Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 4 1047
Chiudi la finestra


Cinquecentina 4 1047


Epistole et Evangelii che si leggono tutto l'anno, tr. e commento di Remigio Fiorentino, Venezia, i Gioliti 1581, 254x175x55 mm
segnatura Cinq. 4 1047
LE CINQUECENTINE 1973, p. 55.

Cinq. 4 1047 piatto anteriore Cinq. 4 1047 piatto posteriore

Legatura della fine del secolo XVI, eseguita a Venezia

Pergamena semifloscia viola decorata in oro. Cornice a due filetti collegati alle estremità. Al centro, un ampio ovale racchiude una rosetta vuota quadrilobata entro volute azzurrate, nasturzi e cerchielli. Tracce di due bindelle. Dorso a tre nervi e a due nervi passanti in pelle allumata. Alette orizzontali cartacee riutilizzate di rinforzo. Capitelli azzurri e grezzi. Cinque bande orizzontali provviste di ovali azzurrati. Taglio dorato opaco. Dorso scolorito. Carte di guardia bianche. Rimbocchi rifilati con cura; quelli laterali sono collocati sopra i rimbocchi di testa e di piede.

I caratteristici ovale1 al centro dei piatti e nasturzio2 sono propri delle legature veneziane dell'ultimo quarto del secolo XVI. Il tipo di palmetta3, pure adottato dal "Bandwerkmeister" attivo nella Serenissima tra il 1578 ed il 1582, conforta l'origine della legatura. La banda di ovali azzurrati sul dorso rivela un influsso rinascimentale transalpino4. Secondo le aspettative, le alette di rinforzo cartacee orizzontali5 e i nervi passanti in pelle allumata6. Non molto frequenti i manufatti rinascimentali italiani in pergamena viola7 ornati a secco od in oro. Questa Biblioteca custodisce una legatura veneziana8 in velluto decorata al centro dei piatti, con un ovale dorato di questo genere. Il dorso risulta scolorito per la prolungata esposizione del volume alla luce.


1
segnatura Cinq. 4 1047, dettaglio
Segnatura Cinq. 4 1047, dettaglio
Toptop

2
segnatura Cinq. 4 1047, dettaglio
Segnatura Cinq. 4 1047, dettaglio
Motivo stilizzato ispirato alla pianta omonima, che al naturale presenta foglie arrotondate disposta a corona. In uso nella seconda metà del secolo XVI e nei primi decenni di quello successivo, su legature veneziane e bolognesi, tale fregio compare generalmente nei quattro angoli interni della cornice (ricordiamo, in proposito, un inedito esemplare, Missae propriae festorum; Missale Romanum, Venetiis, apud Iuntas, 1595-1600, custodito nella Biblioteca Nazionale Braidense di Milano), oppure, con disposizione più curiosa, alternativamente nei soli due angoli esterni di testa e di piede del labbro dei piatti. Questo fregio, in uso particolarmente a Bologna, costituisce un prezioso elemento di aiuto nella identificazione delle legature di quella città. Segnaliamo, oltre a quelle indicate nella Bibliografia, un'inedita legatura (Cardinale Paleotti, Discorso intorno alle immagini sacre e profane, Bologna, 1582, segnatura G.V.34) custodita nella Biblioteca Queriniana di Brescia. Biblioteca Marciana di Venezia, 1988, p. 233, tav. cxlv; HOBSON A. – QUAQUARELLI L. 1998, p. 112, n. 60; BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA 1977, p. 82, n. 149, tav. CXV. Questa Biblioteca custodisce altre legature veneziane eseguite verso la fine del secolo XVI (segnature A 36, Cinq. 6 1443), provviste di questo fregio.
Toptop

3
segnatura Cinq. 4 1047, dettaglio
Segnatura Cinq. 4 1047, dettaglio
Legatore battezzato da Ilse Schunke (SCHUNKE 1964, tav. XXX).
Nove i manufatti censiti:
  1. Venezia, Museo Correr, Banche della Scuola di S. Rocco, 1578, Ms. IV 179;
  2. Venezia, Archivio di Stato, Catastici dei Conti, 1579, segnatura 31-17;
  3. Venezia, Museo Correr, Commissione per Tiepolo, segnatura Collocamento 842;
  4. Venezia, Museo Correr, Commissione per Grimani, 1580, segnatura Ms. III 948;
  5. Venezia, Biblioteca Marciana, Commissione per Dandolo, 1580, segnatura 8082;
  6. Venezia, Biblioteca Marciana, testo a stampa del 1582, segnatura Ms. Italiani CL 7 n. 1729;
  7. Venezia, Biblioteca Marciana, Capitolare, 1582, segnatura Ms. 8131;
  8. COLOMBO 1952, p. 126, fig. 139;
  9. ONGANIA 1894. p. 109, Commissione dogale senza altre indicazioni.
Toptop

4
segnatura Cinq. 4 1047, dettaglio
Segnatura Cinq. 4 1047, dettaglio
Cfr. BURLINGTON 1891, plate LVII, Demosthenes, Orationes, Gr., Lutetiae, 1570, esemplare provvisto del monogramma di Carlo IX di Francia; BOUCHOT 1888, planche LIII, p. XVII, Nicolas Houel, Advertisement et déclaration de l'institution de la maison de charité…, Paris, 1580; FOOT 1993, fig. 57.1, M. T. Cicero, Rhetorica, Lyon, 1560, Londra, British Library, Henry Davis Gift; FOOT 1993, fig. 57.2, S. Bouquet, Bref et Sommaire Recueil de l'Entrée de Charles IX en sa bonne ville de Paris, Paris, 1572, British Library, segnatura C.33.m.1; HOBSON A. 1953, n. 22, p. 48-49, Heures de nostre dame a lusage de Rome, Paris, Kerver, 1569; n. 25, pp. 43-55, Coustumes generales des Pays et Duché de Bretagne, Rennes, Julien du Clos, 1581; LIBRAIRIE BELIN 1914, n. 161, pl. 67, Grévin, Démonologie, Paris, 1567; MACCHI F. - MACCHI L. 2002, p. 405; SONNTAG S.D., n. 21, Tafel IX, p. 14, Biblia graeca, Argentorati, apud Vuofium Cephaleum, MDXXV; WHEATLEY 1889, planche XXXVIII, Francisci Petrarchae florentini….opera quae extant omnia, Basileae, excudebat Henrichus Petri, 1554.
Toptop

5
segnatura Cinq. 4 1047, dettaglio
Segnatura Cinq. 4 1047, dettaglio
Toptop

6
segnatura Cinq. 4 1047, dettaglio
Segnatura Cinq. 4 1047, dettaglio
Toptop

7
Bergamo, Biblioteca civica "A. Mai", segnatura Cinq. 2 514-515; Bologna, Biblioteca Universitaria, Achille Bocchi, In XIV librum Historiae Bononiae Epitome, ms. del secolo XVI (1539), segnatura Ms. 305, vol. XIV (HOBSON A. – QUAQUARELLI L. 1998, p. 63, n. 11); Londra, British Library, sito Internet, www.bl.uk, Italy, segnatura Davis 841; Pavia, Biblioteca Universitaria, Philippi Mocenici archiepiscopi nicosiensis regni Cypri, Vniversales Insitutiones ad hominum Perfectionem; quatenus Industria parari potest, Venetiis, apud Aldum, 1581, segnatura ROT 7 I 1, legatura inedita; Roma, Biblioteca Apostolica Vaticana (HOBSON A. 1989, fig. 64, Ippocrate, De insomniis, trad. Andrea Brenta [Roma, 1478-1479 ca.]); BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA 1977, n. 21, tav. XXII; BIBLIOTECA CIVICA SARNANO 1991, p. 63, legatura alle armi di Costanzo Torri.
Toptop

8
segnatura A 36, dettaglio
Segnatura A 36, dettaglio
Toptop


Chiudi la finestra