CALENDARIO DELLE ATTIVITA' 2001
Venerdì 7 dicembre 2001: Seminario di 'Archivio Bergamasco'
Alle ore 18.00, nella sala beato Giovanni XXIII, Alessandro Caretta tiene un seminario sul tema:
Il restauro architettonico: il caso della Cattedrale di Lodi.
Sabato 17 novembre 2001: Giornata Masiniana
Alle ore 16.30, nel terzo anniversario della scomparsa di Pier Carlo Masini, nel Salone Furietti
si tiene la conferenza del professor Maurizio Antonioli, dell'Università di Milano, sul tema
La storia dell'anarchismo attraverso le biografie. Seguirà dibattito. Saranno presenti
i redattori della "Rivista storica dell'Anarchismo". L'incontro è promosso congiuntamente dalla
Biblioteca Mai, dalla Biblioteca "Franco Serantini" di Pisa e dalla Associazione degli "Amici".
Giovedì 15 novembre 2001: A. Piatti e l'Europa musicale dell'800
La Sezione Musiche della Biblioteca Civica partecipa attivamente alle iniziative promosse dal
Comitato per le Celebrazioni del violoncellista e compositore bergamasco Alfredo Piatti (1822-1901)
in occasione del centenario della sua morte.
Tali celebrazioni avverranno nei giorni 15 e 16 novembre prossimi.
Giovedì 15 novembre alle ore 17.30 verrà inaugurata, nell´Atrio della Biblioteca Civica, la mostra
dal titolo Alfredo Piatti compositore e collezionista nell´Europa musicale dell´Ottocento.
La mostra rimarrà allestita fino al 15 dicembre e potrà essere visitata negli orari di apertura
della Biblioteca. E´ anche prevista un´apertura straordinaria domenica 2 dicembre dalle 10 alle
12 e dalle 14 alle 18.
Seguirà, venerdì 16 novembre alle ore 9.30 presso la Sala del Capitolo del Museo Storico, la
Giornata di Studio dal titolo Alfredo Piatti: percorsi di un virtuoso nell´Europa Musicale
dell´Ottocento. Sono previsti interventi di Marcello Eynard, Pieralberto Cattaneo, Valeriano
Sacchiero, Antonio Rostagni, Pietro Zappalà, Annalisa Barzanò e Marco Lorandi.
Domenica 11 novembre 2001: Open Day
Anche quest'anno si tiene in questa giornata l'Open Day della Biblioteca. Il pubblico
potrà visitare le sale di studio e gli uffici dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00.
La visita avviene per gruppi di 15 persone con partenza di un gruppo ogni 20 minuti. Non sono
previste prenotazioni.
Venerdì 2 novembre 2001: Seminario di 'Archivio Bergamasco'
Alle ore 18.00, nella sala beato Giovanni XXIII, Matteo Rabaglio tiene un seminario sul tema:
L'immagine della società attraverso le lapidi cimiteriali otto-novecentesche.
Venerdì 19 ottobre 2001: Inaugurazione del restauro del portone
Alle ore 17.30 si inaugura il restauro del portone di ingresso alla Biblioteca, realizzato con il
contributo del Rotary Club Bergamo Nord con l'interessamento della Associazione degli "Amici". Nella
circostanza viene allestita nell'atrio della Biblioteca una mostra di libri antichi recanti al
frontespizio l'immagine della porta o dell'arco trionfale, figura metaforica dell'ingresso del
lettore nello spazio testuale.
Venerdì 5 ottobre 2001: Seminario di 'Archivio Bergamasco'
Alle ore 18.00, nella sala beato Giovanni XXIII, Mimmo Boninelli tiene un seminario sul tema:
I proverbi bergamaschi. Gli studi di Antonio Tiraboschi.
Martedì 2 ottobre 2001: Edoardo Sanguineti ospite della Biblioteca
Alle ore 18.00, nel Salone Furietti, viene consegnato a Edoardo Sanguineti, poeta e critico
letterario, il premio Il Calepino come riconoscimento pubblico dei suoi meriti acquisiti
nella cultura italiana ed europea. Il premio è stato istituito per la prima volta quest'anno dalla
Associazione "Premio Nazionale di Narrativa Bergamo". Coordina l'incontro Mimma Forlani.
Intervento della professoressa Matilde Dillon, docente di Letteratura italiana dell'Università di
Bergamo.
Sabato 29 settembre 2001: Dante nella Biblioteca Mai
Alle ore 16.00 si inaugura nell'atrio scamozziano la mostra: Dante nella Biblioteca Angelo
Mai, curata dalla Sezione manoscritti e fondi librari antichi con la consulenza del prof.
Francesco Lo Monaco. Vengono esposte le principali edizioni dantesche dal Quattrocento al
Novecento possedute dalla Biblioteca. La mostra è promossa in occasione del Congresso della
Società Dante Alighieri che si tiene a Bergamo dal 27 al 29 Settembre.
Venerdì 7 settembre 2001: Seminario di 'Archivio Bergamasco'
Alle ore 18.00, nella sala beato Giovanni XXIII, l'arch. Paolo Belloni tiene un seminario sul
tema: Pino Pizzigoni (1901-1967). Le fondamenta di un'architettura, in occasione della
mostra sull'attività dell'architetto bergamasco allestita nell'atrio della Biblioteca.
25 agosto 2001: Mostra sull'architetto Pino Pizzigoni
Per iniziativa della associazione 'Amici della Biblioteca' si inaugura nell'atrio scamozziano,
alle ore 17.00, una mostra sull'arch. Pino Pizzigoni (1901-1967), curata da Paolo Belloni. Si
espongono disegni e progetti delle più rinomate realizzazioni, tratti dall'archivio professionale
dell'architetto bergamasco donato dai figli nel 1992 alla Biblioteca Mai. La mostra rimane aperta
sino al 29 settembre 2001 ed è visitabile negli orari di apertura della Biblioteca.
9-31 luglio 2001: Mostra "Autoritratti di Attilio Nani"
Nella ricorrenza del Centenario della nascita dell'artista la Biblioteca espone nell'atrio
scamozziano dal 9 al 31 luglio venti autoritratti (disegni e acqueforti) conservati nel
fondo Attilio Nani donato dagli eredi alla Biblioteca nel 1981. Contemporaneamente è
aperta nel Palazzo Barca-Marinoni di Clusone una mostra di sculture dello stesso Nani (dal 20
luglio al 18 agosto).
8 giugno 2001: La Signoria dei Malatesta a Bergamo
Alle ore 17.30, nella sala Periodici, Patrizia Mainoni dell'Università Statale di Milano presenta
il volume: La Signoria di Pandolfo III Malatesta su Brescia, Bergamo, Como, edito dal
Centro Studi Malatestiani di Rimini. Interviene anche Gian Paolo Scharf, autore delle pagine sulla
signoria malatestiana a Bergamo.
1 giugno 2001: L'immagine popolare del sacro
Per iniziativa del Centro studi "Archivio Bergamasco" si inaugura alle ore 19.00 nell'atrio
scamozziano la mostra L'immagine popolare del sacro, curata da Eugenio Guglielmi
(esposizione di "santini" devozionali, secc. XVIII-XIX). Alle ore 18.00 il curatore tiene un
seminario sul tema della mostra nella sala beato Giovanni XXIII. La mostra rimane aperta per
tutto il mese di giugno.
26 aprile 2001: Premio Nazionale di Narrativa Bergamo
Alle ore 18.00, nel Salone Furietti, si tiene la cerimonia di premiazione del Premio Nazionale
di Narrativa Bergamo 2001 con l'intervento dello scrittore Giuseppe Pontiggia. Si leggeranno e si
commenteranno brani dell'opera premiata. Il Premio, giunto quest'anno alla XVII edizione, è
riservato ai libri di prosa editi dal Gennaio 1999 al 30 Novembre 2000. Questi i cinque finalisti:
Franca Cavagnoli, Una pioggia bruciante, Frassinelli; Ugo Cornia, Sulla felicità a
oltranza, Sellerio; Piero Lotito, La notte di Emil Vrana, San Paolo; Giuseppe Culicchia,
Ambarabà, Garzanti, Sergio Ferrero, Le farfalle di Voltaire, Mondadori. La
designazione del premio avviene ad opera di apposita Giuria qualificata, costituita da ottanta
lettori (di cui venti giovani) e centri clturali selezionati dal Consiglio sulla base delle
domande presentate dagli interessati. Il Comitato scientifico del Premio è composto da Alfredo
Giuliani, Angelo Guglielmi, Giuseppe Pontiggia, Lucio Klobas. Altre informazioni al sito
www.premiobg.it
19-20 Aprile 2001: Due seminari sul libro medievale
Giovedì 19 aprile, alle ore 16.00, nella sala beato Giovanni XXIII Marilena Maniaci dell'Università
di Cassino tiene un seminario aperto al pubblico sul tema: Le Bibbie atlantiche: storia e
struttura.
Venerdì 20 aprile, alle ore 10.00, nella stessa sala, Denis Muzerelle (C.N.R.S. LAMOP) tiene invece
un seminario sul tema: Les manuscrits datés: l'expérience française. I due seminari sono
organizzati nell'ambito del corso "Conservazione dei beni librari" promosso congiuntamente dalla
Biblioteca Mai e dall'Università di Bergamo.
6 aprile 2001: Antiche vie di comunicazione sulle Alpi
Alle ore 18.00, nella sala beato Giovanni XXIII, nell'ambito del programma di seminari sulle
fonti storiche locali organizzato dal Centro Studi Archivio Bergamasco, Enrico Dodi tiene una
conferenza sul tema: Valichi e antichi sentieri nelle Alpi Bergamasche.
31 marzo 2001: Gli affreschi di Lorenzo Lotto al Pozzo Bianco
Alle ore 17.00 si presenta nel Salone Furietti il volume di Costanza Barbieri: Specchio di
virtù. Il Consorzio della Vergine e gli affreschi di Lorenzo Lotto in San Michele al Pozzo Bianco,
edito recentemente dalla Lubrina Editore. Con l'Autrice, che commenterà i risultati delle proprie
indagini con la proiezione di diapositive, interverrà Francesca Cortesi Bosco, da anni stimata
studiosa di Lorenzo Lotto.
24 marzo 2001: Nel bicentenario della nascita di Carlo Cattaneo
Ricorre quest'anno il bicentenario della nascita di un grande lombardo, Carlo Cattaneo, cui si
devono le pagine più belle e più appassionate mai scritte sulla nostra regione. La Biblioteca ha
accolto volentieri la proposta della associazione "Il Sestante" di ricordare l'illustre figura
sabato 24 Marzo alle ore 15.30 nel Salone Furietti. Interverrà Fabio Minazzi dell'Accademia di
Architettura di Mendrisio che parlerà sul tema Il Federalismo di Cattaneo e il problema delle
trasversali alpine. Seguirà una breve comunicazione del direttore della Mai, Giulio Orazio
Bravi, dal titolo: La presenza di Cattaneo nella Civica Biblioteca A. Mai di Bergamo.
Coordina il giornalista Marco Dell'Oro. Nello stesso giorno, alle ore 15.00, si inaugura nell'atrio
scamozziano una esposizione di documenti, fotografie e testimonianze su Ernesto Rossi, presentata
da Dario Frigerio, preside dell'Istituto Tecnico Commerciale Vittorio Emanuele II. La mostra rimarrà
aperta sino al 7 Aprile e sarà visitabile negli orari di apertura della Biblioteca.
Ernesto Rossi (1897-1967) è tra gli animatori della prima opposizione al fascismo e uno
dei capi di "Giustizia e libertà". Nel 1930 viene arrestato all'Istituto "V. Emanuele II" di
Bergamo, dove è docente di discipline giuridiche. Il Tribunale speciale lo condanna a vent'anni
di carcere; detenuto a Regina Coeli per nove anni, nel 1939 viene mandato al confino all'isola di
Ventotene, dove, con Altiero Spinelli, elabora il manifesto del Movimento federalista europeo.
Liberato nel 1943, si trasferisce in Svizzera. Nel 1945 torna in Italia e partecipa all'esecutivo
del Partito d'azione. Dopo la Liberazione è sottosegretario alla Ricostruzione nel Governo Parri.
Nel 1956 è tra i fondatori del Partito radicale.
Dalle pagine de "Il mondo" e "L'Astrolabio" conduce una strenua battaglia contro i monopoli
industriali, la corruzione amministrativa e le ingerenze clericali nello Stato.
Economista, scrittore e polemista, pubblica numerose opere, tra le quali Settimo non
rubare (1951), I padroni del vapore (1954), Il Sillabo (1957), Il
manganello e l'aspersorio (1958), Il Sillabo e dopo (1965).
Alla morte della moglie Ada, la ricca biblioteca di Ernesto Rossi è stata depositata presso
l'I.T.C. "V. Emanuele II", che ha provveduto alla catalogazione e l'ha collocata nell'aula
dedicata al grande antifascista.
17-18 marzo 2001: Giornate FAI in Biblioteca
Nelle giornate di sabato 17 e domenica 18 Marzo, come è ormai una consuetudine da diversi anni,
il FAI promuove l'apertura 'eccezionale' di alcuni monumenti cittadini. Quest'anno, tra i
monumenti 'aperti', vi sarà anche la Biblioteca Mai, che potrà essere visitata dalle ore 10.00
alle 18.00. Più precise informazioni sulle modalità e i contenuti della visita verranno comunicate
dal FAI alla stampa locale e nazionale nella conferenza stampa del 12 marzo.
10 marzo 2001: Le traduzioni di Rina Sara Virgillito
Nella Sala Curò in Cittadella (Bergamo Alta), dalle 9.30 alle 12.30, si tiene un convegno di
studi su Rina Sara Virgillito poetessa e traduttrice, promosso in occasione della pubblicazione
de I sonetti di Orfeo di Rainer Maria Rilke, Garzanti 2000, tradotti dalla Virgillito.
Intervengono Marisa Bulgheroni, Ernesta Pellegrini, Elena Agazzi.
Programma del Convegno:
Inizio lavori: ore 9.30. Moderatore: Sonia Giorgi. Relazioni: Marisa Bulgheroni: "Come se il mare si spartisse": R.S.Virgillito in dialogo con Emily Dickinson. Ernesta Pellegrini: R.S.Virgillito: una mistica del Novecento. Elena Agazzi: R.S.Virgillito studiosa di Rilke: passione e spirito critico. Angela Locatelli: Nel giorno di un incontro felice: letture dei Sonetti shakespeariani di R.S.Virgillito. Ore 13: chiusura dei lavori.
I lettori Diego Bonifaccio e Aide Bosio leggeranno poesie di Dickinson, Rilke, Shakespeare nella traduzione della Virgillito.
9 marzo 2001: La scuola di Giovanni Simone Mayr
Alle ore 18.00, nella sala beato Giovanni XXIII, nell'ambito del programma di seminari sulle
fonti storiche locali organizzato dal Centro Studi Archivio Bergamasco, Marcello Eynard tiene la
conferenza sul tema: L'archivio delle lezioni caritatevoli di musica di Giovanni Simone
Mayr.
3 marzo 2001: Il musicista Pietro Antonio Locatelli
Sabato 3 marzo 2001 alle ore 16.00 nel Salone Furietti della Biblioteca, in piazza Vecchia 15,
Albert Dunning, dell'Università degli Studi di Pavia, ricorda la figura di Giuseppe Fumagalli,
che per lunghi anni si è generosamente dedicato a far conoscere e a valorizzare la figura del
musicista bergamasco Pietro Antonio Locatelli.
Alla conferenza di Dunning fa seguito un concerto con le seguenti musiche di Locatelli:
Tre sonate per violino e basso continuo op. 8 n° 2 (adagio, allegro, presto-lento-presto), op. 8
n° 4 (cantabile, allegro, vivace, allegro molto), op. 8 n° 6 (adagio, allegro, aria di minuetto con otto variazioni).
Andante in Sib maggiore per cembalo solo.
Interpreti: Stefano Montanari al violino barocco, Giovanni Togni al clavicembalo, Claudio Frigerio
al violoncello barocco.
Nello stesso giorno verrà inaugurata, nell'atrio scamozziano della Biblioteca, una mostra documentaria
sul musicista Pietro Antonio Locatelli allestita in occasione della donazione del
fondo "Giuseppe Fumagalli".
2, 3, 4 marzo 2001: Rappresentazione di una Lauda trecentesca
Alle ore 21, nella ex chiesa della Maddalena, in via Sant'Alessandro, nelle serate di venerdì,
sabato e domenica, la Biblioteca promuove lo spettacolo Passione. Sacra rappresentazione in
antico dialetto bergamasco (Ideazione e regia di Alberto Preda, musiche di Claudio Galante,
interpreti Daniela Cristofori, Maurizio Tabani, coro della Schola Cantorum S. Caecilia di Almenno
San Salvatore). Ingresso libero.
Il testo della Passione è tratto da un codice del XV secolo
conservato nella Biblioteca Mai e proveniente dall'antica confraternita dei Disciplini della
chiesa di Santa Maria Maddalena, la stessa ove viene allestita la sacra rappresentazione.
2 febbraio 2001: Antichi commerci in alta Valle Seriana
Alle ore 18.00, nella sala beato Giovanni XXIII, nell'ambito del programma di seminari organizzato
dal Centro Studi Archivio Bergamasco sulle fonti storiche locali, Antonio Previtali tiene una
conferenza sul tema: Approvvigionamento di vino e di farina in Alta Valle Seriana. Il caso
della tavernina di Onore (secc. XVI-XVII).
16 gennaio 2001: Esercitazioni paleografiche
Alle ore 16.00 prende avvio l'annuale corso di esercitazioni paleografiche tenute dal dr. Sandro
Buzzetti. Le lezioni, che si protrarranno sino alla fine di Maggio, si tengono tutti martedì dalle
ore 16.00 alle 17.30 nella sala beato Giovanni XXIII. Iscrizioni L. 30.000.
11 gennaio 2001: In mostra l'archivio di Gian Luca Zanetti
Si apre nell'atrio scamozziano la mostra sull'archivio di Gian Luca Zanetti (1872-1926), depositato
dagli eredi in Biblioteca Mai nel Novembre 2000: lettere, documenti e immagini che testimoniano
gli anni in cui Zanetti fu direttore del quotidiano di Milano La sera (1917-1924) e
direttore della Rivista d'Italia (1918-1924).
|