Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 6 349
Cinquecentina 6 349
Euclides,
Geometricorum elementorum libri, comm. Phil. Melanchton e Bart. Zamberto, Basilea, Jo. Herwagen, 1546, 323x213x65 mm
segnatura
Cinq. 6 349
LE CINQUECENTINE 1973, p. 132.
Provenienza: mons. G. Locatelli.
Legatura del secolo XX, eseguita a Bergamo, da P. Brena e C. Valli, del genere "retrospettivo"
Cuoio nocciola decorato a secco. La cornice a motivi stilizzati delimita dei fioroni filigranati in testa e al piede dello specchio. Dorso mobile a quattro nervi rilevati. Nel secondo e quarto compartimento, campeggiano rispettivamente, le scritte "EUCLIDES" e "BASILEA/1546". Capitelli marroni. Taglio grezzo. Carte di guardia rifatte. Timbro azzurro al piede del contropiatto posteriore: "P. Brena e C. Valli. Restauro di libri antichi. Bergamo".
L'impianto ornamentale risulta incompatibile con quelli in uso sulle legature rinascimentali italiane, sia per il genere di decoro della cornice
1 che per i fioroni
2 nello specchio, di gusto transalpino seicentesco. Per la nozione di decoro "retrospettivo" cfr. la segnatura
MAB 37. La Biblioteca "A. Mai" possiede alcuni manufatti
3 riferibili a questi legatori
4.
1

Segnatura Cinq. 6 349, dettaglio
2

Segnatura Cinq. 6 349, dettaglio
3
Cfr. ad esempio, le segnature
Cinq. 6 61,
Cinq. 6 283,
Inc. 2 379.
4

Segnatura Cinq. 6 349, dettaglio