Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 1 282
Cinquecentina 1 282
Caesar, Caius Iulius,
Commentariorvm, Parigi, Jér. De Marnef, 1564,124x78x48 mm
segnatura
Cinq. 1 282
LE CINQUECENTINE 1973, p. 73.
Legatura del terzo quarto del secolo XVI, eseguita in Francia, del genere "a placca"
Vitello marrone parzialmente spellato, decorato a secco ed in oro. Cornice a filetto a secco, ripassato in oro. Al centro dello specchio, una placca ovale di tipo orientaleggiante. Dorso a quattro nervi rilevati e due mezzi nervi, uno in testa l'altro al piede. Materiale di copertura parzialmente scomparso in testa. Capitelli grezzi. Taglio grezzo, rosso. Carta di guardia posteriore, assente quella anteriore. Rimbocchi rifilati senza particolare cura; quelli laterali sono collocati sopra i rimbocchi di testa e di piede.
Il vitello
1 e la placca
2 di foggia orientaleggiante utilizzati, suggeriscono un'origine transalpina. E. Kyriss
3 ha segnalato analoghe placche su legature parigine della seconda metà del secolo XVI. Il catalogo Gumuchian evidenzia un esemplare
4 così ornato. Questa Biblioteca possiede alcune legature rinascimentali francesi di questo genere
5.
1
Cuoio a concia vegetale (tannino della corteccia di quercia), particolarmente sottile e levigato, dalla grana finissima, ottenuto con la pelle di bovini giovani. La pelle di vitello che presenta follicoli primari e secondari molto fitti e disposti irregolarmente è facilmente riconoscibile in quanto la grana è tanto compatta da offrire all'occhio una superficie liscia. Considerato di minor pregio rispetto al marocchino, il vitello è però apprezzato per la morbidezza e la capacità di assumere qualunque colorazione: è un materiale da copertura delicato e soggetto a screpolature, soprattutto nelle parti più a rischio, cerniere e dorso.
2

Segnatura Cinq. 1 282, dettaglio

Segnatura Cinq. 1 252, dettaglio
Per la nozione, cfr. la segnatura
A 32.
3
KYRISS S. D. A, col. 841-842, Abb. 2: 3. Viertel des 16. Jahrhunderts, O3, O2; col. 845-846, Abb. 4: St. A-c um 1510, Platten wie Abb. I, O4, O7, O10, O6, O8. Anche la Biblioteca Trivulziana di Milano possiede alcune legature provvista di una placca dorata di questo genere (segnature Triv. B 393, Triv F 243, Triv. H 1345, Triv. H 1986, Triv. H 4498, Triv. L 493, Triv. L 1208).
4
GUMUCHIAN LIBRAIRE 1929, n. 109, pl. XXXII, p. 55,
Gallicae Linguae Institutio…………J. Varennius Syntaxis linguae Grecae……….(altre due opere), Paris, Kerver, 1563, eseguita per Nicolas Barbes.
5
Segnature Cinq. 1 282,
Cinq. 2 1997,
Cinq. 7 366.
