Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 5 6
Chiudi la finestra


Cinquecentina 5 6


Augustinus (S.), Regula, comm. Ugo de S. Victore; Constitutiones Fratrum Heremitarum; Thomas de Argentina, Additiones; Ambrosius Coriolanus, Statuta quedam; Ordinarius Libellus; Privilegia Fratrum Heremitarum, cur. Gabriele Veneto, Venezia, Gregorio de Gregoriis, 1508, 300x206x24 mm
segnatura Cinq. 5 6
Provenienza: frate Leonardus de sancto geruasio.
Restauro: P. Brena, Bergamo.
LE CINQUECENTINE 1973, p. 33.

Cinq. 5 6 piatto anteriore Cinq. 5 6 piatto posteriore

Riutilizzo dei piatti di una legatura del secondo quarto del secolo XVI, eseguita a Bergamo, del genere "a losanga rettangolo" con placchetta

Legatura su cui sono stati applicati i piatti di una legatura rinascimentale italiana in marocchino testa di moro decorato a secco. La cornice esterna è decorata con rombi e una rosetta entro un cerchio agli angoli, mentre quella interna evidenzia una piastrella (20x15 mm) raffigurante cordami di tipo moresco. Al centro dei piatti, una placchetta circolare (20 mm di diametro) entro tre filetti circolari, raffigura un capo virile di profilo sinistro; circostante losanga a due filetti e quattro rombi. Nodo di tipo moresco accantonati interni. Dorso a cinque nervi rilevati. Nel secondo compartimento, campeggia l'iscrizione dorata "REGULA/SANCTI/AUGUSTINI". Capitelli verdi. Carte di guardia rifatte. Taglio grezzo.

La rosetta circolare negli angoli1 e il genere di losanga2 suggeriscono un'origine bergamasca3 della coperta. Per la nozione di decoro "a losanga-rettangolo" e "a placchetta"4, cfr. rispettivamente, le segnature AB 25 e AB 51.


1
segnatura Cinq. 5 6, dettaglio
Segnatura Cinq. 5 6, dettaglio
Toptop

2
segnatura Cinq. 5 6, dettaglio
Segnatura Cinq. 5 6, dettaglio
Toptop

3
Rosette: cfr. le segnature A 34, AB 25; losanga: cfr. la segnatura AB 25.
Toptop

4
segnatura Cinq. 5 6, dettaglio
Segnatura Cinq. 5 6, dettaglio
Per la nozione, cfr. la segnatura AB 51.
Toptop


Chiudi la finestra