Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 7 241
Cinquecentina 7 241
Bibbia, Utrumque Testamentum iuxta vulgatam qvidem aeditionem, Basilea, Hier. Froben, 1530, 338x222x95 mm
segnatura
Cinq. 7 241
LE CINQUECENTINE 1973, p. 54.
Provenienza: Giacomo de Mutijs; Antonia Suardi Ponti.
Legatura del secondo quarto del secolo XVI, verosimilmente eseguita a Bergamo, del genere (impropriamente) monastico
Cuoio testa di moro dal fiore e dalla sostanza parzialmente scomparsi, su assi, decorato a secco. Piatto anteriore staccato dal blocco dei fascicoli; indebolito lungo le cerniere quello posteriore. Quattro rettangoli disposti verticalmente, caratterizzati da una cornice a piastrella dai motivi cuoriformi. Al centro, un braciere ardente. Tracce di quattro fermagli. Dorso a tre nervi in pelle allumata, tagliati a metà, collocati entro incavi rettangolari nelle assi. Alette di rinforzo in pergamena di recupero, scritta o stampata. Capitelli grezzi; l'anima, oggi spezzata, proseguiva in testa ed al piede delle assi attraverso un foro rettangolare. Taglio grezzo. Carte di guardia provviste di una filigrana a forma di testa di bue.
La cornice a motivi cuoriformi
1 e le rosette accantonate
2 suggeriscono un'origine bergamasca
3 della legatura. Caratteristici per le legature rinascimentali italiane, i fori di ingresso dei nervi di foggia rettangolare lungo i bordi delle assi
4. Volume appartenuto a Giacomo de Mutijs
5.
1

Segnatura Cinq. 7 241, dettaglio
2

Segnatura Cinq. 7 241, dettaglio
3

Motivi cuoriformi: segnatura
Cinq. 6 873, dettaglio

Segnatura
Azioni 1580, dettaglio

Segnatura
Cinq. 2 1236, dettaglio

Segnatura
Cinq. 2 1544-1545, dettaglio

Rosette: segnatura
Cinq. 6 873, dettaglio
Cfr. Bergamo, Biblioteca civica "A. Mai", segnature
Azioni 1606-1608 (cfr. al riproduzione "infra"),
Cinq. 6 807,
Cinq 7 241; Biella, Biblioteca privata, (
MALAGUZZI 1996, VIII, tav. 8, pp. 129, 134, 135, Alberto Patavino,
Evangelia totius anni dominicalia, Torino, Antonio Ranoto, 1529).
4

Segnatura Cinq. 7 241, dettaglio
5

Segnatura Cinq. 7 241, dettaglio