Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - INCUNABOLO 4 338
Chiudi la finestra


Incunabolo 4 338


Valerius Maximus, Caius, Facta et dicta memorabilia, comm. Oliverius Arzignanensis, Venezia, [Filippo Pincio], 1494, 324x209x53 mm
segnatura Inc. 4 338 (già P 3 3)
INDICE DEGLI INCUNABOLI 1966, n. 1221, p. 335.

Inc. 4 338 piatto anteriore Inc. 4 338 piatto posteriore

Legatura della fine del secolo XV, eseguita a Bergamo, del genere (impropriamente) "monastico"

Banda di cuoio bruno dal fiore parzialmente scomparso e con parziale perdita di sostanza, su assi (parzialmente assente quella anteriore), decorato a secco. Quattro rettangoli disposti verticalmente, caratterizzati da una coppia di filetti intrecciati: negli spazi così formati, ellissi entro un margine circolare continuo. Tracce di una coppia di fermagli: impronta delle contrograffe pentalobate. Dorso a tre nervi rilevati in pelle allumata, entro incavi rettangolari collocati lungo il bordo dei piatti. Capitelli e taglio grezzi. Compartimenti caratterizzati da una coppia di filetti incrociati: negli spazi così creati, un dischetto. Carte di guardia bianche.

I motivi a ellisse1 (di origine copta2, presenti sulle legature romaniche3 eseguite nei secoli XI-XIII, evidenziati anche in legature rinascimentali romane [DE MARINIS 1960, I, n. 923, tav. CLVII, Mambrino Roseo, Vita di Marco Aurelio, Roma, Cartolari, 1542, coll. Malvezzi de Medici] e curiosamente ripresi ancora nel secolo XVIII dal legatore parigino Antoine Michel Padeloup4), notati su di una legatura bergamasca5 del tempo, suggeriscono un'esecuzione orobica della coperta. Per la nozione di legatura del genere "monastico", cfr. la segnatura MA 144. L'impronta delle contrograffe ne evidenzia la foggia pentalobata6. Volume ritenuto bergamasco da T. De Marinis7.


1
segnatura Inc. 4 338, dettaglio
Segnatura Inc. 4 338, dettaglio
Toptop

2
HOBSON G. D. 1988 A, fig. 9, p. 81
HOBSON G. D. 1988, fig. 9, p. 81.
Per la nozione, cfr. la segnatura A 97.
Toptop

3
Per la nozione, cfr. la segnatura MA 183.
Toptop

4
BRESLAUER 111, n. 10
BRESLAUER 111, n. 10, Prières pour dire le matin pendant la Sainte Messe et pour le soir, 1713, ms.
Toptop

5
segnatura A 97, dettaglio
Segnatura A 97, dettaglio
Toptop

6
segnatura Inc. 4 338, dettaglio
Segnatura Inc. 4 338, dettaglio
Toptop

7
DE MARINIS 1960, III, n. 2879.
Toptop


Chiudi la finestra