Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 2 1429
Cinquecentina 2 1429
Berosus Chaldeus,
Antiquitatum libri; Manethon,
Supplementa ad Berosum; Aequivoca; Fabius Pictor,
De aureo saeculo et origine urbis Romae; Myrsilius,
De bello pelagio; M. Cato,
De originibus; Antoninus Pius,
Itinerarium; C. Sempronius,
De divisione Italiae; Archilocus,
De Temporibus; Metasthenes,
De iudicio temporum et annalium Persarum; Philo,
Breviarium de temporibus; Gio Annio,
De etrusca et italica chronographia; Cl. Marius Aretius,
De situ insulae Siciliae; Dialogus in quo Hispania describitur; Gio. Annio,
De primis temporibus Hispaniae, comm. Gio. Annio, ed. Io. Steels, tip. Io. Graphaeus, 1552, 177x108x42 mm
segnatura
Cinq. 2 1429
Provenienza: Gio. Rossi, Venezia; I. P. Rigon.
LE CINQUECENTINE 1973, p. 49.
Legatura della seconda metà del secolo XVI, eseguita in Francia, del genere "a placca"
Vitello marrone decorato a secco ed in oro. Piatto anteriore staccato dal blocco dei fascicoli. Angoli ricurvi e sbrecciati. Cornice a due filetti delimita la placca di tipo orientaleggiante (50x35 mm) al centro del piatto anteriore; assente quello posteriore. Fioroni di genere aldino accantonati. Dorso a quattro nervi rilevati. Cuoio parzialmente scomparso in testa, al piede e in un compartimento. Un fiorone nei compartimenti. Capitelli azzurri e grezzi, in fase di distacco. Taglio grezzo, rosa. Carte di guardia bianche.
Il vitello
1 e la placca
2 di foggia orientaleggiante utilizzati, suggeriscono un'origine transalpina. E. Kyriss
3 ha segnalato analoghe placche su legature parigine della seconda metà del secolo XVI. Questa Biblioteca possiede diverse legature rinascimentali francesi di questo genere
4. Il catalogo Primigenia
5 segnala un esemplare cinquecentesco gallico provvisto di una simile placca. Passata proprietà di I. P. Rigon
6.
1
Per la nozione, cfr. la segnatura
MM 665.
2

Segnatura Cinq. 2 1429, dettaglio

Segnatura
Cinq. 1 252, dettaglio
Per la nozione, cfr. la segnatura
A 32.
3
Cfr. la segnatura
Cinq. 1 252.
4
Segnature
Cinq. 1 282, Cinq. 2 1429,
Cinq. 2 1997,
Cinq. 7 366.
5
PRIMIGENIA 2005, n. 114, Sallustio,
Opera, Lione, Trechsel, 1533.
Cfr. anche
MALAGUZZI 1995, XXIX, tav. 28, Ivrea, Biblioteca civica Costantino Nigra, I.G. Stuck,
Antiquitatum convivalium libri III, Zürich, Christophorus Froschoverus, 1582, segnatura R 178.
6

Segnatura Cinq. 2 1429, dettaglio