news/calendario delle attività 2001/concerto cameristico: musiche di pietro antonio locatelli (1695-1764)/
CONCERTO CAMERISTICO:
MUSICHE DI PIETRO ANTONIO LOCATELLI (1695-1764) Bergamo, Salone Furietti, sabato 3 marzo 2001 ore 16.00 La raccolta di sonate op. VIII, pubblicata nel 1744 con il titolo X Sonate / VI, à Violino Solo è Basso, è IV a trè. Dedicate al Molto Illustre Signore il Signor Abraham Croock. Di Pietro Locatelli da Bergamo. Opera ottava. Amsterdam apresso L’autore. Con privileggio, è l’ultima pervenutaci del musicista. Si ha notizia di una sua successiva raccolta di sei concerti grossi, pubblicati nel 1762 come opera IX, ma di cui purtroppo non ci è rimasto neanche un esemplare. La raccolta op.VIII, come è evidente dal titolo, si articola in due parti essendo i primi sei brani nel genere della sonata a due già sfruttato da Locatelli nell’opera VI, mentre le ultime quattro sono nel genere della sonata a tre già presente nelle opere II e V. Il responsabile della Sezione Musiche Programma di sala Sonata per violino e basso op. VIII n° 2 in re maggiore
Sonata per violino e basso op. VIII n° 6 in mi bemolle maggiore
Curriculum: STEFANO MONTANARI ha conseguito il diploma di violino e di pianoforte con il massimo dei voti e lode presso l’Istituto Musicale “G. Verdi” di Ravenna, il diploma di alto perfezionamento in musica da camera tenuto da Pier Narciso Masi presso l’Accademia Musicale di Firenze e il diploma di solista presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano con Carlo Chiarappa. E’ stato premiato in numerosi concorsi nazionali sia come solista sia in varie formazioni cameristiche. Svolge attività concertistica con diversi gruppi e orchestre da camera italiane ed estere. E’ primo violino concertatore dell' “Accademia Bizantina” di Ravenna con la quale ha effettuato numerose tournées e effettuato varie registrazioni. E’ primo violino del “Quartetto Joseph Joachim”. Ha tenuto importanti stages di violino barocco e di musica da camera. Nel 1999 è stato invitato dall’Accademia Nazionale di S. Cecilia in veste di direttore collaboratore per la preparazione dell’opera Didone ed Enea di Henry Purcell diretta dal M° Corrado Rovaris. Ha inciso per diverse delle più importanti case discografiche nel mondo. L’incontro con il celebre jazzista Gianluigi Trovesi lo ha coinvolto anche nel campo della musica jazz attraverso varie iniziative. E’ stato docente di violino presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano dal 1993 al 1999. GIOVANNI TOGNI si è diplomato in pianoforte presso l’Istituto musicale “G. Donizetti” di Bergamo con il massimo dei voti. In seguito si è diplomato in clavicembalo a Milano con Laura Alvini. Ha vinto, in qualità di cembalista, il premio “Mozart e Milano” nel 1990. Dal 1991 ha svolto, come cembalista, tournées negli Stati Uniti e in Europa per l’Orchestra Barocca della Comunità Europea. Nel 1993 ha vinto il Primo Premio al Concorso nazionale di esecuzione clavicembalistica svoltosi a Bologna.Ha al suo attivo una ricca attività concertistica con l’Ensemble Concerto, con l’Orchestra della RAI di Roma e con vari enti lirici italiani. Ha partecipato ad importanti manifestazioni come il Festival pianistico internazionale di Brescia e Bergamo (Rassegna di musica barocca), il Festival Musicale di Cremona e la Sagra Musicale Umbra. Ha effettuato numerose incisioni per case discografiche di prestigio. Dal 1997 è docente di clavicembalo presso il Conservatorio “G. P. da Palestrina” di Cagliari. Attualmente è anche direttore stabile dell’Ensemble Antonio Draghi, con il quale sta rileggendo in prima esecuzione moderna le opere del musicista riminese. CLAUDIO FRIGERIO ha conseguito il diploma di violoncello presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano specializzandosi successivamente in violoncello barocco. Si è dedicato prevalentemente all’attività concertistica collaborando con diversi gruppi ed ensemble, partecipando a molteplici stagioni e festival concertistici, tra cui si segnalano: Musicastello di Merano, Festival Monteverdiano di Cremona, il 250° anniversario di Antonio Vivaldi presso la chiesa di S. Maria della Pietà di Venezia, il Teatro Concertgeböw di Amsterdam. Ha realizzato numerose registrazioni discografiche con case prestigiose. Ha insegnato per nove anni violoncello nelle scuole medie ad indirizzo musicale. E’ docente di violoncello presso il Civico Istituto Musicale F. Vittadini di Paula. |