Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 6 1201
Cinquecentina 6 1201
Pighi, Alberto,
Controversiarvm in comitiis Ratisponensibus tractatarum explicatio, Colonia, Melchior von Neuss, 1545, 325x198x45 mm
segnatura
Cinq. 6 1201
LE CINQUECENTINE 1973, p. 272.
Provenienza: Cristoforo Madruzzo, cardinale; Gerolamo Trevisano, patrizio veneziano; certosa di……….(?).
Riutilizzo dei piatti di una legatura verosimilmente eseguita tra il 1545 ed il 1553, in Italia, del genere (impropriamente) "monastico"
Lembo di marocchino marrone, su assi, decorato a secco. La cornice a piastrella raffigura motivi ad arabesco; foglie di vite nello specchio. Tracce di quattro fermagli, due dei quali rifatti, e contrograffe tetralobate provviste di un monogramma (ZV?), ornate a sbalzo, raffigurano dei motivi fogliati. Dorso a tre nervi rilevati, in cuoio bruno, collocati entro incavi rettangolari nei piatti. Capitelli bianchi e azzurri. Taglio rosso. Carte di guardia bianche dalla filigrana a forma di scoiattolo dalla lunga coda.
L'impianto ornamentale costituito da un motivo corrente di tipo orientaleggiante
1, non informa sul luogo di esecuzione del manufatto. Per la nozione di legatura del genere "monastico", di cui questa Biblioteca possiede diversi esemplari
2, cfr. la segnatura
MA 144. L'iscrizione
3 che campeggia sul frontespizio è riferibile al cardinale Cristoforo Madruzzo, di cui sono note con certezza due sole legature
4; 109 invece i volumi a lui dedicati. Il supporto dei quadranti, in fase di fissurazione, è stato consolidato con un tassello ligneo
5. Caratteristiche per i manufatti rinascimentali italiani, le contrograffe tetralobate a sbalzo, tuttavia inusitatamente provviste di un monogramma
6. Il taglio rosso
7 completa il decoro del volume,
pure appartenuto ad una certosa
8.
1

Segnatura Cinq. 6 1201, dettaglio
2
Cfr. ad esempio le segnature
Cinq. 1 703,
Cinq. 3 428,
Cinq. 3 1357,
Cinq. 4 680,
Cinq. 4 932-933,
Cinq. 5 435.
3

Segnatura Cinq. 6 1201, dettaglio
4
MALAGUZZI 1993, fig. 9, Platone,
Omnia Opera tralatione Marsilii Ficinii, Lyon, 1548; fig. 9, P. Giovannelli,
Novi thesauri musici liber primus, Venezia, 1568, Trento, Biblioteca comunale, segnatura G.2.e.74.
5

Segnatura Cinq. 6 1201, dettaglio
6

Segnatura Cinq. 6 1201, dettaglio

Segnatura Cinq. 6 1201, dettaglio
7

Segnatura Cinq. 6 1201, dettaglio
8

Segnatura Cinq. 6 1201, dettaglio