Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - MA 192
MA 192
Raccolta di opere ascetiche
ms. cartaceo sec. XIV (1333), Milano(?), cc. 101, titoli rossi a c. 2, 212x148x27 mm
segnatura
MA 192 (gią Gamma 1 3)
Riutilizzo di una legatura del primo (?) quarto del secolo XVI, eseguita a Bergamo, del genere "a losanga-rettangolo"
Legatura su cui sono stati incollati i piatti di una coperta rinascimentale bergamasca in marocchino marrone su assi, decorata a secco. Tre filetti concentrici. Cornice decorata a piastrella, raffigura urne a base allargata entro coppie di volute. Nello specchio, un nodo di tipo moresco, caratterizzato da un cerchiello alle estremitą, ripetuto negli angoli, entro una losanga. Tracce di quattro fermagli costituiti, un tempo, da bindelle e da contrograffe tetralobate. Dorso mobile, a due nervi rilevati. Capitelli bianchi e verdi. Taglio grezzo. Rimbocchi del cuoio sui contropiatti, rifilati senza cura particolare. Carte di guardia bianche, rifatte. Restauro P. Brena e C. Valli, Bergamo.
Le urne a base allargata entro coppie di due volute
1, il genere di losanga
2 ed il motivo al centro dei piatti entro quattro cerchielli
3, motivi pure presenti in alcune legature rinascimentali bergamasche
4 custodite in questa Biblioteca, suggeriscono un'esecuzione avvenuta in quella cittą. La congiunta presenza delle urne e dei nodi di tipo moresco, segna la transizione dallo stile "mudejar"
5 a quello rinascimentale. La presenza di quattro fermagli ricorda l'origine italiana del manufatto. Volume ritenuto bergamasco da T. De Marinis
6.
1

Segnatura MA 192, dettaglio
2
Cfr. le segnature
A 34,
Inc. 5 21.
3

Segnatura MA 192, dettaglio
4

Segnatura
A 34, dettaglio

Segnatura
A 34, dettaglio

Segnatura
MIA D 1209, dettaglio

Segnatura
Cinq. 5 21, dettaglio
5
Per la nozione, cfr. la segnatura
AB 51.
6
DE MARINIS 1960, III, n. 2884.