Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 7 621
Cinquecentina 7 621
Lippomano, Luigi,
Catena in Genesim ex authoribus ecclesiasticis, Parigi, Charlotte Guillard, 1546, stemma Lippomano, 382x245x75 mm
segnatura
Cinq. 7 621
LE CINQUECENTINE 1973, p. 205.
Legatura della metà del secolo XVI, eseguita in Francia, del genere "a placca"
Vitello marrone dal cuoio scomparso, decorato in oro. Piatti distaccati dal blocco dei fascicoli; sono collegati da un'aletta cartacea in materiale adesivo. Angoli ricurvi e sbrecciati. La cornice a un filetto, delimita una placca a sfondo azzurrato di tipo orientaleggiante (70x50 mm). Dorso a sei nervi rilevati in pelle allumata. Materiale di copertura parzialmente scomparso in testa e al piede. Alette cartacee a trapezio. Capitelli blu e grezzi. Nel secondo compartimento, la scritta quasi scomparsa "LIPPOMANI/CATEN…..". ; in quelli residui, un fiorone tetralobato. Taglio dorato. Carte di guardia provvista di una filigrana a forma di scudo con tre gigli di Francia interni ed una sottostante scritta in caratteri capitali poco leggibile. Rimbocchi non visibili.
Il vitello, il genere la placca
1 di foggia orientaleggiante – impressa con un torchio come testimonia l'impronta sprofondata rispetto alla superficie del cuoio circostante-, i numerosi nervi
2, le alette di rinforzo a trapezio
3, e la filigrana a forma di scudo con tre gigli di Francia, suggeriscono un'origine transalpina. E. Kyriss
4 ha segnalato analoghe placche su legature parigine della seconda metà del secolo XVI. Questa Biblioteca possiede diverse legature rinascimentali francesi di questo genere
5.
1

Segnatura Cinq. 7 621, dettaglio

Dettaglio della legatura segnata
Cinq. 1 252.
Lastra di metallo incisa, utilizzata come i ferri per l'impressione di decorazioni sulle legature. Per le sue dimensioni non può essere impressa a mano come gli altri ferri ma necessita dell'ausilio di una pressa o di un bilanciere. L'incisione della decorazione sulla lastra, è eseguita in cavo se si vuole imprimere a secco, o in rilievo se si vuole imprimere in oro (la matrice incisa in rilievo per la doratura può tuttavia essere utilizzata anche a secco). Con una placca si può decorare parzialmente o totalmente il piatto di un volume, piccole placche possono essere accostate per creare combinazioni diverse adatte alla misura del piatto da decorare o possono essere completate da cornici e altre decorazioni impresse con rotelle o piccoli ferri.
2

Segnatura Cinq. 7 621, dettaglio
3
GOLDSCHMIDT 1967, I, Text, p. 106.
4
KYRISS s. d., col. 841-842, Abb. 2: 3. Viertel des 16. Jahrhunderts, O3, O2; col. 845-846, Abb. 4: St. A-c um 1510, Platten wie Abb. I, O4, O7, O10, O6, O8.
5
Cfr. le segnature
Cinq. 1 252,
Cinq. 1 282,
Cinq. 2 1429,
Cinq. 2 1997,
Cinq. 7 366.
