Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 2 1882
Chiudi la finestra


Cinquecentina 2 1882


Capella, Galeazzo Flavio, Delle cose fatte per la restitutione di Fr. Sforza duca di Milano, tr. Di Filipopoli, Venezia, Gio. Giolito, 1539, 218x150x23 mm
segnatura Cinq. 2 1882
Provenienza: Antonia Suardi Ponti.
LE CINQUECENTINE 1973, p. 78.

Cinq. 2 1882 piatto anteriore Cinq. 2 1882 piatto posteriore

Legatura del secolo XVIII, eseguita in Italia, del genere "alle armi"

Pergamena rigida decorata a secco ed in oro. Due filetti concentrici a secco. Al centro dello specchio, uno stemma provvisto di un'aquila ad ali patenti sormontata da una corona a nove palle, con il monogramma al piede "PV/MAM CBPD". Motivi di tipo orientaleggiante e fogliato accantonati. Dorso liscio. Alette di rinforzo in carta a forma di trapezio. Due nervi passanti in pelle allumata. In testa un tassello in cuoio marrone recita "CAPPE/COMME". Capitelli gialli e verdi. Taglio spruzzato policromo. Carte di guardia bianche. Rimbocchi rifilati con discreta cura; quelli laterali sono collocati sopra i rimbocchi di testa e di piede.

Legatura "all'olandese"1 provvista di un impianto ornamentale che ricorda il decoro "à la Du Seuil"2; il genere di stemma3, la cui impressione può essere avvenuta posteriormente al confezionamento della legatura, orienta verso un'origine italiana. Le alette a foggia di trapezio4 sono analoghe a quelle in uso sulle legature transalpine realizzate tra il XVI e XVIII secolo. Questa Biblioteca possiede un'altra legatura provvista del medesimo stemma5. Curiosamente, i fregi accantonati fogliati e fioriti6 somigliano a motivi reperiti su legature bergamasche7 del tempo. I capitelli verdi e gialli oltre al taglio spruzzato policromo8 contrastano il colore avoriato uniforme della coperta. Rimbocchi rifilati con cura9, conformemente alle legature in pergamena. Per la nozione di legatura "alle armi", cfr. la segnatura AB 52.


1
Cfr. la segnatura MA 359.
Toptop

2
Cfr. la segnatura A 100.
Toptop

3
segnatura Cinq. 2 1882, dettaglio
Segnatura Cinq. 2 1882, dettaglio
Toptop

4
segnatura Cinq. 6 185, dettaglio
Segnatura Cinq. 6 185, dettaglio
Cfr. GOTTLIEB 1910, p. 18.
Toptop

5
segnatura Cinq. 6 185, dettaglio
Segnatura Cinq. 6 185, dettaglio
Toptop

6
segnatura Cinq. 6 185, dettaglio
Segnatura Cinq. 6 185, dettaglio
Toptop

7
segnatura Estimo I, dettaglio
Segnatura Estimo I, dettaglio
Cfr. anche le segnature Estimo 4, Estimo 21.
Toptop

8
segnatura Cinq. 6 185, dettaglio
Segnatura Cinq. 6 185, dettaglio
Toptop

9
segnatura Cinq. 6 185, dettaglio
Segnatura Cinq. 6 185, dettaglio
Toptop


Chiudi la finestra