Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - AB 25
Chiudi la finestra


AB 25


Regula dela scola de Madona Sancta Maria del Palazzo da Urgnano
ms. membranaceo sec. XV, cc. 10, 211x151x8 mm
segnatura AB 25 (già Alpha 5 14)
Provenienza: Antonia Suardi Ponti.

AB 25 piatto anteriore AB 25 piatto posteriore

Legatura della prima metà del secolo XVI, eseguita a Bergamo, del genere "a losanga-rettangolo"

Marocchino nocciola dal fiore parzialmente scomparso, decorato a secco. Tre filetti concentrici. Cornice a piastrella raffigura una palmetta entro una coppia di volute. Al centro dei piatti, l'iscrizione "yhs" entro un medaglione circolare e quattro cerchielli. Circostante losanga. Rosette dal margine circolare e nodi di genere moresco, rispettivamente, accantonati esterni ed interni. Dorso liscio. Capitelli assenti. Taglio grezzo. Rimbocchi del cuoio sui contropiatti, rifilati con discreta cura; labbri di testa e di piede collocati sopra quello laterale. Carte di guardia bianche.

La rosetta accantonata esterna1 e la cornice a palmette2, presenti in alcune legature rinascimentali bergamasche3 di questa Biblioteca, confermano l'esecuzione orobica della coperta. La decorazione "a losanga-rettangolo" è nota almeno dal VII secolo nell'ornamentazione di legature copte, è stata ampiamente impiegata nel corso dei secoli. Frequente in Italia, specie nelle legature veneziane del XVI secolo nella forma di "losanga rettangolo"; in quella di "losanga ondulata" "undulating lozenge" compare nelle legature eseguite da Andrea di Lorenzo o "Mendoza binder", dal "Fugger-Meister" e da Anton Ludwig. Si ritrova nel periodo rinascimentale con il tipico aspetto di losanga rettangolo anche su legature di area francese, spagnola e nordica. Corrente nelle legature del periodo, l'iscrizione "yhs"4.


1
segnatura AB 25, dettaglio
Segnatura AB 25, dettaglio
Toptop

2
segnatura AB 25, dettaglio
Segnatura AB 25, dettaglio
Toptop

3
segnatura A 34, dettaglio
Segnatura A 34, dettaglio

segnatura Cinq. 6 359, dettaglio
Segnatura Cinq. 6 359, dettaglio

segnatura Cinq. 6 1517, dettaglio
Segnatura Cinq. 6 1517, dettaglio

segnatura Inc. 2 38, dettaglio
Segnatura Inc. 2 38, dettaglio
Toptop

4
impresso in lettere gotiche minuscole – yhs - e inscritto in un cerchio raggiante
Impresso in lettere gotiche minuscole – "yhs" - e inscritto in un cerchio raggiante; l'abbreviazione sulla "h" è disposta in modo da tagliarne l'asta, creando così l'effetto della croce: si ritrova in numerose coperte tra la fine del Quattrocento e la prima metà del Cinquecento. Compare più raramente, affiancato da altri motivi, come testimonia una coperta tardo quattrocentesca italiana (cfr. la riproduzione "infra"). Questa forma grafica, introdotta da san Bernardino da Siena, fu adottata dai francescani suoi seguaci, che la dipingevano e scolpivano ovunque, perfino su manufatti minori, come i fermagli.
Il simbolo "yhs" in lettere gotiche, non raggiato, è stato pure utilizzato in legature tedesche tardogotiche, come dimostra la raccolta di impronte oggi custodita presso la Biblioteca Nazionale di Berlino, Preussischer Kulturbesitz. Il trigramma "yhs" in lettere capitali, raggiato, compare infine nel secolo XIX come simbolo massonico. Questa Biblioteca possiede altre legature rinascimentali italiane provviste di questo fregio (segnature AB 51, Cinq. 2 226-230, Cinq. 3 1147-1151, Cinq. 6 1379, MA 375). Cfr. DE MARINIS 1960, I, 1960, n. 1150, tav. CLXXXI; SCHUNKE 1979, pp. 281-283, n. 80-138. Esso non va confuso con il simbolo della Compagnia di Gesù, che reca, sopra e sotto la lettera "H", rispettivamente una croce e i chiodi della Passione.

Brescia, Biblioteca Queriniana, segnatura Inc. C III 12
Brescia, Biblioteca Queriniana, Libro di Frate Hieronymo da Ferrara dello ordine de Frati predicatori: della uerita della Fede Christiana sopra el Glorioso Triompho della Croce di Cristo, s.l., s.d., 288x208x30 mm, segnatura Inc. C III 12, dettaglio
Toptop


Chiudi la finestra