Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 2 514-515
Cinquecentina 2 514-515
Cicero, Marcus Tullius,
Le epistole famigliari, Venezia, Aldo Manuzio figlio, 1554, 161x99x36 mm
segnatura
Cinq. 2 514-515
Provenienza: Bergamo, Liceo.
LE CINQUECENTINE 1973, p. 93.
Legatura della seconda metà del secolo XVI, eseguita in Italia, del genere "alle armi"
Pergamena floscia viola, stanca con falda, decorata un oro. Piatto anteriore indebolito lungo la cerniera. Stemma dipinto al centro dei piatti; scudo caratterizzato da tre bande orizzontali. Dorso liscio scolorito, a tre nervi in pelle ricamata, e due obliqui in testa e al piede in pelle allumata. Alette orizzontali in carta. Capitelli grezzi. Taglio dorato. In testa ai piatti, la scritta "EPISTOLE FAM/DI CICERONE". Carte di guardia assenti. Rimbocchi rifilati con cura; quelli laterali sono collocati sopra i rimbocchi di testa e di piede.
Non molto frequenti, le pergamene rinascimentali dipinte e decorate
1. Il piatto anteriore indebolito rivela i nervi in cuoio ricamati
2. In evidenza, il dorso scolorito
3, ora diventato nocciola e il taglio realizzato in oro pallido
4, caratteristico delle coperte rinascimentali. Per la nozione di legatura "alle armi", cfr. la segnatura
AB 52. "Ex libris" del Liceo di Bergamo
5.
1
MALAGUZZI 1993, fig. 11, V. Carcani,
Il primo volume delle Orationi Latine e Volgari, 1598, Trento, Biblioteca comunale, segnatura G.2 f 483; Milano, Libreria antiquaria Mediolanum,
Capitulare Veneto, ms., Venezia, 1544; Pavia, Biblioteca universitaria,
Philippi Mocenici archiepiscopi nicosiensis regni Cypri, Vniversales Institutiones ad hominum Perfectionem, Venetiis, apud Aldum, 1581, segnatura ROT 7 I 1.
2

Segnatura Cinq. 2 514-515, dettaglio
3

Segnatura Cinq. 2 514-515, dettaglio
Cfr. ad esempio le segnature
Cinq 1 1304,
Cinq. 1 2208-2209,
MA 567,
MMB 168.
4

Segnatura Cinq. 2 514-515, dettaglio
5

Segnatura Cinq. 2 514-515, dettaglio