Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - MA 456
MA 456
Il libro dei miracholi della beata Vergine Maria
ms. cartaceo sec. XV, cc. 4 nn + 115, 246x170x40 mm
segnatura
MA 456 (già Sigma 4 9)
Legatura del primo quarto (?) del secolo XVI, verosimilmente eseguita nel Veneto
Marocchino marrone, dal fiore parzialmente scomparso, su assi, decorato a secco. Tre fasci di filetti concentrici. La cornice a piastrella, raffigura urne entro coppie di volute. Al centro dello specchio, un cartiglio circolare provvisto di crocette interne, circondato da una serie di filetti a tre quarti di cerchio. Tracce di due fermagli un tempo, costituiti da bindelle e contrograffe lanceolate. Un lembo di cuoio ricopre il dorso a quattro nervi rilevati, in pelle allumata, alloggiati entro incavi di foggia rettangolare lungo il margine interno dei supporti lignei. Capitelli e taglio grezzi. Al piede del taglio, la scritta inchiostrata "miracoli della B.V.". Rimbocchi del cuoio sui contropiatti, rifilati senza cura particolare; cuoio giustapposto negli angoli. Carte di guardia assenti.
La cornice ornata con urne entro una coppia di volute
1 ed il cartiglio provvisto di crocette
2, suggeriscono un'origine veneta
3 della legatura. Apparentemente inusuali i motivi arcuati
4. Volume ritenuto bergamasco da T. De Marinis
5.
1

Segnatura MA 456, dettaglio
2

Segnatura MA 456, dettaglio
3

Urna entro una coppia di volute: segnatura
Inc. 2 136, dettaglio
Altri esempi veneti riguardano:
Cathena aurea super psalmos ex dictis sanctorum, Parisiis, Iehan Petit, 1520, Milano collezione privata, dettaglio

Joannis de Friburgo,
Summa confessorum, Lyon, jacobus Saccon, 1518, Biella, Biblioteca civica, segnatura 6.A.8, dettaglio (
MALAGUZZI 1996, tav. 7, p. 79, 80, 134).
Cfr. anche
Pontificale secundum ritum sacrosante Romane ecclesie cum multis additionibus opportunis ex apostolica bibliotheca, In florentissima Venetiarum urbe: per dominum Lucantonium de Giunta, 1520, Venezia, Fondazione Cini, segnatura Tesoro 466 (
MOSTRA DI LEGATURE 1999, n. 16);
Regula, Modena, Biblioteca Estense, ms. Campori, Appendice 98 (
DE MARINIS 1960, II, n. 1592, tav. C15).
Una variante con due gru circostanti un vaso è pure presente nella Biblioteca "A. Mai"(cfr. la riproduzione "infra").

Segnatura
Cinq. 4 984, dettaglio

Cartiglio con crocette: segnatura
Inc. 5 16, dettaglio
4

Segnatura MA 456, dettaglio
Cartigli di questo genere sono presenti anche su legature rinascimentali ungheresi (
BRESLAUER 110, n. 15, p. 38-39, Gregorio magno, santo,
Epistolae, Venezia, Lazzaro de' Soardi, 1504/1505).
5
DE MARINIS 1960, III, n. 2905.
