Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 1 1974
Cinquecentina 1 1974
Ptolomaeus, Claudius,
La geografia, tr. Pietro Andrea Mattiolo, Con le tavole antiche e moderne ma altre nuove di Gio. Gastaldo, Venezia, ed. G. B. Pedrezano, tip. Nic. Bascarini, 1548, 178x110x58 mm
segnatura
Cinq. 1 1974
Provenienza: Bergamo, convento di S. Paolo d'Argon.
LE CINQUECENTINE 1973, p. 289.
Legatura della metà (?) del secolo XVI, verosimilmente eseguita in Spagna
Vitello marrone decorato a secco. Tre filetti concentrici. Cornice a rotella, raffigura medaglioni ovali con testine entro candelabre e motivi cuoriformi. Dorso a quattro nervi rilevati. Capitello di testa scomparso, grezzo e spezzato al piede. Taglio grezzo. Capitello al piede grezzi; Capitello in testa scomparso, grezzo al piede. Carte di guardia assenti. Rimbocchi rifilati con discreta cura; quelli laterali sono collocati sopra i rimbocchi di testa e sotto quelli di piede. Volume in precario stato di conservazione: il blocco dei fascicoli è tagliato a metà, coinvolgendo anche i nervi, tenuto assieme da alcune fili del capitello di piede.
Il vitello utilizzato, il decoro a rotella, l'ovale a testa di guerriero
1 suggeriscono un'origine spagnola della legatura. La passata proprietà del volume di frate Giovanni e del convento S. Paolo d'Argon di Bergamo
2, non aggiungono informazioni particolari sul suo luogo di esecuzione. Questa Biblioteca possiede due altre legature rinascimentali spagnole
3. Stato di conservazione tra i più precari
4.
1

Segnatura Cinq. 1 1974, dettaglio
Cfr.
CARRIÓN GUTIEZ 1994, fig. 5, Bartolomé de Medina,
Expositio in tertiam D. Thomae partem…, Salamanca, Herederos de Matias Gast, 1584, Madrid, Biblioteca nacional, segnatura R 28559; fig 6, p. 403, Madrid, Bartolomé de Ledesma,
Summarium…, Salamanca, Herederos de Matias Gast, 1585, Madrid, Biblioteca Nacional, segnatura R 28560;
BIBLIOTECA NACIONAL 1992, n. 58,
Biblia polyglota complutense: tomo V, Alcalà de Henares, Arnao Guillén de Brocar, 1514-1517, Madrid, Biblioteca nacional, segnatura U/5890.
2

Segnatura Cinq. 1 1974, dettaglio
3
Segnature
Cinq. 1 1615 (cfr. la riproduzione "infra"),
Cinq. 2 62-63.

Segnatura Cinq. 1 1615, dettaglio
4

Segnatura Cinq. 1 1974, dettaglio