Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - ex INCUNABOLO 5 110
ex Incunabolo 5 110
Antonino, Santo,
La vita della gloriosissima Rodegonda regina. Estratto dalle Cronache del Beato Antonino, Venezia, 1525 circa, 208x142x13 mm
segnatura
Ex Inc. 5 110, ora da attribuire
Volume acquisito dalla Biblioteca dopo il 1966.
Legatura della seconda metà del secolo XVI, verosimilmente eseguita nel Veneto
Marocchino marrone dal fiore parzialmente scomparso, decorato a secco. Filetti concentrici. La cornice ornata a piastrella, raffigura una serie di raffaellesche. Al centro dello specchio, un cartiglio costituito da quattro fregi di tipo orientaleggiante addossati. Fregio a mensola negli angoli. Tracce di quattro bindelle. Dorso liscio. Capitelli assenti. Taglio grezzo. Rimbocchi rifilati con discreta cura; labbri di testa e di piede collocati sopra i rimbocchi laterali. Carte di guardia bianche.
La cornice ornata a raffellesche
1 e i motivi orientaleggianti
2 – pure notati su legature seicentesche bergamasche
3, al centro dei piatti, orientano verso un'origine veneta del volume. Legatura originale come suggeriscono le impronte dei rimbocchi
4 sulle carte di guardia coeve
5.
1

Segnatura Ex Inc. 5 110, dettaglio
Cfr. le segnature
Cinq. 4 105,
Cinq. 7 327.
Il motivo a raffaellesca riguarda un fregio a piastrella usato come elemento decorativo nelle cornici, specie su legature romane, veneziane e milanesi del XVI secolo. Richiama le decorazioni parietali ritrovate a Roma nei resti della "Domus Aurea" neroniana, comunemente chiamate grottesche, e in seguito riprodotte nelle Logge Vaticane nella versione dei seguaci di Raffaello e soprattutto di Giovanni da Udine.
2

Segnatura Ex Inc. 5 110, dettaglio
Cfr.
DE MARINIS 1960, II, n. 2465, tav. CCCCVI,
J. Foresti, Venezia, 1540, Besançon, Bibliothèque de la Ville, segnatura 7048.
3

Segnatura
MAB 35, dettaglio
Cfr. anche le segnature
MIA 1149,
MIA 1197,
MIA 1516,
MIA 1997.
4

Segnatura Ex Inc. 5 110, dettaglio
5

Segnatura Ex Inc. 5 110, dettaglio