Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 1 100
Chiudi la finestra


Cinquecentina 1 100


Champier, Symphorien, Iatriké pràxis; De omnibus morborum generibus; De omnibus febrium generibus, Basilea, Heinrich Petri, 1547, 162x103x35 mm
segnatura Cinq. 1 100
Provenienza: Bart. Nazari, medico.
LE CINQUECENTINE 1973, p. 91.

Cinq. 1 100 piatto anteriore Cinq. 1 100 piatto posteriore

Legatura del secolo XVI, del genere "all'olandese"

Pergamena floscia, imbarcata, con falda. Nome dell'autore inchiostrato in testa del piatto anteriore e lungo il dorso. Tracce di due bindelle in pelle allumata e ricamata. Dorso a quattro nervi in pelle allumata e ricamata, orizzontali e due obliqui, in testa ed al piede. Capitelli azzurri e rosa. Carte di guardia bianche. Taglio grezzo. Rimbocchi rifilati con cura; quelli laterali sono collocati sopra i rimbocchi di testa e di piede.

Per la nozione di legatura "all'olandese", cfr. la segnatura MA 359. In evidenza, la falda1, le bindelle2 oggi scomparse, e i nervi in pelle allumata e ricamata3. Come d'uso per le legature in pergamena, i rimbocchi sono rifilati con cura4.


1
segnatura Cinq. 1 100, dettaglio
Segnatura Cinq. 1 100, dettaglio
Toptop

2
segnatura Cinq. 1 100, dettaglio del piatto anteriore
Segnatura Cinq. 1 100, dettaglio del piatto anteriore

segnatura Cinq. 1 100, dettaglio del contropiatto anteriore
Segnatura Cinq. 1 100, dettaglio del contropiatto anteriore
Toptop

3
segnatura Cinq. 1 100, dettaglio
Segnatura Cinq. 1 100, dettaglio
Toptop

4
segnatura Cinq. 1 100, dettaglio
Segnatura Cinq. 1 100, dettaglio
Cfr. ad esempio, le segnature A 25, A 27.
Toptop


Chiudi la finestra