Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - INCUNABOLO 2 136
Incunabolo 2 136
Ordo canonicorum regularium sancti Augustini. Constitutiones Canonicorum Regularium Congregationis Sancti Salvatoris Ordinis Sancti Augustini; Ordinarium Canonicorum Regularium Congregationis Sancti Salvatoris Ordinis Sancti Augustini. [Precede:] S. Augustinus,
Regula, p. I, II, Bologna, Bendetto Faelli, 1497, 215x151x32 mm
segnatura
Inc. 2 136 (già O 8 69)
INDICE DEGLI INCUNABOLI 1966, n. 847, p. 231.
Legatura della fine del secolo XV, verosimilmente eseguita a Venezia
Marocchino marrone con spellature marginali, su assi, decorato a secco. Tre doppi filetti concentrici. La cornice decorata a piastrella, raffigura dei vasi entro coppie di volute. Nello specchio, sei nodi di tipo moresco disposti verticalmente. Tracce di cantonali, di umboni, e di due fermagli, questi ultimi costituiti da bindelle (ora scomparse), fissate con due chiodini a stellina, e da contrograffe tetralobate, zigrinate, con foro di aggancio laterale. Dorso a tre nervi in pelle allumata, poco rilevati, alloggiati entro incavi di foggia rettangolare lungo il margine dei supporti lignei. Cuoio al piede, in fase di distacco. Compartimenti decorati a seminato di losanghe. Capitelli grezzi e blu, spezzati al piede, in corrispondenza del lato sinistro: l'anima proseguiva, un tempo, per essere fissata nei piatti. Taglio grezzo. Carte di guardia bianche. Rimbocchi del cuoio sui contropiatti, rifilati con discreta cura; cuoio giustapposto negli angoli.
I vasi della cornice
1, presenti in foggia analoga su un'altra legatura rinascimentale veneta
2 della Biblioteca civica, sono stati notati su una legatura ritenuta probabilmente veneziana da A. Hobson
3 custodita in una collezione milanese
4.
Anche la Biblioteca civica di Biella
5, la Biblioteca Estense di Modena
6 e la Fondazione Cini di Venezia
7 possiedono un esemplare rinascimentale italiano così decorato. In evidenza, l'elevata qualità del marocchino utilizzato, il nitore dell'impressione della piastrella nella cornice e le contrograffe tetralobate
8, zigrinate, con foro di aggancio laterale.
1

Segnatura Inc. 2 136, dettaglio
2

Segnatura
MA 456, dettaglio
3
Lettera del 12 3.2001 allo scrivente.
4
Cathena aurea super psalmos ex dictis sanctorum, Parisiis, Iehan Petit, 1520, Milano, collezione privata.
5
MALAGUZZI 1996, p. 79, 80, 134, tav. 7, dettaglio, su testo Joannis de Friburgo, Summa confessorum, Lyon, Jacobus Saccon, 1518, Biella, Biblioteca civica, segnatura 6.A.8.
MALAGUZZI 1996, tav. 7, dettaglio
6
DE MARINIS 1960, II, n. 1592, tav. C 15,
Regula, ms. Càmpori, segnatura Appendice, 98 Y.H.3.15.
7
MOSTRA 1999, n. 16,
Pontificale secundum ritum sacrosante Romane ecclesie cum multis additionibus opportunis ex apostolica bibliotheca, In florentissima Venetiarum urbe: per dominum Lucantonium de Giunta, 1520, segnatura Tesoro 466.
8

Segnatura Inc. 2 136, dettaglio