Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 7 327
Cinquecentina 7 327
Adriano VI Papa,
In quartum Sententiarum librum, Roma, Marcello [Silber], 1522, 337x235x50 mm
segnatura
Cinq. 7 327
LE CINQUECENTINE 1973, p. 2.
Provenienza: Antonia Suardi Ponti.
Legatura del secondo quarto del secolo XVI, verosimilmente eseguita a Roma
Bazzana marrone dal fiore diffusamente scomparso, decorata a secco. Angoli ricurvi. Cinque filetti concentrici. La coppia di cornici a piastrelle, raffigura delle raffaellesche. Al centro dei piatti, un fregio mammalucco entro una coppia di rosette e di fregi aldini. Motivi orientaleggianti accantonati interni. Tracce di quattro bindelle in pelle allumata. Dorso a tre nervi rilevati. Alette orizzontali cartacee. Capitelli grezzi e azzurri. Coppia di filetti obliqui intrecciati nei compartimenti. Taglio grezzo; al piede, una scritta calligrafata reca il titolo dell'opera. Carte di guardia bianche. Rimbocchi rifilati con discreta cura; angoli giustapposti.
Le numerose spellature del cuoio testimoniano una grana morbida, caratteristica della bazzana
1. I motivi a raffaellesca
2 e la natura locale del testo suggeriscono un'origine romana del manufatto.
1
Per la nozione, cfr. la segnatura
MAB 17.
2

Segnatura Cinq. 7 327, dettaglio
Questa Biblioteca possiede altre legature rinascimentali italiane contrassegnate
Cinq. 4 105 e
Ex Inc. 5 110, cosė ornate (cfr. la riproduzione "infra").

Segnatura
Cinq. 4 105, dettaglio