Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 6 1517
Cinquecentina 6 1517
Augustinus (S.),
De civitate dei, Basilea, Io. Frobenius, 1512, 397x255x90 mm
segnatura
Cinq. 6 1517
LE CINQUECENTINE 1973, volume ingressato dopo il 1973.
Legatura del secondo quarto del secolo XVI, eseguita a Bergamo, alle armi di Pietro Lippomano, del genere (impropriamente) "monastico"
Banda di cuoio testa di moro su assi, decorata a secco. Piatti indeboliti lungo le cerniere. La cornice a piastrella, raffigura una coppia di motivi fogliati a corolla allungata. Tre rettangoli disposti verticalmente: il primo ed il terzo caratterizzati dallo stemma prelatizio di Leonardo Lippomano con il bastone pastorale, la spada e il monogramma "PL" (35x25 mm) entro una losanga ornata rispettivamente con motivi fogliati e doppi nodi, oltre a ad un fregio mammalucco negli angoli, il secondo a coppia di filetti intrecciati centrati da un filetto verticale con una protome canina in ciascun compartimento. Tracce di quattro fermagli; bindelle e contrograffe tetralobate dal margine zigrinato. Capitelli grezzi, provvisti di un'anima circolare in cuoio. Taglio rosso. Carte di guardia in pergamena manoscritta di recupero e bianche.
La coppia di motivi fogliati a corolla allungata
1, i motivi a palmetta
2 e lo stemma prelatizio
3 suggeriscono un'esecuzione bergamasca
4 del volume, caratterizzata dall'inusuale presenza della protome canina
5, finora ritenuto un fregio di utilizzo quasi esclusivo bolognese. I doppi nodi della losanga
6 di piede, compaiono in altre legature
7 di questa Biblioteca. Caratteristiche per le legature rinascimentali italiane, le contrograffe tetralobate zigrinate
8.
1

Segnatura Cinq. 6 1517, dettaglio
2

Segnatura Cinq. 6 1517, dettaglio
3

Segnatura Cinq. 6 1517, dettaglio
4
Motivi fogliati: segnature
AB 211,
Cinq. 6 1379 (cfr. la riproduzione "infra").

Segnatura
Cinq. 6 1379, dettaglio
Anche la Biblioteca Queriniana di Brescia possiede una legatura rinascimentale bergamasca su testo Bernardino Colleoni, De conceptione immaculatae virginis, ms. secolo XV, cartaceo tranne la prima pagina membranacea, dedicato a Leonardo Gabriel vescovo di Bergamo e provvisto del suo stemma, 212x145x25 mm, segnatura Ms. A VII 8 (cfr. la riproduzione "infra").

Brescia, Biblioteca Queriniana, segnatura Ms. A VII 8.
Motivi a palmetta: segnature
AB 25 e
Cinq 6 359 (cfr. le riproduzioni "infra").

Segnatura
AB 25, dettaglio

Segnatura
Cinq. 6 359, dettaglio
Stemma di Pietro Lippomano: segnatura
Cinq. 6 1356 (cfr. la riproduzione "infra").

Segnatura
Cinq. 6 1356, dettaglio
5

Segnatura
Cinq. 6 1379, dettaglio
Per la nozione, cfr. la segnatura Cinq. 4 1357 bis (cfr. la riproduzione "infra").

Segnatura Cinq. 6 1357 bis, dettaglio
6

Segnatura
Cinq. 6 1379, dettaglio

Segnatura
Cinq. 2 2077, dettaglio
7

Segnatura
Cinq. 6 234, dettaglio
Motivo presente su legature eseguite a Roma:
HOBSON A., 1989, p. 84, fig. 68; Napoli:
DE MARINIS 1960, I, n. 141, tav. XVIII, Horatius Flaccus,
Opera, ms. del 1484, El Escorial, Convento de S. Lorenço, segnatura T.II.5; Venezia:
DE MARINIS 1960, II, n. 1620, tav. CCLXXVIII,
Commissione per Zaccaria Contarini, 1490, Venezia, Biblioteca Marciana, segnatura lat.x 330.
8

Segnatura Cinq. 6 1517, dettaglio
