a base di cera. Questa tecnica viene
assimilata al mosaico ma la definizione più corretta riguarda la decorazione a cera. Spesso le legature così decorate vengono anche impropriamente chiamate "legature laccate". Tipico delle legature del secolo XVI, specie con decorazione a piastra ad intrecci policromi (celebri sono le legature rinascimentali lionesi e parigine "à entrelacs" colorati a cera), questo tipo di decorazione è stato impiegato anche nei secoli successivi ma poi gradualmente abbandonato per la fragilità del colore, che si scrosta facilmente. Il mosaico con cere colorate, di più facile esecuzione, lascia a lavoro finito un lieve ma percettibile rilievo sulla parte trattata. Questa tecnica prevale nel XVI secolo, specie in Francia ove fu a poco a poco abbandonata nel corso del XVII secolo. Ricco il decoro del taglio dorato e cesellato
11.
1
SCHUNKE 1964, tav. XXX.
2
MACCHI F. - MACCHI L. 2002, p. 168.
Per la nozione, cfr. la segnatura
MM 484.
3

Segnatura Cinq. 5 967, dettaglio
Cfr.
COLOMBO 1952, fig. 139;
SCHUNKE 1964, tav. XXX.
4

Segnatura Cinq. 5 967, dettaglio
5

Segnatura Cinq. 5 967, dettaglio
Per la nozione. cfr. la segnatura
A 36.
6
1: Venezia, Museo Correr,
Banche della Scuola di S. Rocco, 1578, Ms. IV 179; 2: Venezia, Archivio di Stato,
Catastici dei Conti, 1579, segnatura 31-17; 3) Venezia, Museo Correr,
Commissione per Tiepolo, segnatura Collocamento 842; 4: Venezia, Museo Correr,
Commissione per Grimani, 1580, segnatura Ms. III 948; 5: Venezia, Biblioteca Marciana,
Commissione per Dandolo, 1580, segnatura 8082; 6: Venezia, Biblioteca Marciana, testo a stampa del 1582, segnatura Ms. Italiani CL 7 n. 1729; 7: Venezia, Biblioteca Marciana,
Capitolare, 1582, segnatura Ms. 8131; 8: Colombo 1952, fig. 139; 9:
ONGANIA 1894, II, p. 109, commissione dogale senza altre indicazioni.
7
SCHUNKE 1964, pp. 188-190.
8

Segnatura Cinq. 5 967, dettaglio
BIBLIOTECA NAZIONALE UNIVERSITARIA TORINO 1992, n. 5, tav. 2, Faustino Tasso,
Le historie de successi de' nostri tempi del R.P. Faustino Tasso… divise in tredici libri, Venetia, presso Domenico & Gio. Battista Guerra, 1583, Biblioteca nazionale Universitaria, Torino, segnatura Ris. 17.14;
BRESALUER 109, n. 87, Bonaiuto Lorini,
Delle fortificazioni libri cinque, Venezia, Giovanni Antonio Rampazzetto, 1596.
9

Segnatura Cinq. 5 967, dettaglio
10
NIXON 1965, CB. 1-25. Cupid's Bow Binder, 17.
11

Segnatura Cinq. 5 967, dettaglio
