Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 3 1045
Chiudi la finestra


Cinquecentina 3 1045


Ioannes Damascenus, Opera, Venezia, Lazzaro Suardi, 1514, 229x160x28 mm
segnatura Cinq. 3 1045
LE CINQUECENTINE 1973, p. 188.

Cinq. 3 1045 piatto anteriore Cinq. 3 1045 piatto posteriore

Riutilizzo dei piatti di una legatura del primo (?) quarto del secolo XVI, verosimilmente eseguita a Bergamo

Legatura sulla quale sono stati applicati piatti di una legatura rinascimentale italiana in marocchino marrone, su assi, decorato a secco. Il rettangolo a cordami, delimita quattro porzioni caratterizzate da un nodo centrale di genere moresco. Dorso mobile a tre nervi rilevati. Capitelli arancioni e blu. Taglio grezzo. Carte di guardia bianche, rifatte.

Se i cordami sono di foggia corrente1, il genere di nodo2 sembra suggerire un'origine bergamasca3 del volume.


1
segnatura Cinq. 3 1045, dettaglio
Segnatura Cinq. 3 1045, dettaglio
Toptop

2
segnatura Cinq. 3 1045, dettaglio
Segnatura Cinq. 3 1045, dettaglio
Toptop

3
segnatura Inc. 2 70, dettaglio
Segnatura Inc. 2 70, dettaglio
Cfr. anche le segnature Cinq. 7 248, Inc. 1 37, Inc. 1 56, Inc. 1 186, Inc. 3 2.
Toptop


Chiudi la finestra