Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 3 1066
Chiudi la finestra


Cinquecentina 3 1066


Vergara, Francesco, De omnibus graecae linguae grammaticae partibus, Alcalā, Miguel de Eguya, 1537, 200x145x25 mm
segnatura Cinq. 3 1066
Provenienza: Antonio Gritti.
LE CINQUECENTINE 1973, p. 393.

Cinq. 3 1066 piatto anteriore Cinq. 3 1066 piatto posteriore

Legatura del secondo(?) quarto del secolo XVI, eseguita in Spagna, del genere "mudejar"

Marocchino testa di moro decorato a secco. Macchie biancastre sul piatto anteriore. Volume indebolito lungo le cerniere. Angoli ricurvi, dal supporto in vista. La cornice esterna a piastrella, raffigura rombi intrecciati, quella interna barrette ricurve addossate, ripetute al centro dei due rettangoli disposti verticalmente, separati da una banda orizzontale di ogive. Cerchielli accantonati. Dorso a quattro nervi rilevati. Cuoio in testa parzialmente scomparso. Capitelli grezzi. Compartimenti provvisti di una coppia di filetti obliqui intrecciati, centrati da una filetto orizzontale. Taglio rosso. Carta di guardia anteriore con una filigrana a forma di scudo con il monogramma "DS", sormontato da una corona a tre punte. Rimbocchi rifilati con discreta cura; quelli laterali sono collocati sopra i rimbocchi di testa e di piede.

I rombi intrecciati della cornice esterna1, le barrette ricurve di quella interna2 e la banda orizzontale di ogive3 congiuntamente al tipo di decoro "mudejar"4, testimoniano l'origine spagnola della legatura. Questa Biblioteca possiede altre quattro5 legature rinascimentali iberiche. Passata proprietā di Antonio Gritti6.


1
segnatura Cinq. 3 1066, dettaglio
Segnatura Cinq. 3 1066, dettaglio
Cfr. ENCICLOPEDIA 1998, p. 207; DE LECEA 1985, Lucano, Farsalia, ms. sec. XII, Cattedrale di Segovia; FOOT 2004, 4.1, Ludolphus de Saxonia, Vita Christi, Lione, 1514; PASSOLA 1968, n. 47, Metamorphosis, Venezia, 1502; n. 48, Terentii vita, Venezia, 1504, Biblioteca episcopal de Vich; THOMAS 1939, tav. XLV, Breviarium ad usum fratrum Ordinis in Hispania, tardo XV secolo; tav. LIV, Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, Libro de privilegios…, seconda metā del secolo XV; tav. LXX, Breviarium Todelanum, tardo secolo XV; tav. LXXXVI, Franc. Eximenis, Vida de nuestro seņor ihesu christo, Granada, 1496.
Toptop

2
segnatura Cinq. 3 1066, dettaglio
Segnatura Cinq. 3 1066, dettaglio
Cfr. PASSOLA 1968, n. 45, p. 118, 143, Mariale Bernardini de Busti, Joannis Rynman, 1519, Biblioteca Episcopal de Vich. Un decoro analogo si manifesta anche su legature rinascimentali italiane (DE MARINIS 1960, I, n. 344, tav. LXVII, P. Marsi, Biblioteca Apostolica Vaticana, segnatura lat. 3599).
Toptop

3
segnatura Cinq. 3 1066, dettaglio
Segnatura Cinq. 3 1066, dettaglio
Cfr. BIBLIOTECA NAZIONALE BRAIDENSE 2002, n. 108, n. 233, Alvar Gomez de Ciudad Real, Musa Paulina, Alcalā, Miguel de Eguia, 1529, segnatura L.P. 14; PASSOLA 1968, n. 50, Espejo de consolacion de tristes, Alcalā de Henares, 1532, Biblioteca episcopale e Vich.
Toptop

4
Per la nozione cfr. la segnatura AB 51.
Toptop

5
Segnature Cinq. 1 1615; Cinq. 1 1974; Cinq. 2 62-63; Cinq. 7 218.
Toptop

6
segnatura Cinq. 3 1066, dettaglio
Segnatura Cinq. 3 1066, dettaglio
Toptop


Chiudi la finestra