Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 6 283
Chiudi la finestra


Cinquecentina 6 283


Italia illustrata. Flavio Biondo, De Roma instaurata; De Italia illustrata; Raffaele da Volterra, Commentariorum urbanorum liber quartus; M. A. Sabellico, De vetustate Aquileaie; De venetae urbis situ; Giorgio Merula, Mediolani et Italiae illustratio, Torino, ed. Giovanni Baudo, Gio. Premio e Guglielmo Ferrario, tipografo Berrnardino Silva, 1527, 2181468x48 mm
segnatura Cinq. 6 283
LE CINQUECENTINE 1973, p. 191.

Cinq. 6 283 piatto anteriore Cinq. 6 283 piatto posteriore

Legatura del secolo XX, eseguita a Bergamo da P. Brena e C. Valli, del genere "retrospettivo"

Cuoio marrone decorato a secco. Filetti concentrici. La cornice dalle losanghe a lati concavi, delimita una banda verticale di rosette entro coppie di cerchielli. Dorso mobile a due nervi rilevati. Capitelli marroni. In testa campeggia la scritta dorata "italia illustrata", mentre nei compartimenti rimanenti campeggiano delle losanghe e delle rosette. Taglio grezzo. Carte di guardia bianche rifatte. Timbro azzurro al piede del contropiatto posteriore: P. Brena e C. Valli. Restauro di libri antichi. Bergamo.

L'impianto ornamentale, caratterizzato da losanghe a lati concavi1 e da rosette tetralobate2, risulta compatibile con quelli in uso sulle legature rinascimentali italiane. Per la nozione di decoro "retrospettivo" cfr. la segnatura MAB 37. Dorso e margine dei piatti scoloriti, per la prolungata esposizione alla luce. Questa Biblioteca possiede alcuni manufatti3 di questi legatori4.


1
segnatura Cinq. 6 283, dettaglio
Segnatura Cinq. 6 283, dettaglio
Toptop

2
segnatura Cinq. 6 283, dettaglio
Segnatura Cinq. 6 283, dettaglio
Toptop

3
Cfr. ad esempio, le segnature Cinq. 6 61, Cinq. 6 349, Inc. 2 379.
Toptop

4
segnatura Cinq. 6 283, dettaglio
Segnatura Cinq. 6 283, dettaglio
Toptop


Chiudi la finestra