Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 6 527-528
Chiudi la finestra


Cinquecentina 6 527-528


Alberto Magno, Opus tripartitum (De officio missae; De sacramento Eucharistie; Super verbo Venite comedite, Colonia, Heinrich Quentel, 1503; 305x201x50 mm
segnatura Cinq. 6 527-528
LE CINQUECENTINE 1973, p. 8.
Provenienza: Brescia, convento di S. Domenico.

Cinq. 6 527-528 piatto anteriore Cinq. 6 527-528 piatto posteriore

Riutilizzo dei piatti di una legatura verosimilmente eseguita tra il 1503 e il 1529, in Italia, del genere (impropriamente) "monastico"

Lembo di cuoio marrone dal fiore parzialmente scomparso, su assi – parzialmente sostituita quella anteriore-, decorato a secco, rivestito da un foglio di carta stampata non prima del 1839. Piatti indeboliti lungo le cerniere. Rettangoli disposti verticalmente ed interrotti da una banda orizzontale, caratterizzati da una coppia di filetti incrociati: un nodo di genere moresco negli spazi così creati. Tracce di quattro bindelle in pelle allumata rivestite in cuoio. Dorso a tre nervi rilevati. Materiale di copertura parzialmente scomparso in testa. Capitelli e taglio grezzi. Carte di guardia assenti.

Una nota manoscritta indica il 15291 quale data di esecuzione "ad quem" della coperta. Il corrente nodo di genere moresco2 non consente di identificare il luogo di realizzazione della coperta. La presenza di tracce di bindelle su entrambi i piatti, evidenza la sostituzione di quello posteriore. Per la nozione di legatura del genere "monastico", cfr. la segnatura MA 144. Questa Biblioteca possiede altre coperte di questo genere3.


1
segnatura Cinq. 6 527-528, dettaglio
Segnatura Cinq. 6 527-528, dettaglio
Toptop

2
segnatura Cinq. 6 527-528, dettaglio
Segnatura Cinq. 6 527-528, dettaglio
Toptop

3
Cfr. ad esempio, le segnature Cinq. 1 703, Cinq. 3 428, Cinq. 3 1357, Cinq. 4 680, Cinq. 4 932-933, Cinq. 5 435, Cinq. 7 984, Inc. 1 192, Inc. 1 195, Inc. 3 234.
Toptop


Chiudi la finestra