news/calendario delle attività 2001/il musicista pietro antonio locatelli (1695-1764)/



IL MUSICISTA PIETRO ANTONIO LOCATELLI (1695-1764)
mostra documentaria
(negli orari di apertura della biblioteca da sabato 3 a mercoledì 21 marzo 2001)
Bergamo, Biblioteca Civica Angelo Mai, Atrio Scamozziano


In questo breve percorso documentario sulla figura, l’opera e la fortuna nel tempo del musicista Pietro Antonio Locatelli, ben si inseriscono le carte appartenenti al Fondo Giuseppe Fumagalli (Bergamo 1920-1998), donate recentemente dagli eredi a questa Civica Biblioteca. Il Dr. Giuseppe Fumagalli era discendente diretto del musicista bergamasco in quanto il capostipite della famiglia, Giovanni Battista Fumagalli, sposò Caterina, sorella di Pietro Antonio. Giuseppe Fumagalli si adoperò, dagli anni '60 fino alla morte, per valorizzare la figura del musicista costituendo, nel 1969, l’Associazione Collegium Musicum Pietro Antonio Locatelli, promuovendo studi, monografie, edizioni di musiche, concerti; tenne sempre i contatti con i principali studiosi locatelliani di tutto il mondo, raccolse tutto il materiale bibliografico su Locatelli (monografie, articoli di riviste, articoli giornalistici, dischi e registrazioni in genere, locandine, programmi di sala) che gli era possibile ottenere. Nelle bacheche esposte è così possibile ammirare una buona selezione del materiale bibliografico da lui raccolto e diverse lettere significative con interlocutori della statura di Arend Koole e Albert Dunning (massimi esperti locatelliani), o di Gianandrea Gavazzeni e Claudio Scimone (che piu’ di altri si adoperarono per l’esecuzione dei componimenti di Locatelli).

I documenti del Fondo Giuseppe Fumagalli, sono affiancati, nell’esposizione, da altra documentazione su Locatelli che la Biblioteca Civica già possedeva grazie a depositi, donazioni o iniziative di acquisizione di fonti. Di rilievo il fondo Doti Locatelli, con documenti sulla famiglia, giunto nel 1981 per iniziativa di Carlo Locatelli e l’acquisizione in microfilm, nel 1988, delle edizioni originali e delle fonti manoscritte della musica di Locatelli per iniziativa di Pierangelo Pelucchi.

E’ possibile così rendere testimonianza dell’albero genealogico della famiglia Locatelli, della giovanile attività di Pietro Antonio presso la Basilica di S. Maria Maggiore di Bergamo come violinista, ammirare un’altisonante attestazione di "Patente di virtuoso del violino" rilasciata dal principe Filippo Langravio di Hassia, una lettera al padre e altro ancora.




PEZZI ESPOSTI
(sul musicista Pietro Antonio Locatelli (1695-1764) con relative didascalie)


Segnatura

Contenuto della didascalia

Micr. op. III

edizione originale dell’op. III di Locatelli data alle stampe nel 1733. Originale alla Biblioteca dell’Accademia di Leiden

Micr. op. V

edizione originale dell’op. V di Locatelli data alle stampe nel 1736. Originale presso la Bibliotheek der Rijksuniversiteit di Leiden

I vol. op. omnia MUSICA 4 55 5

Prima raccolta di Locatelli pubblicata in edizione critica nel 1994 nell’ambito del progetto di opera omnia delle musiche del Nostro portato avanti dalla Fondazione Locatelli di Cremona

MMB 960/5868

Albero genealogico della famiglia Locatelli: Pietro Antonio, con l’anno di nascita (1695) compare, in basso a sinistra, come ultimo nome fra i sette figli di Filippo Andrea

MMB 959/5849-B

Fede di battesimo di Pietro Antonio Locatelli (seconda attestazione dall’alto) in un documento redatto il 3 settembre 1721 da Bartolomeo Taramelli, parroco della chiesa di S. Agata in Bergamo

MIA Spese 1398, c. 568r

Primo documento rinvenuto attestante l’attività del quattordicenne Locatelli come violinista di ripieno presso la cappella musicale della Basilica di S. Maria Maggiore per la Pasqua del 1710: elenco delle retribuzioni per gli esecutori coinvolti

MIA Scritture suppliche 1458, c. 426r

Supplica del 5 gennaio 1711 con la quale Locatelli chiede ai reggenti della Misericordia Maggiore di essere ingaggiato come musicista condotto in qualità di terzo violino

MIA Terminazoni 1290, c. 8v

Deliberazione con la quale, nello stesso 5 gennaio 1711, giorno in cui Locatelli aveva presentato la sua supplica per essere assunto come violinista, i reggenti del Pio Luogo leggono e accettano la sua richiesta

MIA Scritture 1312, c. 58r

Deliberazione del 22 settembre 1711 con la quale il Consiglio della Misericordia Maggiore permette a Locatelli di andare a Roma "per aprofitarsi nella sua professione"

MIA Giornale 1227, p. 465

Mandato di pagamento per prestazione professionale del musicista Locatelli a favore della Misericordia Maggiore in data 12 gennaio 1712. In tale data Pietro Antonio Locatelli si era già trasferito a Roma

Mayr Salone N 9 7, cc. 215v e 216r

A sinistra: parte della lettera scritta da Pietro Antonio al padre Filippo inviata da Roma a Bergamo in data 17 marzo 1714.

A destra: biografia di Pietro Antonio Locatelli redatta da Giovanni Simone Mayr nell’ambito di una serie dedicata ai musicisti bergamaschi. Manoscritto autografo

Specola doc 972

Patente di virtuoso del violino rilasciata a Pietro Antonio Locatelli il 15 marzo 1725 a Mantova dal principe Filippo Langravio di Hassia

Archivio Fumagalli

Albero genealogico della famiglia Fumagalli ricostruito dal Dottor Giuseppe Fumagalli Senior nel 1948: in evidenza il matrimonio del capostipite Giovanni Battista Fumagalli con Caterina, sorella di Pietro Antonio Locatelli

Archivio Fumagalli

Lettera del 22 maggio 1969 inviata dal Dr. Fumagalli al Prof. Arend Koole.
In essa si sottolinea il legame affettivo-spirituale che lo vincola al musicista Pietro Antonio Locatelli e gli fa avere l'albero genealogico che testimonia la parentela col grande violinista; il Dr. Fumagalli già parla di voler creare il Collegium Musicum e comunica al Prof. Arend Koole di volerlo eleggere membro a vita dell'Associazione. Inoltre propone una collaborazione per utilizzare il testo in lingua olandese della sua tesi di laurea del 1949 per una traduzione e per la successiva divulgazione mediante la pubblicazione; lo invita ad un incontro per accordi relativi a quanto proposto

Archivio Fumagalli

Lettera del 4 giugno 1969 inviata dal Prof. Arend Koole al Dr. Fumagalli.
Koole accetta entusiasticamente le proposte ma ha bisogno di un periodo di riflessione per apportare delle modifiche al libro, tenendo conto dello sviluppo della ricerca avvenuto in 20 anni e degli errori presenti nella sua tesi, ormai invecchiata; propone di venire a Bergamo nella seconda metà di agosto per discutere di persona la cosa; esattamente fissa la data della sua venuta dal 22 al 25 agosto; abbandonerebbe Los Angeles con la fine delle lezioni il 31 luglio e partirebbe per l'Europa il 4 agosto

Archivio Fumagalli

Atto costitutivo dell’Associazione Collegium Musicum Pietro Antonio Locatelli del 22 agosto 1969

Archivio Fumagalli

Lettera autografa del 9 marzo 1970 inviata dal M° Gianandrea Gavazzeni al Dr. Giuseppe Fumagalli.
Il M° Gavazzeni comunica, fra l’altro, che eseguirà due Introduzioni Teatrali di Locatelli il 14 marzo a Milano, il 15 a Verona e il 20 giugno a Venezia

Archivio Fumagalli

Lettera del 3 novembre 1970 inviata dal M° Gianandrea Gavazzeni al Dr. Giuseppe Fumagalli.
Comunica che il 14 novembre per l’inaugurazione dei Pomeriggi Musicali di Milano dirigerà il Concerto Grosso op. I n° 2 di Locatelli

Archivio Fumagalli

Lettera del 15 marzo 1970 inviata dal M° Claudio Scimone al Dr. Giuseppe Fumagalli.
Ringrazia per la pubblicazione della conferenza del Prof. Arend Koole corredata dai due elenchi delle opere e afferma testualmente "E' difficile per me farvi capire veramente e pienamente quanto entusiasta io sia di una simile iniziativa purtroppo senza precedenti simili nel nostro paese tendente ad ampliare la conoscenza della figura e dell'opera di uno dei nostri più grandi geni (credo di aver dimostrato con le mie ripetute esecuzioni quanto Locatelli sia importante nella mia vita musicale)"

Archivio Fumagalli

Telegramma del 13 luglio 1970 dal Dr. Fumagalli al Prof. Arend Koole.
Il dottor Fumagalli informa della scoperta da parte di Monsignor Meli di documenti riguardanti Locatelli: da questi il Locatelli risulta maestro di violino nel 1711 in S. Maria Maggiore prima di andare a Roma

Archivio Fumagalli

Lettera del 4 febbraio 1972 scritta dal Prof. Albert Dunning al Dr. Giuseppe Fumagalli.
Lettera di commiato per l'incontro del 24 gennaio 1972 a Bergamo; si dice interessato a scrivere un libro su Locatelli; il compenso potrebbe essere pagato in tre rate: la prima nel 1972, la seconda nel 1973 e la terza all'inizio del 1974. Accenna circa una conferenza da tenersi a Bergamo su Locatelli la settimana dopo Pasqua dal 3 al 10 aprile. Allega lista in olandese delle pubblicazioni da lui edite

Archivio Fumagalli

Lettera del 3 luglio 1972 scritta dal Prof. Albert Dunning al Dr. Giuseppe Fumagalli.
Come studioso di musicologia desidera realizzare uno studio sulla vita e le opere di Locatelli; è un lavoro complesso e delicato che richiederà circa un anno di tempo

Archivio Fumagalli

Lettera del 22 settembre 1981 scritta dal Dr. Giuseppe Fumagalli al Prof. Albert Dunning.
Annuncia la scoperta da parte di Carlo Locatelli di nuovi documenti inerenti la famiglia Locatelli rinvenuti presso l’Archivio Storico dei Padri Somaschi di Genova e allega copia del L'Eco di Bergamo del 21 settembre 1981 che ne riporta la notizia

Archivio Fumagalli

Lettera del 27 giugno 1986 scritta dal Prof. Albert Dunning al Dr. Giuseppe Fumagalli.
Comunica di essere stato nominato dal Presidente della Repubblica Cavaliere Ufficiale nell'ordine al merito della Repubblica Italiana; ringrazia per l'appoggio ricevuto e dell'interessamento in merito

Archivio Fumagalli

Lettera del 13 novembre 1987 dal M° Pierangelo Pelucchi al Sig. Barachetti Direttore della Civica Biblioteca Angelo Mai.
In riferimento alla reperibilità delle opere di Locatelli, fornisce un progetto di massima circa la priorità d'acquisizione delle opere stesse in microfilm da parte della Biblioteca Civica

Archivio Fumagalli

Relazione riassuntiva sulle opere di Pietro Antonio Locatelli in possesso della Biblioteca Civica "A. Mai" redatta dal M° Pierangelo Pelucchi il 24 settembre 1988

Archivio Fumagalli

Invito a partecipare alla presentazione del primo volume dell’Opera Omnia di Locatelli che si tenne il 14 novembre 1994 alle ore 17.30 presso la Chiesa inglese sul Begijnhof ad Amsterdam, alla presenza del Sindaco di Amsterdam e dell’ambasciatore d’Italia nei Paesi Bassi. In tale occasione ebbe luogo un concerto di musiche locatelliane, trasmesso dalla radio olandese

Archivio Fumagalli

Concerto di musiche locatelliane effettuato in occasione del settantacinquesimo compleanno del Dr. Giuseppe Fumagalli offerto dalla Fondazione Pietro Antonio Locatelli
(Bergamo, Patronato S. Vincenzo, 17 maggio 1995):
-Discorso del Dr. Fumagalli;
-Biglietti d’auguri per il suo compleanno con le firme degli invitati;
-Programma di sala ed invito al concerto

Archivio Fumagalli

Materiali relativi al concerto con musiche locatelliane effettuato nella Basilica di S. Maria Maggiore il 3 settembre 1995 nel 3° centenario dalla nascita del musicista bergamasco:
-Discorso di ringraziamento da parte del Dr. Fumagalli per aver ricevuto la medaglia d’oro al merito civico per il suo impegno nella valorizzazione di Pietro Antonio Locatelli.
-Programma di sala del concerto

Archivio Fumagalli

Lettera del 18 dicembre 1997 inviata dal Dr. Fumagalli al Prof. Albert Dunning.
Si tratta di una delle ultime testimonianze, a meno di tre mesi dal decesso del Dr. Fumagalli, del suo interessamento alla causa locatelliana

Archivio Fumagalli

Una recente fotografia del Dr. Giuseppe Fumagalli scattata ad Amsterdam in occasione della presentazione dell’edizione critica della raccolta intitolata Sei Introduzioni teatrali e Sei Concerti, Opera IV




 

BIBLIOGRAFIA

37 R 28 (13)

Articolo di giornale di fine Ottocento in cui si narra un curioso aneddoto su Locatelli a proposito di una ipotetica Accademia degli invalidi che egli fondò a Londra e con la quale riscosse un grande successo di pubblico

Archivio Fumagalli

Articolo di Carlo Vanbianchi su Locatelli pubblicato nel numero di Bergomum. Bollettino della Civica Biblioteca del 1920

Archivio Fumagalli

Prima importante monografia su Locatelli scritta nel 1949 dal Dr. Arend Koole. Sulla destra: fotografia di Arend Koole

Archivio Fumagalli

Quaderno pubblicato in occasione della conferenza su Pietro Antonio Locatelli tenuta da Arend Koole al Lions Club di Bergamo il 2 dicembre 1969

Archivio Fumagalli

Quaderni pubblicati in occasione del concerto locatelliano dei Solisti Veneti diretti da Claudio Scimone, tenutosi presso il Teatro Donizetti il 7 novembre 1970, preceduto da una conferenza del Prof. Marcello Ballini dal titolo Pietro Antonio Locatelli e la sua opera. All’interno di uno dei due quaderni c’è anche un contributo di Monsignor Angelo Meli su Gli esordi in patria di Pietro Antonio Locatelli

Archivio Fumagalli

Articolo di Arend Koole su Locatelli apparso nella rivista Chigiana del 1964

Archivio Fumagalli

Articolo a quattro mani di Albert Dunning e Arend Koole su Locatelli apparso nella rivista di Amsterdam Tijdschrift van de Vereniging voor nederlandse Muziekgeschiedenis del 1964-65

Archivio Fumagalli

Articolo su Locatelli di Arend Koole pubblicato in Bergamo Arte nel marzo del 1970

Archivio Fumagalli

Disco in vinile con musiche locatelliane prodotto nel 1968

Archivio Fumagalli

Locatelli, Opera IV. Ed. di Arend Koole [NIENTE DIDASCALIA]

Archivio Fumagalli

Numero della rivista Chigiana del 1977 contenente un articolo di Arend Koole sulle Introduzioni Teatrali di Pietro Antonio Locatelli

Archivio Fumagalli

Articolo su Locatelli di Piero Buscaroli pubblicato nel volume Le opere e i giorni a cura della Banca Popolare di Bergamo nel 1981

Archivio Fumagalli

Articolo di Alberto Cantù su Locatelli apparso nei Quaderni dell’Istituto di studi paganiniani nel 1984

Archivio Fumagalli

M. Eynard, Il musicista..... [SENZA DIDASCALIA]

Archivio Fumagalli

P. Palermo, La famiglia.... [SENZA DIDASCALIA]

Archivio Fumagalli

Volumi intorno a Pietro Antonio Locatelli curati dal Prof. Albert Dunning nel 1995 e dedicati al Dr Giuseppe Fumagalli per il suo 75° compleanno

Archivio Fumagalli

Albert Dunning, Pietro Antonio Locatelli...... [SENZA DIDASCALIA]

Archivio Fumagalli

Quel mio antenato ..., articolo del 3 marzo 1985 [SENZA DIDASCALIA]

Archivio Fumagalli

Amsterdam vergat.... , Der Telegraaf del 16 novembre 1994 [SENZA DIDASCALIA]

Archivio Fumagalli

Articolo tratto dall’Eco di Bergamo del 7 ottobre 1988

Archivio Fumagalli

In una mostra alla Mai... art del 2 aprile 1995 [SENZA DIDASCALIA]

Archivio Fumagalli

Lambert, Pietro Antonio Locatelli (acquaforte)

Archivio Fumagalli

Cornelius Troost, Pietro Antonio Locatelli (incisione a mezza-tinta)