Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 4 105
Chiudi la finestra


Cinquecentina 4 105


Alberto da Padova, In Evangelia quadragesimalia, Torino, Pietro Paolo Porro, 1527, 222x145x62 mm
segnatura Cinq. 4 105
Provenienza: p. Agostino M. da Casnigo.
LE CINQUECENTINE 1973, p. 8.

Cinq. 4 105 piatto anteriore Cinq. 4 105 piatto posteriore

Legatura del secondo quarto (?) del secolo XVI, eseguita in Italia

Cuoio marrone dal fiore scomparso, decorato a secco. Volume particolarmente indebolito lungo le cerniere. Supporto in vista. Tre filetti concentrici. Cornice a piastrella, raffigura una raffaellesca. Al centro dei piatti, un cartiglio costituito da quattro fioroni addossati, ripetuti singolarmente negli angoli. Tracce di quattro bindelle. Dorso a tre nervi rilevati, in pelle allumata e ricamati. Capitelli grezzi. Cuoio scomparso in testa e al piede. Capitelli azzurri e rosa, al piede. Taglio blu slavato. Carte di guardia bianche. Rimbocchi rifilato con cura; angolo giustapposti.

La cornice ornata a raffaellesche1, utilizzata per il decoro di legature rinascimentali eseguite in varie città italiane quali Milano, Roma, Venezia non informa sul luogo di esecuzione della legatura. Apparentemente ignoto in letteratura, il fiorone accantonato. Questa Biblioteca possiede una coppia di legature rinascimentali italiane ornate con un fregio analogo2. Ben visibili sui contropiatti, il fissaggio delle bindelle3. Volume appartenuto a frate Agostino M. da Casnigo4.


1
segnatura Cinq. 4 105, dettaglio
Segnatura Cinq. 4 105, dettaglio
Fregio a piastrella usato come elemento decorativo nelle cornici, specie su legature romane, veneziane e milanesi del XVI secolo. Richiama le decorazioni parietali ritrovate a Roma nei resti della Domus Aurea neroniana, comunemente chiamate grottesche, e in seguito riprodotte nelle Logge Vaticane nella versione dei seguaci di Raffaello e soprattutto di Giovanni da Udine.
Cfr. BIBLIOTECA CASANATENSE 1995, I, pp. 137-138, n. 149; II, p. 40, fig. 59.
Questa Biblioteca possiede un'altra legatura rinascimentale italiana (segnatura Cinq. 7 327), così ornata (cfr. la riproduzione "infra").
Toptop

2
Segnature Cinq. 7 327 (cfr. la riproduzione "infra") e ex Inc. 5 110.

segnatura Cinq. 7 327, dettaglio
Segnatura Cinq. 7 327, dettaglio
Toptop

3
segnatura Cinq. 4 105, dettaglio
Segnatura Cinq. 4 105, dettaglio
Toptop

4
segnatura Cinq. 4 105, dettaglio
Segnatura Cinq. 4 105, dettaglio
Toptop


Chiudi la finestra