news/calendario delle attività 2001/passione/



PASSIONE
Sacra rappresentazione in antico dialetto bergamasco


Testo della composizione “Chi vol, odì del nost Signior”, conservata nel codice AB 224 della Civica Biblioteca Angelo Mai, fine del XV sec., trascrizione di Sandro Buzzetti e Giulio Orazio Bravi, traduzione italiana di Alberto Preda. Si tratta di una lauda in quartine di novenari a rima baciata, con un ritornello iniziale di due novenari, ripetuto dopo ogni strofe. Secondo il più recente studio critico (Piera Tomasoni, in “Studi di filologia italiana” XLII, 1984, pp.59-107) la composizione, una delle prime testimonianze dell’uso letterario e poetico del dialetto bergamasco, risale al Trecento e venne quasi sicuramente elaborata, seguendo una tradizione diffusasi in Italia tra Due e Trecento, nell’ambiente della confraternita laica dei Disciplini bianchi di Santa Maria Maddalena in Bergamo come testo drammatico della sacra rappresentazione della Passione di Cristo, nella quale larga parte prendeva il pianto doloroso di Maria sotto la croce.

Chi vol, odì del nost Signior,
Cum al morì cum grant dolor.

Che ve dirò del comenzament,
Cum li zudé fì ol tradiment:
Nostro Signior voley tradì,
Ma no ga say trovà casò.

Chi……….

Quant cum li disipoy Crist cenava,
Xi fortament lu suspirava,
Dis: “Un de vo’ me tradirà,
Pur a la cena questo serà”.

Tug i disipoy a Crist guardava
E san Zovan Crist domandava:
“Magister, me dirì a mi
chi serà quelu che ve derà tradì”.

Cristo ye respos: “E’ te l’ dirò:
Quelu a chi ol pa’ e’ sporzirò”.
E sant Zovan molto stremì
In brazo a Crist stramortì.

El so disipol falsament
De sira fì lo tradiment.
Basant la bocha lo tradì:
Tug i disipoy sen partì.

Iuda ol vendè, quel traditor,
Trenta dener ol so Signior,
A modo de un ladrò a y lo menà,
Denanz ad Ana lo acusà.

Ana respos cum gra’ furor:
“Si lo inquirì per malfactor,
Tost a Gayfàs ol menarì,
Ché al dis che a l’è re di zudé”.

Denanz a Gayfàs Crist fo menad
E sì aspiava Cristo bead:
“E’ tu quelo che se fa re di zudé?”.
Crist no ie respos ni bo’ ni re’.

E Crist ie dis xì humelment:
“Per que me def questo troment?
E’ ho semper parlad palis,
Bead quelor che me averà intis”.

E un de lor la ma’ levava
Una goltada si ye dava.
E Crist ye dis questa resó:
“Per que me def senza casó?”.

A una colona ay lo ligava,
Tuta la nog ay lo frustava.
Peccad non fì a quey zudé,
Che lo sangue ie ve’ fina in di pe’.

Quand la nog che a ’l fo frustad,
In la doma che a ’l fo menad,
Denanz a Pilat a ’l fo acusad:
Ana e Gayfàs ge l’à mandad.

Pilat sì dis a quey zudé:
“Al re Erodes vo’ sì ’l menarì,
Cum al vorà, vo’ sì n’ farì.
Casó ados a lu no y trovarì”.

El re Erodès a Cristo guardà,
Cum gran furor sì lo domandà:
“E’ tu quel che se fa re di zudé?”.
Cristo no respos ni bo’, ni re’.

El re Erodès comandà:
“Vestilo da ves de porpora”,
Per fasen bef quey zudé,
Perché a no y vols in lu credì.

Cum furor ay lo menava,
Denanz a Pilat ay lo acusava.
Cescadù crida e fa remor:
“Dignio a l’è de mort senza demor”.

Pilat zudé sì ’l fì frustà
In la doma sì ’l fì menà:
“Casó no so trovà a questo doctor;
Tolì Barabàn che l’è malfactor”.

E tug comenza a cridà
Che Cristo faza crucificà:
“Se tu no ’l fe iustisià,
Denanz a Cesar t’àm acusà”.

Respos Pilat: “I ma’ me ’n laf,
De che ol volì ve sie ’l dad”.
Ados ye mis una cros,
Per day troment plu angustios.

Cazì ol fasiva quel signior
In terra spes per fay desnor:
E per me’ la facia ye spudava
E de spi’ pongenti l’incoronava.

E su la cros ay lo drizava,
Li ma’ e i pe’ che ay l’inchiodava.
De grandi dolori che a ’l sentì
Pocho fo de me’ che a no ’l morì.

E Yhesu Cristo cridava fort
Per li grandi peni de la mort
E per li peni ch’el portà
E molta zent lu si salvà.

E Yhesu Cristo sì el angustios:
“Sid ho”, dis in plana vos.
Ased e fel ye dé i zudé,
Ma to’ non vols ol fiol de De’.

Ay pe’ de la cros a y fo xì grandi plur:
Non è al mond cor così dur
Che no planzis amarament
Ozant Crist fa gra’ lament.

Sancta Maria pris a dì:
“O fiol me tu m’ fe morì.
Quand e’ te guardi, fiol me bel,
Ol cor me passa d’un cortel”.

“O fiol me, que doye fa?
Plu in questo mondo no voye stà.
Quando tu nassis e’ m’alegré:
Mo’ vege ben lo dolor me”.

“O santo Zoan, dilecto me,
Ve’ la facia del fiol me,
Sanguanenta fina in di pe’,
Se al fo may dolor al me”.

“O dolor grand, tu me fe morì,
l’anima mia tu la fe partì.
Signior zudé, fid ven pietad
D’ol fiol me tanto tormentad”.

“O erbor formad in cros,
Al me fiol così dolz
No ie dà tromenti cossì angustios,
Ay member cossì doloros”.

E po’ se volse a san Zovan,
Che stava lì dolent e gram;
E po’ ie dis: “O Zoano me,
Da mi se part ol spirito me”.

E po’ se volziva a le Marie,
Che planziva tuti tre,
E dis: “Seror, que doye fà,
Che ’l cor me se fent?”.

“Marcé te giàm, fiol me car;
Zoan e mi que demo far?
Crediva avì de ti confort;
Per ti, fiol, veref la mort”.

“O fiol me de pietad,
Assé d’i to t’à abandonad.
Sola romagnio, dolzo fiol,
Zoan e mi stam in gran dol”.

“Parlem, fiol me, che te n’ pregi,
Xì cum la glaza mi delegui.
Spesso te guardi cum gran dol
E de sangue, fiol, è ol to color”.

“Tu me lassas cossì fantina
Per tua mader e per ancilla.
E’ t’é nudrigé cum gra delect:
Quey may zudé te m’à tolet”.

“Sie vo’ gram signior, zudé,
Rendim a mi ol fiol me,
Credim a mi la veritad
Che a l’é signior del regnio bead”.

E po’ reguarda ol so fiol:
“O lus del mondo, de ti me dol:
Quant e’ te vego xì stramontid,
De grant dolor voy pu morir”.

Po’ dis: “O dolzo fiol me,
Non me lassà viver de dre.
Consola mi e li seror
E la Mandalena che ha dolor”.

E Yhesu Cristo ie respos:
“Femena” ie dis in plana vos
“E’ te dò Zoan per to car fiol,
che tego no posso star cum e’ sol”.

“E tu Zoan, la di’ guardà
E per mader la di’ amà”.
Cristo guarda al firmament:
Giamel so pader de present.

“O pader me, e’ te recomandi
Ol spirito me che te lo mandi”.
Abassà li ogi e stremontì:
L’anima illora se partì.

Longino ebreo no demorava,
Cum una lanza l’implagava,
Donde sangue e aqua si ne insidì.
La luna e ’l sol si s’ ascurì.

Quant a la vid ol so car fiol
Che era mort a xì grant dol,
Caziva in terra, strangossava
Perché ol fiol la abandonava.

E illora fo plang angustios
Da li do parti de la cros:
La mader crida: “O fiol me,
Cum gran dolzor e’ t’alevé”.

“O fiol me, o’ te vege stà,
Su su la cros xì repossà,
Che tu no senti za plu dì
Che romagni cum grang dolor”.

Per lu se turba el mar, el vent
E li stelli del firmament;
E y morg insì de li molimeng
Quand ay odì xì gra tromeng.

E lì planziva fortament
La Mandalena verament.
E li Marie planz e plura
La Virgena sancta e pura.

“O zente guarded ol me fiol,
Se al mondo fo ma’ dolor ni dol.
Guardé cum i sta i ma’ e y pe’,
E ’l lad ch’è ferid d’ol fiol me”.

“Quel che fo sanctificad,
Del Spirito Sancto fo anunciad
In d’ol me corp cum gra dolzor,
Ma no perdì la sua flor”.

“O Gabriel, tu ma saludas,
Mader de Cristo tu me giamas.
Tu me benedis ol fruto me:
Tolet me l’à i fals zudé”.

L’angel respos: “Tu salvaré,
Mader de Cristo, chi tu voré.
Al terzo dì te aparirà
Quel che tug ne salvarà”.

E san Iosep e Nicodé
Tols zo de la cros ol fiol de De’.
Quand zos de la cros fo deponud
Involt che al fo, ché al era nud.

Al moliment Cristo fo portad:
Li Marie dred ie va plurant.
Dred ie va sancta Maria,
Che sostenir no se podiva.

Lo secondo dì che Cristo morì,
La Mandalena sì ’l querì,
Cum onguent precios
Da onzer Cristo glorios.

E era sego in compania
Li Marie che fort planziva.
E lì si ven al moliment
Ol sabato de domà per temp.

E molto fort se lementava
E li Marie e la beada
E lì si era ol moliment
O’ fo mes Cristo de present.

E li guardà dal dextro lad
Vide Gabriel xì splendorad.
L’angel sì ie dis xì humelment:
“Que andef circando xì de present?”.

“Ol corp de Cristo andé circando
E ello si é resusitado.
Tornéd indréd, did a sam Peder
Che al sia fort e aleger”.

“Che in Galilea aparirà,
Al dì de pascha ch’il vedirà”.
E lagremant indred tornà:
La Mandalena sì lo guardà.

E si era uno orto illò a pe’,
E Yhesu Cristo dentro si andé.
La Mandalena si lo guardà
E sì ye dis: “O ortolà”.

“Saveres tu novella del meyster me?”.
“No me tochà zò” dis a le
“Guardey al vis s’il cògniové”.
El dolzo Cristo si tol da pe’.

Indréd tornà cum grang dolor,
Illora dis a li seror:
“E’ ò vezud ol me Signior,
Sì ’l vols tochà cum grand amor”.

Chi vol, servì a Yhesu Crist
D’i so peccad sia ben contrit.
Prenza l’abito de la caritad
La cros vermeya e ’l campo bianch.

“Amen”.
Chi vuole, oda del nostro Signore
Come morì con grande dolore

Che vi dirò di come iniziò
Quando i giudei lo tradirono:
Nostro Signore vollero tradire
Ma non seppero trovarne il motivo.

Chi………..

Quando Cristo cenava con i discepoli
Traendo un forte sospiro
Disse: “Uno di voi mi tradirà,
E questo avverrà proprio alla cena”.

Tutti i discepoli guardavano Cristo
E San Giovanni gli chiese:
“Maestro, direte a me
Chi sarà colui che vi dovrà tradire”.

Cristo gli rispose: “Te lo dirò:
Colui al quale porgerò il pane”.
E san Giovanni molto si spaventò
Fra le braccia di Cristo tramortì.

Il suo discepolo con falsità
Di sera compì il tradimento.
Baciando la bocca lo tradì:
Tutti i discepoli se ne scapparono.

Giuda lo vendette, quel traditore,
Trenta denari per il suo Signore,
Come un ladrò allora fu condotto
Davanti ad Anna e fu accusato.

Anna rispose con grande furore:
“Se lo inquisite come un malfattore,
Conducetelo subito da Caifà,
Poiché dice di essere il re dei giudei”

Cristo fu condotto davanti a Caifa
E Cristo beato viene interrogato:
“Sei tu quello che si fa re dei giudei?”.
Cristo non gli rispose né bene né male.

E Cristo gli disse umilmente:
“Perché mi date questo tormento?
Ho sempre parlato chiaro,
Beato colui che mi avrà daro ascolto”.

E uno di loro levata una mano
Gli dava una gomitata
E Cristo gli disse:
“Perché mi colpisci senza motivo?”.

A una colonna lo si legò
E venne frustato per tutta la notte.
Torto non fece a quei giudei,
Che il sangue vada loro fino ai piedi.

La notte stessa che fu frustato
Nella casa dove fu portato
Fu accusato davanti a Pilato:
Anna e Caifa lo mandarono.

Pilato così disse a quei giudei:
“Lo condurrete da re Erode,
Come egli vorrà voi farete,
Non troverete colpa su di lui”.

Re Erode guarda Cristo,
Con grande furore gli chiede:
“Sei tu che ti proclami re dei giudei?”.
Cristo non rispose né bene né male.

Re Erode comandò:
“Vestitelo con una veste di porpora”,
per farsene beffe quei giudei,
perché non vollero credere in lui.

Con furore lo si condusse,
E davanti a Pilato lo si accusava.
Tutti quanti gridano e fanno strepito:
“E’ degno di morte senza indugio”.

Pilato lo fece frustare
Nella casa se lo fece ricondurre:
“Colpe non so trovare a questo dottore
Prendete Barabba che è un malfattore”.

E tutti cominciarono a gridare
Che facesse crocifiggere Cristo:
“Se tu non lo fai giustiziare,
Ti accuseremo davanti a Cesare”.

Rispose Pilato: “Me ne lavo le mani,
Poiché così volete, così vi sia dato”.
Addosso gli misero una croce,
Per dargli tormenti più dolorosi.

Lo fecero cadere quel signore
Spesso a terra per disonorarlo:
E persino gli sputavano in faccia
E lo incoronarono di spine pungenti.

E lo drizzarono sulla croce
Inchiodandolo mani e piedi.
Dal gran dolore che egli sentì
Poco mancò che non morì.

E Gesù Cristo gridava forte
Per le grandi pene della morte
E per le pene che sopporta
Molta gente egli salva.

E Gesù Cristo fra le angustie:
“Ho sete”, disse con voce piana.
Aceto e fiele gli diedero i giudei
Ma il figlio di Dio non volle prenderlo.

Ai piedi della croce c’era grande pianto
Non c’è al mondo un cuore così duro
Che non piangesse amaramente
Udendo Cristo fare un tale lamento.

Santa Maria iniziò a dire:
“O figlio mio tu mi fai morire.
Quando ti guardo, figlio mio bello,
Il cuore mi trapassa un coltello”.

“O figlio mio, che devo fare?
In questo mondo più non voglio stare.
Quando nascesti mi rallegrai:
Ora ben vedi il mio dolore”.

“O Santo Giovanni, amato mio,
Guarda la faccia di mio figlio,
Sanguinante fino ai piedi,
Ci fu mai dolore più grande del mio?”.

“O grande dolore, tu mi fai morire,
Tu fai partire la mia anima.
Signori giudei, impietositevi
Del mio figliolo tanto tormentato”.

“O albero della croce
Al mio figliolo così dolce
Non dare tormenti così dolorosi,
Alle membra così sofferenti”.

E poi si volse a san Giovanni
Che stava lì dolente e triste;
E gli disse: “O Giovanni mio,
Da me se ne fugge lo spirito mio”.

E poi si volgeva alle Marie,
Che piangevano, tutte e tre,
E disse: “Sorelle, che devo fare,
Che il cuore mi si spacca?”.

“Figlio mio caro, siamo alla tua mercé;
Giovanni ed io che dobbiamo fare?
Credevo di avere conforto da te;
Per te, figlio, vorrei la morte”.

“O figlio mio pietoso,
Molti dei tuoi ti hanno abbandonato.
Sola rimango, dolce figlio,
Giovanni ed io soffriamo molto”.

“Parlami, figliolo mio, te ne prego,
Mi sto sciogliendo come il ghiaccio.
Spesso ti guardo con tanto dolore
E di sangue, figliolo, è il tuo colore”.

“Tu così mi lasci in umile condizione
Io tua madre, io una serva.
Io ti ho nutrita con grande piacere:
Quei cattivi giudei t’hanno tolto a me”.

“Vi prenda cordoglio signori giudei
Rendetemi il mio figliolo,
Credetemi, è verità
Che egli è signore del regno beato”.

E poi guarda di nuovo il figlio suo:
“O luce del mondo, soffro per te:
Quando ti vedo così stravolto,
Dal gran dolore voglio morire”.

Poi disse: “O dolce figlio mio,
Non mi lasciare vivere ancora.
Consola me e le sorelle
E la Maddalena che è addolorata”.

E Gesù Cristo le rispose:
“Donna” le disse a voce piana
“Ti do’ Giovanni come tuo caro figlio,
Io non posso stare con te come suole”.

“E tu Giovanni la devi riguardare
E come una madre la devi amare”.
Cristo guarda al firmamento:
Ora lo chiama suo padre.

“O padre mio, ti raccomando
Il mio spirito, te lo mando”.
Abbassò gli occhi e tramortì:
L’anima allora se ne partì.

L’ebreo Longino non perse tempo,
Con una lancia gli aprì una piaga,
Da cui uscì sangue ed acqua.
La luna e il sole si scurirono.

Quando ella vide il suo caro figlio
Morto per un così grande dolore,
Cadeva per terra, soffocando
Perché il figliolo la abbandonava.

Ed allora ci fu pianto angustiato
Dalle due parti della croce:
La madre grida: “O figlio mio,
Con grande dolcezza io ti allevai”.

“O figlio mio, ti vedo stare,
Sulla croce così senza forze,
Che tu già non senti più dire
Che io rimango con grande dolore”.

Per lui si turba il male, il vento
E le stelle del firmamento;
E i morti uscirono dai sepolcri
Quando udirono sì grande frastuono.

E piangeva forte
La Maddalena, sinceramente.
E le Marie piangono e lacrima
La Vergine santa e pura.

“O gente guardate mio figlio,
Se ci fu mai al mondo tale strazio.
Guardate come stanno mani e piedi,
E il fianco ferito del mio figliolo”.

“Quello che fu santificato,
Dallo Spirito Santo annunciato
Dentro il mio corpo con tanta dolcezza,
Ma non perse il suo fiore”.

“O Gabriele, tu mi salutasti
Madre di Cristo tu mi chiamasti.
Tu benedicesti il frutto mio:
Tolto me l’hanno i falsi giudei”.

L’angelo rispose: “Tu salverai,
Madre di Cristo, chi tu vorrai.
Al terzo giorno ti apparirà
Colui che tutti salverà”.

E san Giuseppe e Nicodemo
Tolsero dalla croce il figlio di Dio.
Quando giù dalla croce fu deposto
Fu fasciato, perché era nudo.

Al sepolcro Cristo fu portato:
Le Marie seguono piangendo.
Dietro ancora va santa Maria,
Che non poteva reggersi.

Il secondo giorno dacché Cristo morì
La Maddalena lo cercò,
Con unguento prezioso
Per ungere Cristo glorioso

Ed erano in sua compagnia
Le Marie che forte gemevano.
E se ne vennero al sepolcro
Il sabato dell’indomani sul presto.

E molto forte si lamentavano
E le Marie e la beata
E li stava il sepolcro
Dove era stato messo Cristo.

E guardando sul lato destro
Vide Gabriele così splendente.
L’angelo così disse loro umilmente:
“Cosa andate cercando qui adesso?”.

“Il corpo di Cristo state cercando
Ma egli è risuscitato.
Tornate indietro, dite a san Pietro
Che sia forte e allegro”.

“Che in Galilea apparirà,
Che lo vedranno il giorno di Pasqua”.
E lacrimando tornarono indietro:
La Maddalena lo guardò.

E c’era un orto lì vicino
E Gesù Cristo vi andò dentro.
La Maddalena lo guarda
E così gli dice: “Ohi, ortolano”.

“Sapresti tu notizie del mio maestro?”.
“Non toccarmi” egli le disse
“Ma guardate il viso se lo riconoscete”.
E il dolce Cristo se ne andò.

Tornò indietro con grande dolore,
Allora disse alle sorelle:
“Ho visto il mio Signore,
Ho voluto toccarlo con grande amore”.

Chi vuole servire Gesù Cristo
Sia ben pentito dei suoi peccati.
Prenda l’abito della carità
La croce vermiglia in campo bianco.

“Amen”