Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - INCUNABOLO 4 327
Incunabolo 4 327
Britannicus, Johannes,
In Persii Satyras commentarii, Brescia, Gabriele e Paolo Petri, 1481, 298x184x32 mm
segnatura
Inc. 4 327 (già P 2 18)
Provenienza: fratelli Camozzi.
INDICE DEGLI INCUNABOLI 1966, n. 298, p. 90.
Legatura della fine del secolo XV, eseguita in Italia
Marocchino marrone dalle tracce di spellatura e con perdita di sostanza, su assi, decorato a secco. Filetti concentrici, collegati agli angoli. Nelle cornici rispettivamente, mediane ed interna, nodi di tipo moresco e rosette, ripetuti i primi sotto forma di tre mazzi disposti verticalmente nello specchio. Coppia di fermagli: bindelle e contrograffe di foggia lanceolata, dal margine zigrinato con tenone. Dorso a tre nervi poco rilevati. Capitelli di colore vinaccia e bianchi. Compartimenti caratterizzati da una coppia di filetti incrociati. Taglio grezzo. Carte di guardia bianche. Rimbocchi rifilati senza cura particolare; linguette vuote negli angoli.
L'iscrizione in data 1514
1 sul verso dell'ultima carta del testo, costituisce il termine "ad quem" di esecuzione del manufatto. Il decoro, prevalentemente costituito da nodi di tipo moresco
2, non informa sull'origine della legatura. Caratteristiche per le legature del periodo, le graffe
3 e le contrograffe di foggia lanceolata
4. Come per la legatura rinascimentale segnata
Inc. 4 304, i contropiatti, provvisti con le caratteristiche linguette in cuoio negli angoli, sono sprovvisti di rivestimento
5.
1

Segnatura Inc. 4 327, dettaglio
2

Segnatura Inc. 4 327, dettaglio
3

Segnatura Inc. 4 327, dettaglio
4

Segnatura Inc. 4 327, dettaglio
5

Segnatura Inc. 4 327, dettaglio