Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 6 651
Cinquecentina 6 651
Ramelli, Agostino,
Le diverse et artificiose machine, Parigi, Casa dell'Autore, 1588, 325x207x57 mmmotivo
segnatura
Cinq. 6 651
LE CINQUECENTINE 1973, p. 292.
Legatura del secolo XVII alle armi del Regno di Sardegna, eseguita in Francia (?), del genere "all'olandese"
Pergamena rigida decorata in oro. Coppia di cornici. Al centro del piatto, la piastra ovale (63x55 mm) riproduce lo scudo sagomato in cartella con armi del Regno di Sardegna, sormontato da corona ducale, fregiato del collare dell'Ordine Supremo della SS. Annunziata e sostenuto da due leoni controrampanti. Il tutto è racchiuso in ovale formato da foglie di alloro. Fiorone filigranato, pure presente al centro dei compartimenti del dorso liscio, e laccio d'amore, rispettivamente accantonati esterno ed interno. Capitelli azzurri e bianchi La prima carta anteriore reca una filigrana a forma di stemma con al centro, il monogramma "S R"; al piede base una coppia di rami di alloro, in testa una corona a cinque punte; sulla carta di guardia posteriore campeggia il monogramma "OCDC". Contropiatti rivestiti da una carta marmorizzata del genere "Old Dutch". Rimbocchi rifilati con cura; quelli laterali sono collocati sopra i rimbocchi di testa e di piede.
Per la nozione di legatura "all'olandese"
1, cfr. la segnatura
MA 359. Il decoro richiama latamente, il decoro "à la Du Seuil"
2. La carta marmorizzata
3 dai colori sgargianti, evidenzia il contrasto interno del volume con il colore avoriato della materiale di copertura esterno. La piastra ovale
4 fu utilizzata da Vittorio Amedeo III, quando era ancora principe del Piemonte
5. La Biblioteca Universitaria di Torino possiede almeno quattro legature piemontesi, una analogamente ornata
6 e due con il medesimo stemma
7. Anche l'Archivio storico della città di Torino custodisce un manufatto di questo genere
8. Il laccio d'amore accantonato, sotto forma di due cordoni attorcigliati ed intrecciati, è un motivo
decorativo che si trova su legature italiane (piemontesi
9 e romane del XVI secolo), francesi e tedesche
10 sin dal secolo XVI. In araldica, un cordone a forma di collana intrecciata in lacci d'amore11 è posto in segno di amicizia, di amore o di vedovanza intorno a scudi femminili. Il volume era in vendita presso la libreria di Mathieu Margaillan di Milano
12. Come d'uso nelle legature in pergamena, rimbocchi rifilati con cura e doratura abilmente eseguita.
1

Segnatura Cinq. 6 651, dettaglio
2
Cfr. la segnatura
A 100. Questa Biblioteca custodisce alcune legature seicentesche transalpine così ornate (segnature
Cinq. 1 237-239; Cinq. 6 686-687).
3

Segnatura Cinq. 6 651, dettaglio
4

Segnatura Cinq. 6 651, dettaglio
5
BIBLIOTECA NAZIONALE UNIVERSITARIA TORINO 1992, p. 98, E.9.2.
6
BIBLIOTECA NAZIONALE UNIVERSITARIA TORINO 1992, n. 96, tav. 10. Robert Southwell, 1635-1702,
Histoire du detrônement d'Alfonse VI, roi de Portugal, contenue dans les lettres de M. Robert Southwell, alors ambassadeurs à la Cour de Lisbonne et précédée d'un abrégé de l'Histoire de ce royaume. Traduite de l'anglois. Tome premier. A Paris, chez David 1742, n. 96, segnatura Ris. 18.4
7
BIBLIOTECA NAZIONALE UNIVERSITARIA TORINO 1992, n. 95, p. 62, Filippo Juvarra,
Raccolta di varie targhe, fatte da professori primari in Roma, disegnate & intagliate da d. Filippo Juvarra…, Roma, dalla stamperia di Gio. Maria Salvioni, 1715, segnatura Ris. 59.11; n. 97, fig. 36, César-François Cassini de Thury,
La meridienne de L'Observatoire royal de Paris vérifiée dans toute l'étendue du Royaume par de nouvelles observations….par M. Cassini de Thury…Avec des observations d'histoire naturelle, faites dans les provinces traversées par la meridienne par M. Le Monnier, A Paris, chez Hippolyte-Louis Guerin & Jacques Guerin, 1744, segnatura Q.IV 121; n. 98, tav. 12, Petrus Chrysologus, santo,
Sancti Petri Chrysologi … Sermones. Editio omnium certe castigatior et auctior. Accesserunt enim Sermones ex Divo Augustino & ex Luca D. Acheriis & notae editoris…, Venetiis, apud Thomam Bettinelli, 1750,
segnatura Ris. 11.3.
8
ARCHIVIO STORICO TORINO 1998, tav. 33, Voltaire, Le siècle de Louis XIV, Dresda, 1752, Coll. Simeom, B 173.
9
BIBLIOTECA NAZIONALE UNIVERSITARIA TORINO 1992, n. 17, pp. 19 e 75.
10
BRAUNSCHWEIG 1955, n. 126, tav. 3.
11

Segnatura Cinq. 6 651, dettaglio
Cfr.
GUELFI CAMAIANI 1940, p. 326.
12

Segnatura Cinq. 6 651, dettaglio
