Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - INCUNABOLO 4 304
Incunabolo 4 304
Marchesinus, Johannes,
Mammotrectus super Bibliam, Venezia, Nicolas Jenson, 1489, 217x141x62 mm
segnatura
Inc. 4 304 (già P 1 28)
Provenienza: Antonia Suardi Ponti; Mons. G. Locatelli.
INDICE DEGLI INCUNABOLI 1966, n. 765, p. 206.
Legatura della fine del secolo XV, eseguita nell'Italia settentrionale, del genere "a losanga-rettangolo"
Marocchino marrone dal fiore scomparso, su assi, decorato a secco. Filetti concentrici. Cornice a crocette cordonate sormontate da tre filetti. Al centro dello specchio, un mazzo di losanghe dai lati concavi dalla stellina interna, con pendagli, ripetute negli angoli affiancate da un dischetto, entro un'ampia losanga a palmette. Coppia di fermagli: residua oggi al piede, una bindella con graffa di aggancio. Tracce di due contrograffe lanceolate. Dorso a tre nervi rilevati, in pelle allumata, collocati entro incavi rettangolari lungo il bordo dei piatti. Capitelli blu e grezzi. Compartimenti a seminato di losanghe e di dischetti. Taglio grezzo. Carte di guardia bianche, con una filigrana a foggia parzialmente visibile di: 1) cappello prelatizio; 2) coppia di anelli intrecciati entro un cerchio. Rimbocchi rifilati senza particolare cura; angoli sostanzialmente giustapposti. Contropiatti in vista.
Se le crocette cordonate
1 e le palmette
2 sono correnti, le losanghe dalla stellina interna
3 che ricordano quelle coeve in uso nelle legature bergamasche
4, orientano verso una realizzazione del volume nell'Italia settentrionale. Mentre residua una bindella con aggancio
5, sono scomparse le contrograffe lanceolate
6. Per la nozione di decoro "a losanga-rettangolo", cfr. la segnatura
AB 25. Da segnalare i contropiatti in vista
7.
1

Segnatura Inc. 4 304, dettaglio
2

Segnatura Inc. 4 304, dettaglio
3

Segnatura Inc. 4 304, dettaglio
4

Segnatura
AB 336, dettaglio
5

Segnatura Inc. 4 304, dettaglio
6

Segnatura Inc. 4 304, dettaglio
7

Segnatura Inc. 4 304, dettaglio
Cfr. anche la segnatura
Inc. 4 327.