Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 4 193
Cinquecentina 4 193
Scappi, Bartolomeo,
Opera di B. S. cuoco secreto di Pio V, Venezia, Michele Tramezzino, 1570, 191x137x58 mm
segnatura
Cinq. 4 193
Provenienza: Guido Frizzoni.
LE CINQUECENTINE 1973, p. 328.
Riutilizzo dei piatti e del dorso di una legatura del secondo quarto del secolo XIX, del genere "romantico"
Legatura sulla quale sono stati applicati i piatti e il dorso di una legatura ottocentesca in cuoio verde decorato a secco. Ampia placca centrale entro quattro fregi "à la rocaille". Dorso a quattro nervi rilevati, evidenziati da motivi ondivaghi. Nel secondo compartimento, la scritta in caratteri capitali "SCAPPI OPERA". Capitelli bianchi e verdi. Taglio marmorizzato policromo del genere "caillouté". Carte di guardia marmorizzate del genere "caillouté" e bianche.
Legatura di tipo romantico
1, come suggeriscono i fregi "à la rocaille"
2 negli angoli e i fregi di tipo orientaleggiante al piede del dorso
3. Questa Biblioteca possiede altre legature di questo genere
4.
1
Cfr. la segnatura
MMB 168.
2

Segnatura Cinq. 4 193, dettaglio
La decorazione romantica "rocaille" fiorì fra il 1825 e il 1850, negli anni di regno di Luigi Filippo d'Orléans (1830-1848). È caratterizzata da motivi derivati dai sottili ferri rococò settecenteschi: sono grandi ferri a volute, variazioni arricchite dell'acanto classico, pieni e ombreggiati, il cui fondo, inciso con estrema finezza, conferisce all'immagine una gamma di differenti sfumature. Questi motivi vennero utilizzati secondo vari schemi:
- ferri a volute piene e ombreggiate impressi soltanto agli angoli delle coperte, collegati tra loro da un gruppo di sottili filetti;
- ferri impressi a coppie lungo l'intero margine dei piatti, in modo da formare una grande cornice;
- una grande composizione centrale impressa con una placca in cavo o in rilievo, sola o associata a una cornice.
3

Segnatura Cinq. 4 193, dettaglio
4
Segnature
Cinq. 1 1819,
Cinq. 3 1530.