Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 6 185
Cinquecentina 6 185
Mela, Pomponius,
De orbis situ libri tres, comm. Ioachinus Vadianus, Basilea, Heinrich Petri, 1557, 310x210x28 mm
segnatura
Cinq. 6 185
LE CINQUECENTINE 1973, p. 226.
Provenienza: Antonia Suardi Ponti.
Riutilizzo(?) di una legatura del secolo XVIII, eseguita in Italia, del genere "alle armi"
Pergamena rigida decorata a secco ed in oro. La cornice a due filetti a secco delimita lo stemma centrale (75x 50 mm), caratterizzato da un'aquila ad ali patenti, sormontate da una coppia di corone, provvista del monogramma al piede "PV/MAM CBPD". Fregi di tipo orientaleggiante a secco accantonati. Dorso liscio. Un nervo passante in pelle allumata, in testa ed al piede. Alette cartacee a foggia di trapezio. Capitelli marroni e grezzi. Taglio grezzo. Carte di guardia bianche. Rimbocchi rifilati con cura; quelli laterali sono collocati sopra i rimbocchi d testa e di piede.
L'unghiatura pari a 9 mm in corrispondenza del taglio di gola, nullo in testa e al piede, suggerisce un verosimile riutilizzo della coperta. L'assenza di fregi caratterizzanti non informa sull'origine della legatura. Ignoto lo stemma
1 del destinatario; per la nozione di legatura "alle armi", cfr. la segnatura
AB 52. Questa Biblioteca possiede una legatura in pergamena provvista di un identico "supra libros"
2. Di gusto cinquecentesco, il fregio orientaleggiante accantonato
3. Secondo le aspettative nelle coperte in pergamena, i rimbocchi rifilati con cura
4.
1

Segnatura Cinq. 6 185, dettaglio
2

Segnatura
Cinq. 2 1882, dettaglio
3

Segnatura Cinq. 6 185, dettaglio
4

Segnatura Cinq. 6 185, dettaglio