BELLAFINO FRANCESCO
De Origine et Temporibus Urbis Bergomi, Venetiis,
per Iohannem Antonium et fratres de Sabio, 1532, mense maio

La trascrizione parte dalla pagina d.3.

...Ludovicus gallorum Rex, anno ultra quingentesimum et mille nono, decimoquinto calendas Iunii, Venetorum exercitu apud Pandinum, Glareæ Adduanæ oppidulum, hominum ferme quindecim millibus occisis, fuso fugatoque, victor ad Mintii usque ripas progreditur. Facili negotio Piscarensium munimentis in potestatem redactis, substitit: nam amnem transgredi ex foederibus non licebat. Ita rebus dispartitis, ut quæ Venetorum ultra Mintium fuissent, ea omnia Maximiliano Cæsari cederent, Gallus itaque Crema, Bergomo, Brixia; Cæsar Verona, Vicentia et Patavio potitur. Veneti tunc ad margines estuariorum, cum reliquiis exercitus se se continebant, novam occasionem expectantes, quæ paucos post dies se obtulit. Nicolaus Ursinus Pitiliani comes imperator clarus genere, factis fideque tum etiam ætate verendus ac usu belli gerendi scientissimus; et Andreas Grittus legatus vir impiger et ad omnia præclara audenda promptus; ex populo Veneto, necnon ex agris, quibus dominabatur, accitis hominibus qui magis ad arma expediti crederentur, cum relictis copiolis, omnibus imperato silentio, se se clam nocturno itineri mandant. Sub diluculum Patavium incautum aggrediuntur, per portam quam Caudam longam vocant, irrumpunt; alemanis quibusdam, qui urbis custodiam agebant, partim occisis, partem in arcem fugatis, aliquot captis civibus, qui cæsarianis partibus studere videbantur, urbem obtinent. Hinc Veneti qui paulo ante, omni spe et auxilio pene destituti fuerant, tunc primum animos erigere et feliciores successus sperare cæperunt, qua spe in posterum non sunt frustrati. Bergomatibus Rex christianus leges dat; urbis præfectum Antonium Mariam Palavicinum creat, prætorem Augustinum Panigarolam iureconsultum gravissimum, virum doctrina et integritate egregium, bonitate et rerum usu eximium; urbi et ærario dono dat annua aureorum numorum millia quatuor; ordinem senatorium summa æqualitate ceu concordie civilis fautor præcipuus, constituit. Mirum in modum Regis munificentia, æquitas et iustitia extollenda annos duos, menses octo, dies decem novem imperavit. Andreas Grittus ex consilio cum comite Alovisio Advocato inito, Brixiam admotis ad portam Turris longe scalis clam ingreditur et Venetorum dictioni restituit. Ad quod nuntium accolæ agri Bergomensis erecti ad arma se se accinxere. Miles Gallicus qui Bergomo præsidebat, motum agrestium veritus, et ne quid novi Brixianorum exemplo plebs moliretur, reformidans urbe discedit. Accolæ urbem introerunt. Cives se se colligunt, septemviros creant quibus urbis cura demandatur. Federicus Contarenus cum equitibus levis armaturæ quingentis urbi præsidio accedit. Galli, qui Bononiam occupabant, cum primum Brixiam a Venetis captam novere, gallico furore acti, fremunt et frendunt, unanimique consensu et pari ardore ad eam recuperandam animum intendunt. Duce Odetto Foys, iuvene regia stirpe orto et bellatore egregio, perpetuis itineribus Brixiam contendunt eamque exercitu cingunt. equites circiter ducenti cum peditum duobus millibus, dimissis æquis, arcem quæ adhuc in Gallorum potestate erat ingrediuntur: qui postmodum, omni armatura equestri tecti, spiculo et lancea muniti, pedibus, egregio sane memorandi facinoris exemplo, ex arce in urbem descedere. Ad portam quam Garzettam appellant, pugna committitur. Milites quos stratiotas vocant, gens quippe imbellis et pavida tutisque rapinis tantum apta, pavore perciti, reserata divi Nazarii porta, erumpunt. Hanc nacti occasionem Galli impressione facta irrumpunt. Oppidum gallico ululatu invadunt, militibus ignave repugnantibus, totius urbis vicos excurrunt. Oppidanis passim senibus, iuvenibus, pueris, mulieribus, militibusque in viis repertis, ferro sine ullo discrimine absumptis, urbem (militi præda concessa) diripiunt. In captivos nullo cruciatus genere omisso crudeliter desæviunt quos, quamvis ad Deorum aras viderent confugisse, tamen inde abreptos dirum in modum trucidant. Delubra sanguine et direptionibus foedant. Comes Alovisius Advocatus inspectante exercitu obtruncatur. Ventura Fenarolus ex coniuratis unus, servituti mortem anteponens gladio Catonis uticensis exemplo, se se transfodit. Andreas Grittus legatus, Antonius Iustinianus prætor captivi in Galliam mittuntur.

Post hæc pubblico præconio Bergomates rebelles declarantur et militibus urbs diripienda conceditur. Hæc ubi Bergomates audivere, primo terror pavorque, deinde moesticia omnium animos incessit et tremor undique urbem circumvasit. Nec inops modo consilii, sed vix mentis compos erat: populus frequens it in comitium, legatos creat Oliverium Augustum iureconsultum gravissimum et Franciscum Bellafinum a secretis virum, qui confestim Mediolanum contendunt adeuntque Cardinalem cognomento Samalo, penes quem magna in gallicis rebus ministrandis a Rege potestas et authoritas erat. Ad genua provoluti orant, obtestantur et obsecrant ut urbis insontis misereatur. Cum malo responso dimissi, ad Iohannem Iacobum Triultium confugiunt, supplicesque imminenti stragi et propinquo excidio opem implorant. Benigne preces Triultius admisit et ut erat homo non minus clementia quam belli usu clarus, tabellarium citissimum, mutatis ad celeritatem iumentis, cum literis Brixiam ad Odettum Foys expedit, quibus hominem admonet ut a Bergomensi populatione abstineat: iam satis, et forte super quam satis, in Brixianos sævitum esse ageretque sicut eius virtus, nuper in bello experta fuerat, ita in victoria iustitia et benignitas, experiretur; memoriæque teneret, in omnibus se maiora clementiæ et pietatis, quam virtutis bellicæ monumenta reliquisse; si quid Bergomates in regiam maiestatem deliquissent, locum et tempos superesse, quo eorum errata merito supplicio plecti possent.

Monitis paruit Foys: direptionisque pavor, Triultii beneficio depositus: verum modico interiecto tempore: Antonius Maria Palavicinus urbis præfectus, item Regii Senatores duo, genere Galli, Bergomum devenere, inquisitionem acturi, adversus eos, qui Gallis adversati, Venetorum studiosi fuisse crederentur. Franciscus Vascus Alexandrinus, Prætor, nulla dignitatis prætorie ratione habita, præconis officio fungens, ex suggestu sub porticu fori iuris ad id structo civitatem contumacem et rebellem pronunciat. Diplomata mox, publicaque omnia documenta intercepta; ordo senatorius potestasque cogendi senatum sublata; cives, inter quos Bellafinus, alii in æditiorem, alii in urbanam arcem, alii in præfecti custodiam coniecti. Comes Trusardus Calepius, vir ordine æquestri insignis, quod Venetis partibus favere illum præcipue noverant, et Galeatius Columbus iureconsultus, vir ut claris natalibus ita magno animo, quem neque Barbarorum minæ neque ulla rei familiaris incommoda a fide atque observantia in Rempublicam Venetam avertere potuerunt, menses aliquot in suburbana arce detenti, in penitissimam Galliam (Gallis iam inclinantem cernetibus fortunam) perducuntur. Veneti nanque accitis ære publico helvetiorum triginta duobus millibus, duce gentis Matthæo Sedunensi, Gallos Italia penitus expulere. Bergomum tunc in potestatem et Venetorum ditionem rediit. Odettus Causentius arcis præfectus, posthæc menses fere quatuor cum obsidionem pertulisset, Gallorum reditu in Italiam desperato commeatuque defficiente, de deditione cogitat. Accitoque Bellafino, qui menses circiter novem penes eum regio iussu captivus fuerat, consilii participem facit, oratque ut pactionum formulam componat, addaturque conditio, ut Veneti stipendium militibus suis ex eo tempore (quo cæpit obsidio) persolvantur. Respondit Bellafinus caveret, ne istæc conditio notam aliquam apud Regem contaminatæ fidei ei inurreret: Regis non adeo attenuatas et attritas esse vires ut nequeat pro se passo et de se optime merito, nedum modico stipendio, sed magnis muneribus et amplis honoribus gratiam referre. Probavit sententiam Odettus itaque (hac reiecta conditione) exivit Bellafinus cum reliquis pactionibus, quæ ad Venetum senatum missæ comprobatæ et subsignatæ fuere deditioque deinde subsecuta.

Postremo, sedulo studio exactaque opera Andreæ Gritti et Antonii Iustiniani, qui in Gallia captivi adhuc erant, foedus inter Regem et Venetos ictum est; Regemque recuperandi res in Italia amissas desiderium sollicitabat. Proinde iustum instruit exercitum, eundemque in Italiam mittit, qui apud Novariam ab helvetiis fusus fugatusque regias spes irritas fecit. Hoc insperato eventu, Raymondus Cardona regia stirpe ortus (penes quem summa belli in Italia ministrandi a Maximiliano Cæsare authoritas residebat) se excitat. Confestim legatum ad Bergomates mittit, qui Cæsareo et Sanctæ, ut aiebant, confederationis nomine urbem petat. Urbs quippe pavida et immunita, omnique auxilio et spe destituta, consilii inops legato paruit: et in potestatem deditionemque Cæsaris anno supra millesimum quingentesimum decimo tertio, die maxime venerando, quo Iunius natalium divi Iohannis diem mortalibus affert, venit...

M.ANTONII MICHAELIS P.V. AGRI ET URBIS BERGOMATIS DESCRIPTIO

ANNO MDXVI

Est agri Bergomatis forma fere quadrangula, eius longitudo a meridie in septentrionem milliaria quinquaginta patet, latitudo vero ab ortu in occasum dimidio minus excurrit. Facies non una, utpote (qua ad meridiem vergit) plana et campestris, qua vero ad septentrionem (quæ maior pars est) collibus primum inde montibus se attollens. Eius fines sunt ab ortu Sebinus lacus, deque ipso emanans Ollius, quibus a Brixiensi Agro distinguitur; ab occasu lacus Larius et Abdua, quibus a Comensi Mediolanensique Agris disterminatur; a septentrione Rhetorum alpes; a meridie fossa perpetua ab Abdua ad Ollium ducta, quæ, quanquam non magis Bergomatem Agrum quam Cremonensem disterminet, Bergomensis tamen cognomen insignitur. Totum fere eum (quantuscumque est) duo fluvii, Brembius et Serius, ille ab occasu hic ab ortu, secant. Qui in intimis alpibus distantibus inter se fontibus Orti, parique inter se intervallo continuo decurrentes (donec montibus coercentur) recto cursu in meridiem tendunt; ubi vero campos sunt ingressi, liberius per eos evagati, ad occasum converso itinere Abduam fluvium tandem influunt, cæterum distantibus inter se hostiis et cursu longe impari. Etenim Brembius breviori decursu paulo infra Treccium oppidum ad Veprium vicum exit; Serrius longius evagatur Cremonensemque agrum attingens, ultra Cremam ad Picilionum devolvitur. Eorum uterque piscium foecunditate accolis suis commodus est, cæteris rebus dispar gratia. Brembius, pluviis nivibusque liquatis ita interdum augetur, ut inundans clades non modicas inferat et (ut quam mitissime agat) spumescens et rupibus atque ingentibus saxis, quæ de eis abrumpit et devolvit impactus, nunc torquens flexum nunc corrigens, non modo navium impatiens est, sed et rotis farinariis inservire dedignatur. Serrius leni et placido flumine decurrens, cum variis usibus (dum montibus coercetur) deservit, tum campos (ubi ab eis est exceptus) in rivos deductus ita clementer rigat, ut feraciores reddat; quin auream Arenam secum devolvens (cuius vectigal in Cremensi Agro locatur) facit, ut Tagum et Pactolum fabulosos omnes poetis non invideamus.

Horum fluviorum decursu campestris ager in tres regiones dividitur. Quarum quæ ad ortum Brixiemsemque Agrum inter Serrium et Ollium extenditur transerriana, facile reliquis duabus clarior futura fuerat cum frequentia oppidorum et vicorum, in quibus celebriora Martinengum, Romanum, et Calcinate, tum soli feracitate irrigante Serrio, nisi Chierius torrens de laude eius multum demeret, qui ex Spinone lacu in Callepina valle emanans totamque fere mediam findens, ita interdum agros irrumpit vi aquarum et copia ut vastitatem non modicam inferat; alioquin reliquis diebus ita aquarum indigus, ut nullibi non sicco pede tranetur. Quæ vero ad occasum Comensem Mediolanensemque agros spectat, quod inter Abduam et Brembium fluvios et montes triangulari forma iaceat, Insulæ cognomen censetur. Tractus vitium feracitate et vini generositate celebris, oppidis ad hæc Ponte, Medolaco, Brembatis, Bonatis, Mapello, nonnullisque aliis non ignobilis. Reliqua a situ Media dicta inter Brembium et Serrium Cremonensemque agrum extenta frequentia oppida habet, inter quæ nobiliora Colonium, Coloniolam, Zangam, Spiranum, Oxium, Verdellum, et in primis ipsam metropolin Bergomum. Hæc est agri campestris distinctio.

Montani vero tractus vallibus distinguntur, quæ a meridie in septemtrionem protensæ in Sassinam et Tellinam demum valles illis sese ex transverso obiicientes omnes fere desinunt. Earum primæ ad ortum Caballina illique adnexa Calepina sunt, quarum utranque Sebini lacus prospectu exhilaratur; cæterum Caballina ad septentrionem vergens lacu (qua patentior est) alluitur, in cuius margine Luerium oppidum sedet, confectura pannorum celebre. Calepina vero ad meridiem versa et ad emissorium lacus posita Ollii etiam fluvii amoenitate perfruitur, in cuius dextera ripa Calepium (unde sibi cognomen) habet.

His proxima est Serriana a Serrio intersecante dicta, quæ propter amplitudinem sui in superiorem, mediam et inferiorem dividitur. Superiori Clusonium, Gromum, Gandelinum, Suerum, Castilio, Præmolum, Gorne, Onetum et Cerete; mediæ Gandinum (unde et Gandinia quadam sui parte appellatur) Vertua, Gazaniga, Cazanum, Lavium, Cazanigum; inferiori Alzanum, Nembre, Albinum, Comendunum, Dezenzanum, Anesa, Aranica, ascribuntur.

Hæ valles citra Bergomum sunt ad ortum; totidem ultra Bergomum ad occasum spectant. Ex his urbi propinquior est Brembiana a Brembio fluvio interstrepente dicta, et ipsa in inferiorem, superiorem et transiuganeam divisa. Inferioris celebriores vici sunt Zonium, Scudena, Poselcantium, divus Pelegrinus, divus Iohannes, divus Gallus, divus Petrus et Spinum; superioris vero Serrina, Braccha, Dosena, Costa, Ultracollium, Rigosa, Sambusida et Cornellum; at transiuganeæ (sic dictæ quod transiugum alpium sit posita) vici sunt Platea, Lonna, Vallis nigra, Fopolium, Vallis leva et Vallis fondria.

Proxima Brembaniæ est Imania, Almenio et Pallazago vicis contenta. Postrema omniumn occasum Lariumque lacum spectans a celebri æde Martiniana dicitur, vicis Caprino, Marentio, Beretia, Calolzio, Vercurago, Cisana, Collana et Supercornula habitata. Hæc est agri facies, hic situs, nunc ipsam Metropolim describemus.

Urbs monti incubat. Mons ipse campis quidem undique circumcingitur, cæterum ita brevi intervallo a montibus (qui valles conficiunt) seiungitur, itaque longe lateque campestrem Agrum a fronte et a lateribus despectat, ut veluti arbiter sedere inter utrumque tractum videatur. Media sui parte latior erectiorque est, utrinque declivia hinc in Brumalem ortum, inde in æstivum occasum demittit. Summo iugo arx paulo ante insidebat que senatus iussu solo æquata, ne (si in hostium manus devenisset) urbem imperata facere cogeret, ita eam partem dehonestat ut veluti regio capiti corona dempta censeri possit. Arx ea est, quam barbara voce (quod in vetusti sacelli vestigiis esset extructa) Capellam appellabant. Quicquid montis ultra hoc iugum ad æstivum occasum porrigitur, aliquandiu solidum modiceque declive incedit, mox in duo veluti crura scissum, eisque ad diversas coeli plagas prolatis sensimque fustigiatis usque ad campos demittitur, amoenissimum illam convallem intra se veluti sinu complexum, quam Astinam dicunt a celebri coenobio, quod vallis umbrosæ monachi ex Asta oppido primum illuc profecti inhabitarunt, eorum crurum utrunque est consitum, sed quod mitiorem plagam spectat vitibus, quod iniquiorem castaneis, illis vini genererosissimi feracissimis, his ad umbram etiam densissimis neque una et perpetua facie constant, verum nunc sinibus seccedentia, nunc quasi cubitis prominentia interdum etiam longo intervallo cursum dirigentia, ita et opacos seccessus fessis et lætas sedes apricantibus et oportuna spatia deambulantibus præbent, ut ad civium delicias et oblectationem facta plaga a natura videatur.

Nec nihil gratiæ addunt loco sparsim collucentes villæ, modicæ illæ quidem et frugi pro soli angustia, cæterum adeo expetitæ cum loci propinquitate tum gratia ut satis beatus non habeatur, cui villulam illic habere non contingerit. Accedit ad hanc amoenitatem perennis fons, qui sub iugo a septentrione scatens et continuo sub umbra castanearum per manufactum aqueductum delicatus incola defluens (dones urbi immittatur) fluere non desinat, ubi per singulos vicos diffusus et castellis exceptus æreisque sipunculis emanans urbanis usibus large servit. Reliquum montis quod citra iugum ad ortum Brumalem spectat urbs et suburbia fere sibi occupant, itaque (ubi per trecentos circiter passus de iugo descenderis) suburbium cognomento Canale tibi occurret suo muro cinctum et tribus portis pervium, quarum leva in castanetum, media quæ Columbina dicitur ad celebrem domini Gottardi ædem et ad ipsum iugum, dextera ad vallem Astinam fert. Urbecula inde præfecti et præsidii sedes, in quam ex suburbio quod diximus duabus portis datur ingressus, et ex ea in urbem totidem est egressus. Hanc urbs excipit, quæ totum montis dorsum ab ea parte sibi vendicans paulatim cum eo donec suburbiis reliquis occurrat descendit; eam pinnatus murus munit undique præter quam urbi urbeculæ quæ illi pro muro est adnectitur. Murus humiliori et præcipiti montis ambitu extructus privatarum ædium coenaculis prospectus non adimit, itaque longe lateque dominantur neque tantum totus campestris ager inde oculis subiicitur, sed et cispadani omnes tractus liquido despiciuntur, quin Appennini iuga et ipsas Padi nebulas, quales nulli non amnes expirant, serena presertim die æstimare licet. Urbis solum magna sui parte inæquale est, utpote montuosum. Nulli angiportus, nullæ viæ non aut acclives aut declives sunt, quo fit ut (cum silicibus etiam stratæ sint) hominibus et iumentis incommodas, curribus impervias penitus se præbeant. Earum viarum veluti regina est ea quæ ab urbecula ad divi Antonii suburbium per medium montis dorsum ducta urbem mediam secat, ad quam coeteræ viæ et angiporti sparsim repant. Huic forum post centum circiter passus a dextra adiungitur, contra quod a leva publica porticus eminet, cuius interiori parieti scribarum et calculatorum cella adhæret; supra eam comitium stat, unde egressus est in moenianum, de quo magistratuum et damnatorum nomina ad populum proclamentur. Forum quadratum est, laxitas ei non tam pro populi frequentia quam pro urbis situ satis ingens, ad eius dexteram ædes prætoriæ, ad levam leguminariæ tabernæ sunt, a fronte paulo ante forum iuris attollebatur, Moles, sive ornamentorum apparatum, sive structuræ soliditatem spectasses, nulli Galliarum ædificio post ferenda. Ea proximo hoc bello (tunc cum hispani urbem irruebant) sive consulto iniecto igne quo populus ab hoste avertaretur (quod non nulli suspicati sunt) sive casu et temere (id enim incompertum) correptis laquearibus tota conflagravit atque ita concidit ut nulla reparationis spes superfuerit, præsertim perpetuis et immodicis impensis ex eo tempore semper laborante civitate. Post forum viæ quam dixi regiæ continue et omnifariam tabernæ imminent, ab ea aliquanto interius in media fere urbis longitudine (est enim protractior quam latior) atque in extrema latitudine a septentrione in erecta rupe arx attollitur, per quam ingressus in urbem montanis incolis et subsidiis inde advenientibus, egressusque de urbe in montes datur. Dividit se deinde bifuriam via hæc regia et a dextera in areolam, quæ forum calceorum dicitur, primum diffusa, mox coarctata, usque ad portam divi Iacobi descendit, urbemque egressa ubi divi Dominici ædem præteriit, arctior et magis præceps facta suburbio divi Leonardi occurrit. A leva vero portam cognomento Pictam prætergressa, iterum in duos vicos dividitur, quorum levus divi Augustini ædem, dexter vicum Pineti petit, ii duo vici post aliquamtulum spatii in unum confluunt, et suburbiis divæ Caterinæ ac divi Antonii iunguntur. Hæc de urbe.

Urbi suburbia quatuor præter Canale (de quo diximus) veluti manui expansæ digiti adnectuntur. Quorum quod ad septentrionem patet divi Laurentii, quod ad æstivum ortum divæ Caterinæ, quod ad hyemalem divi Antonii, quod ad meridiem divi Leonardi a sacris ædibus appellantur.

Horum Laurentianum urbi non dum dimissæ sed in ipso dorso montis citra arcem ad portam ab eo Laurentianam dictam adnexum continuo per declivia usque ad campos fertur. Coetera urbem fere in plano positam excipiunt, ab hæc coetera singula singulis portis pervia singulisque vicis contenta longius quam latius patent. Quod vero divi Leonardi cognomine appellatur principio uno vico contentum, mox in quatuor ad diversas coeli plagas spectantes divaricatum, ita longe lateque patet, ut alterius urbis speciem præ se ferat, ubi incipit dividi forum suburbii appellant, vici in quos dividitur singuli in singulas portas desinunt, quarum quæ ad occasum brumalem spectat incerta origine nominis Bruside appellatur; reliquæ a vicinis oppidis ad quæ ferunt cognominantur: itaque Brusidæ proxima Oxii appellatur, tertia Coloniolæ, quarta Colonii. Suburbium Laurentianum a coeteris longe seiunctum suo muro est cinctum; reliqua tria, quanquam longo inter se spatio distantia, utpote ad diversas coeli plagas extensa, uno tamen muro mutuo iunguntur, ut inter ea ampla area inædificata iaceat, quæ partim arvis, partim arbustis et vineis occupatur, partim etiam prato constet (videlicet, inter divi Antonii et divi Leonardi suburbia) ubi nundinæ quotannis, VII kalendas septembris celebrari solent. Id pratum Rivus de Serrio fluvio deductus urbique ad fullonicæ et farinariarum rotarum usum immissus, peramoene intersecat. Suburbia a mercatoribus et opificibus ob vecturæ et commercii commoda incoluntur; contra urbs a nobilioribus fere civibus inhabitatur, quanquam et in urbe, præsertim ad forum, frequentes opifices et in suburbiis nobiles cives non desint. Hæc de suburbiis dicta velim.

Aedificia ipsa utrobique præsertim publica ex quadrato lapide vivo constant ob inopiam laterum eoque partim vulgari et coeruleo, partim nobili et maculoso quod ad Albinum vicum in Serriana valle ceditur. Solum ubicumque foderis firmum, intra urbem vero etiam saxeum, ut quantum ibi de impensa devehendi lapidis detraxeris, tantundem cedendi labor addat. Aedes sacras tribules, quas parrochias dicunt, quæ viginti sunt, coenobia quæ cum magnifica tum multa extant (nec enim est aliqua illustris secta quæ domum hic non habeat) coeteraque publica cum profana tum sacra ædificia eorumque apparatum describere non est præsentis otii, etenim unum xenodocheum eiusque magnorum proventuum administratio necnon piæ erogationes si pro materia dicerentur iustum opus absolverent. Satis igitur fuerit unum aut alterum ex insigioribus ædificiis describere. Igitur foro iuris (quod combustum diximus) exigua area a meridie adhæret, huic a dextra episcopi domus, a fronte ædes divae Mariæ, a leva ædes divi Vincentii impendent. Hæc ipsa quanquam vetusta dicatione sacerdotiique dignitate utpote episcopalis celebris, marmorum ad hæc mole et lineamentorum dignitate laxitateque comendata, tamen quod ducentesimo circiter ab hinc anno instaurari coepta (cum vetustate vel incendio collapsa esset) negligentia et avaritia eorum quorum est ea cura, absoluta adhuc non sit, infrequens incultaque habetur. Contra vero divæ Mariæ ædes neque tam vestustæ dicationis, utpote ducentesimo circiter ab hinc anno ædificari inchoata, neque sacerdotii dignitate par, ob operantium tamen sanctitatem et frequentiam ita a populo visitur, ut nulla sit in urbe ædes celebrior. Eius longitudo secus areolam quam dixi ab ortu ad occasum patet, forma extra quadrata est, intus christiano ritu crucis figuram præsefert. Aræ maximæ (quæ ad ortum spectat) fornicatum tribunal circumagitur, cui duo alia minora tribunalia, unum a dextra alterum a leva, adhærent. Pro his tribunalibus transversa ambulatio patet, per cuius utrumque cornu in ædem est ingressus; reliquum ædis quod ad occasum extenditur duabus cellis, una hinc altera illinc mediaque ambulatione constat. E cellis, illa (quæ est a meridie) a tergo parietem in hemicicli formam ductum habet, a fronte (qua transversam ambulationem spectat) tota patet; altera vero, quæ est a septentrione, in sacellum est versa in quod temere non datur ingressus, utpote ara et Bartholomeæi Colleonis monumento religiosum, is id vivens dicavit et ut quotidie ibi sacerdos operaretur ad placandos Deos suis manibus testamento instituit, ubi et sepulchrum ei est erectum marmore lunensi et sculptura Io. Antonii Amadei papiensis opere spectantissimum, cui nuper equestris statua est imposita ex materie illa quidem auro illita, ærea aut marmorea alioquin futura, nisi subiecta moles ponderi impar esset iudicata. Proxima dignitate habetur ædes divo Alexandro in suburbio Canali dicata, utpote et ipsa episcopalis, id quod vix alteri urbi datum reperias, ut duabus ædibus episcopalibus ornetur. Inter profana ædificia præstant, si non apparatu saltem laxitate, ædes Pandulfi Malatestæ in urbecola quas ille (cum post obitum Galeacii insubris principis Bergomum occupasset) extruxit; eas nunc urbis Præfectus inhabitat. Hæc sint dicta de ædificiis, nunc pauca de gentis moribus et ingeniis dicam.

Urbem populus frequens colit, probum genus hominum et frugi, moribus mite, hospitalius erga advenas, quam quis ex studio rei parandæ agrique sterilitate et angustia coniiciat, erga omnes longe plus come quam in urbe montana expetatur. Ordinum distinctio non lege sed natura constituta, penes optimates fere administratio Reipublicæ quam in satis æquam formam ex Venetorum Decemvirum præscripto nuper redegerunt, ex his plerique ex propriis fundis victum et opes sibi parant, ex quibus etiam non pauci pro urbis magnitudine æquestre decus magnifice sustinent. Non desunt qui litterarum studio non sine ingenti profectu et laude incumbant: ex his plerique iuri civili dant operam, ut quandoque quinquaginta in urbe iurisconsulti sint numerati. Coeteri qui honesto loco sunt nati (ut sunt industrii) ex mercatura et conductione vectigalium se et familiam alunt, nec mediocres inde opes sibi comparant; alii tabelliones sunt. Plebs institoriam aut opificinam exercet. At ex agri incolis qui campestrem regionem colunt (exceptis oppidanis) quorum non pauci honestate generis et rei familiaris ubertate Bergomatibus civibus non cædunt; coeteri sparsim positi aratores sunt, reique rusticæ dant operam.

Qui vero valles incolunt vicatim fere omnes habitant, tanta frequentia (montano coelo ad fecunditatem conferente) ut nisi innata solertia et mira industria sibi providissent, inopia et fame laboraturi fuerint, solo angusto et sterili, neque victum subministrare apto. Itaque qui domi resident aut pecuariam exercent aut pannos conficiunt. Coeteri domo migrant in alienis regionibus aut officinas aut institoriam exercituri, qui tot sunt, atque ita totum orbem terrarum permeant, ut in proverbium abierit neque passerem avem neque Bergomatem hominem ulli provinciæ deesse. Est opere præcium discere, quemadmodum varias regiones (veluti provincias) inter se sunt partiti. Etenim Martiniani ex vicino Mediolanensi insubrumque tractu victum sibi parant. Proximi his Imaniani alveos coeteraque huismodi vasa in Liguria, provincia Narbonensi, Hispania citeriori, Latio, Campania et Sicilia, ex materie conductis in id silvis fabrefaciunt. Brembiani omnes, præter transiuganeos (qui Mediolani pannos sericeos conficiunt), Venetam regionem urbemque Venetias frequentant. Serriani, Caballinique in proximam Germaniam pannos suos deveheunt. Soli Calepini, sive minus iniquum solum sortiti sive innata inertia, domo fere non migrant.

Cultus Vallensibus omnibus inter rusticanum et urbanum medius, sermo barbarus, præsertim quanto magis ad alpes accesseris, cuius imitatione scurris captandi risus frequens occasio, studia fere rem quæsisse, laborum et negociorum laxamentum utrique sexui choreæ, quibus iuventus enixe indulget. Corpora coeli beneficio salubria et vegeta laborisque patientia, immensis tantum tumoribus in gutture deformia: eam foeditatem sunt qui in coelum sunt qui in aquas referant. Illud in universum de Bergomatibus dixerim, acre genus esse hominum et industrium et quod ubi intenderit ingenium præstet, sed præcipue rei parande studio prævalens, et quod nullum non Galliæ cisalpinæ populum, in omni genere laudis adæquet.

Il Re francese Ludovico, il 15 giugno 1509, dopo aver vinto e messo in fuga l'esercito veneto presso Pandino, piccolo posto munito in Ghiara d'Adda, e dopo aver ucciso quasi 1500 uomini, si spinge fino alle rive del Mincio ed occupa senza difficoltà dopo averla conquistata la città fortificata di Peschiera. Non poteva egli, in base agli accordi, passare il fiume. Si arrivò alla spartizione, secondo la quale i territori oltre il Mincio già appartenenti a Venezia erano ceduti all'Imperatore Massimiliano. In tal modo il Re francese si impossessa di Crema, Bergamo e Brescia e l'Imperatore di Verona, Vicenza e Padova. I Veneziani si ritirarono ai margini della laguna con ciò che rimaneva dell'esercito, aspettando una nuova occasione, che si presentò dopo pochi giorni.

Nicolò Orsini, conte di Pitiliano e comandante, di stirpe nobile e stimato per le sua gesta, la fedeltà ed anche l'età, espertissimo nella condotta della guerra; e Andrea Gritti, Provisore, uomo risoluto e pronto ad osare ogni grande impresa; chiamati a sé dal popolo veneto e dalle campagne soggette gli uomini ritenuti più idonei alle armi, insieme con le piccole schiere rimaste, avendo imposto a tutti il silenzio, clandestinamente e viaggiando di notte, alle prime luci del giorno aggrediscono Padova indifesa, irrompono per la porta di Coda lunga, e, dopo aver in parte annientato alcuni alemanni che difendevano la città, ed avendone scacciati altri dal castello e fatto prigionieri alcuni cittadini che sembravano appoggiare gli imperiali, si impadroniscono della città. In questo modo i Veneti, che poco prima erano quasi senza speranza ed aiuto, cominciarono a rianimarsi ed a intravedere altri più felici successi: questa loro speranza non andrà in futuro delusa.

Il cristianissimo Re dà le sue leggi ai Bergamaschi, crea prefetto della città Antonio Maria Pallavicino e podestà Agostino Panigarola, giurista esperto, uomo illustre per dottrina ed integrità ed illustre per bontà ed esperienza. Il Re concede in dono all'erario ed alla città 4000 ducati d'oro all'anno e crea un ordine senatorio di grande equità a garanzia della civile concordia. Promuovendo in modo ammirevole la munificenza, l'equità e la giustizia, governa per due anni, otto mesi e diciannove giorni.

Andrea Gritti, accordatosi con il conte Luigi Avogadro, segretamente entra in Brescia, scalando la Porta di Torre lunga e la restituisce alla giurisdizione dei Veneziani. Appresa questa notizia, gli abitanti dell'Agro Bergamasco si sollevano e si accingono alle armi. I militari francesi che stavano a presidio di Bergamo, udito dei moti dei villici e temendo che il popolo sull'esempio di Brescia cominciasse a sollevarsi, abbandonano la città. I villici entrano in Bergamo, i cittadini si raccolgono e nominano sette uomini ai quali demandano il governo della città. Federico Contarini con 500 cavalli leggeri si pone alla sua difesa.

I Francesi che occupano Bologna, appena informati che Brescia è stata presa dai Veneti, in preda a gallico furore, si agitano e fremono: con unanime consenso e pari ardimento progettano di recuperarla. Sotto la guida di Odetto di Foys, giovane di stirpe regale ed egregio combattente, si dirigono verso Brescia con marce forzate e la circondano con un esercito di circa 200 cavalieri e 2000 fanti. Lasciati i cavalli, entrano nel castello, che era sempre in mano ai Francesi. Costoro, protetti dagli armati a cavallo, armati di spiedi e lance, a piedi scendono dal castello sulla città, lasciando un esempio egregio di scelleratezza che sarà ricordato. La mischia si accende presso la porta della Garzetta, dove dei soldati chiamati stradiotti, gente imbelle e pavida atta solo a sicure rapine, in preda al panico, aperta la porta di san Nazzaro, si precipitano fuori. I Francesi, approfittando dell'occasione, premono ed irrompono. Urlando alla maniera dei Galli, invadono la città, solo debolmente contrastati dai militari. Poi scorrono tutte le strade della città e passano a fil di spada tutti gli abitanti che incontrano, giovani, vecchi, ragazzi, donne e soldati indiscriminatamente. La città, concessa in preda ai militari, viene saccheggiata, infierendo crudelmente con ogni genere di sevizie sui prigionieri, compresi coloro che si rifugiano nelle chiese, e trucidandolo barbaramente. Le chiese stesse sono profanate con il sangue ed i saccheggi. Il conte Luigi Avogadro viene decapitato in presenza dell'esercito. Uno dei congiurati, Ventura Fenaroli, anteponendo al servaggio la morte, sull'esempio di Catone Uticense, si trafigge con la spada. Il Provveditore Andrea Gritti ed il Podestà Antonio Giustiniani sono mandati prigionieri in Francia.

Anche i Bergamaschi vengono pubblicamente dichiarati ribelli e la città viene concessa in preda ai soldati. Appresa la notizia, i Bergamaschi cadono in preda alla paura, al terrore ed al lutto. La città è atterrita. Il popolo, non solo irresoluto ma incapace di ragionare, si riunisce più volte in Consiglio ed elegge come ambasciatori Oliverio Agosti, insigne giurista, e Francesco Bellafino, persona riservata. Essi si recano immediatamente a Milano ed avvicinano il Cardinale Samalo, che aveva grande autorità e potere presso il Re nella conduzione degli affari di governo. Lo pregano in ginocchio, gli attestano e gli giurano l'innocenza della città.

Allontanati con male parole, si rivolgono allora a Giovan Giacomo Triulzi e supplici implorano il suo aiuto contro l'imminente strage e l'eccidio che incombe. Il Triulzi benignamente presta ascolto alle loro preghiere e, da uomo non meno insigne per la clemenza che per la pratica della guerra, spedisce a Brescia ad Odetto di Foys un corriere espresso che per guadagnar tempo cambia cavallo. Porta una lettera che ammonisce l'uomo a non toccare i Bergamaschi perché aveva infierito, e forse anche troppo, sui Bresciani. Chiede che, così come aveva appena dimostrato in guerra il suo valore, eserciti ora la sua giustizia e clemenza, ricordandogli di lasciare di sé un miglior ricordo di misericordia e pietà che non di virtù bellica. Se in qualche cosa i Bergamaschi avevano mancato contro la Regia Maestà, i loro errori potevano essere puniti a tempo e luogo. Il Foys diede ascolto a questi moniti.

Poco dopo Antonio Maria Pallavicino, governatore della città, e due Senatori Regi arrivano a Bergamo per un'inquisizione contro coloro che erano ritenuti avversari dei Francesi e fautori dei Veneziani. Il Podestà Francesco Vasco da Alessandria, dimentico del tutto della dignità pretoria, come un banditore proclama la città contumace e ribelle da una tribuna appositamente costruita sotto il portico del foro. Subito dopo vengono sequestrati tutti i diplomi ed i documenti pubblici; la città è privata dell'ordine senatorio e della potestà di chiamare il Consiglio; alcuni cittadini, tra cui il Bellafino, sono rinchiusi nella Cittadella, altri nella rocca, altri ancora presi in custodia dal Podestà. Il conte Trussardo Calepio, insignito dell'ordine equestre, noto per essere tra i maggiori sostenitori del partito Veneziano, ed il giureconsulto Galeazzo Colombo, persona illustre per la sua nascita ed il grande spirito che né le minacce dei barbari né le traversie familiari avevano potuto rimuovere dalla fede e dall'osservanza verso la Repubblica veneta, detenuto per alcuni mesi nella rocca suburbana, vengono poi condotti in Francia, quando già i Francesi vedevano declinare le loro fortune.

I Veneziani allora, chiamati a sé con denaro pubblico circa 32.000 Svizzeri capeggiati da Matteo Sedunense, scacciarono del tutto i Francesi dall'Italia. Bergamo ritornò a quel punto sotto la potestà e giurisdizion e della Repubblica veneta. Odetto da Causens, capitano della rocca, dopo aver sopportato l'assedio per circa quattro mesi, perduta ormai la speranza di un ritorno dei Francesi in Italia, per la scarsità delle vettovaglie pensa di arrendersi. Chiamato il Bellafino, che per ordine del Re era stato prigioniero presso di lui, lo fa partecipe della sua intenzione e gli chiede di redigere il documento di dedizione, nel quale compaia il patto che i Veneziani si facciano carico della paga dei suoi soldati, a partire dall'inizio dell'assedio. Il Bellafino gli risponde di vigilare affinché una tale condizione non gli procuri presso il Re una certa fama di discutibile fedeltà. Infatti, le forze del Re non erano scemate o attenuate a tal punto che Odetto si potesse permettere di trascurare la grazia reale in vista di un modesto compenso, tanto più che tutto ciò che aveva sopportato ed ottimamente meritato valeva un grande compenso ed ampi onori. Odetto accettò il consiglio e così, dimenticata la clausola, uscì il Bellafino con gli altri patti, che furono inviati al Senato veneto, approvati e sottoscritti. Ne seguì la resa.

Alla fine, con zelo e diligenza e con l'aiuto di Andrea Gritti ed Antonio Giustiniani, che fino ad allora erano rimasti prigionieri in Francia, si concluse un'alleanza tra il Re ed i Veneziani. Il desiderio di recuperare i territori perduti sollecitava il Re, il quale allestì quindi un esercito e lo inviò in Italia. Ma l'esercito fu sconfitto e messo in fuga dagli Svizzeri presso Novara, con ciò ponendo fine alle speranze del Re.

A questo insperato evento Raimondo di Cardona, di nobile stirpe, che in nome dell'Imperatore Massimiliano deteneva l'autorità di gestire la condotta della guerra in Italia, si sveglia. Subito invia un ambasciatore ai Bergamaschi, il quale, a nome dell'Imperatore e della cosiddetta Lega Santa, chiede la città. Questa, del tutto pavida e sguarnita, priva di qualsiasi aiuto e speranza e indecisa, ubbidisce all'ambasciatore e viene in potestà e dedizione dell'Imperatore l'anno 1513, nel giorno santo in cui giugno porta ai mortali i natali di san Giovanni...

* * * * * *

L'Agro Bergamasco ha forma quasi quadrangolare e misura da meridione a settentrione cinquanta miglia e da oriente ad occidente circa la metà. La sua morfologia è varia, piuttosto piatta e campestre la parte meridionale, più vasta ed elevata dapprima in colli e poi in monti quella settentrionale. I suoi confini sono verso oriente il lago Sebino da cui fuoriesce l'Oglio, che lo separa dall'Agro Bresciano; ad oriente il lago Lario e l'Adda, che lo separano dagli Agri Comasco e Milanese; a settentrione le alpi Retiche; a meridione il Fosso scavato tra l'Adda e l'Oglio che, sebbene separi non tanto l'Agro Bergamasco, quanto quello Cremonese, porta tuttavia il nome di Bergamasco. Quasi tutto questo territorio, quant'esso è, viene diviso da due fiumi, il Brembo ed il Serio, il primo posto ad occidente, il secondo ad oriente.

Questi fiumi sgorgano dalle rispettive sorgenti tra loro distanti e poste nei recessi delle Alpi e scorrono verso meridione quasi alla medesima distanza fino a quando sono costretti tra i monti; quando invece raggiungono i campi, vagano tra di essi più liberamente e si dirigono e sboccano nell'Adda, anche se la rispettive foci sono distanti ed il loro corso è molto diverso. Infatti, il Brembo con un corso più breve sbocca poco dopo il castello di Trezzo presso il villaggio di Vaprio; mentre il Serio, con un percorso più lungo che raggiunge l'agro cremonese, sbocca oltre Crema a Pitilione. Ambedue i fiumi sono preziosi per coloro che vivono sulle loro rive per l'abbondanza di pesci; ma per tutto il resto sono molto diversi.

Il Brembo, per le piogge o le nevi che si sciolgono, talvolta si gonfia e produce danni non piccoli ma, anche quando scorre più lento, spumeggia tra le rupi e le rocce che ne rompono e frenano l'impatto e, ora con un flusso tortuoso, ora più lineare, non consente il passaggio delle barche; non solo, ma non è neppure adatto a muovere le ruote da mulino. Il Serio invece, scorrendo con un corso placido e tranquillo, dopo aver servito a vari usi mentre è chiuso dai monti, solca poi i campi che lo ricevono e forma rigagnoli tranquilli che li rendono più fertili; esso trascina addirittura con sé una sabbia aurifera che viene sfruttata nell'Agro Cremasco, così da non lasciarci invidiare il Tago ed il Pattolo di cui i poeti favoleggiano.**

L'Agro coltivato è diviso dal corso di questi fiumi in tre regioni. Quella piò orientale verso l'Agro Bresciano si estende tra il Serio e l'Oglio, detta trans-serriana, è stata sempre più celebrata delle altre, sia due per il numero dei siti fortificati e dei paesi, tra i quali i più celebri sono Martinengo, Romano e Calcinate, sia per la fertilità del suolo bagnato dal Serio. Anche il torrente Cherio molto contribuisce alla sua rinomanza: provenendo dal lago di Spinone e scorrendo per la val Calepio tagliandola quasi per l'intera lunghezza a volte trabocca nei campi e con la forza e l'abbondanza dell'acqua produce non piccole devastazioni, mentre altre volte è così scarso d'acqua che in nessun punto può essere attraversato con i piedi umidi. La parte posta ad occaso e che si affaccia sugli Agri Comasco e Milanese ha forma triangolare, essendo posta tra i fiumi Adda e Brembo ed i monti, ed è nota con il nome di Isola. Zona di viti feraci e vino generoso, ha luoghi celebri come Ponte, Medolago, Brembate, Bonate, Mapello ed altri non meno illustri. L'ultima parte che rimane tra il Brembo ed il Serio e che si spinge fino all'Agro Cremonese ha anch'essa molti paesi tra cui i più insigni sono Cologno, Colognola, Zanica, Spirano, Osio, Verdello e, prima tra tutti, la stessa città di Bergamo. Tale è la descrizione dell'Agro coltivato.

I tratti montani sono invece divisi in valli che si dirigono da meridione a settentrione e sboccano quasi tutte verso le valli Sassina e Tellina che le tagliano trasversalmente. Le prime tra queste, ad est, sono la valle Cavallina e l'annessa Calepina, che sono ambedue rallegrate dalla vicinanza del lago Sebino. La Cavallina, che tende a settentrione è bagnata dal lago, sulla cui sponda sta la città di Lovere, celebre per la confezione dei panni. La val Calepio tende a meridione e, posta verso lo sbocco del lago, gode anche dell'amenità del fiume Oglio, sulla cui riva destra sta Calepio, da cui la valle trae il nome.

Vicina a queste è la val Seriana, cosiddetta dal Serio che la solca: per la sua ampiezza si divide in superiore, media ed inferiore. Nella superiore stanno Clusone, Gromo, Gandellino, Sovere, Castello, Premolo, Gorno, Oneta e Cerete; nella media Gandino, da cui in una sua parte si chiama appunto val Gandino, oltre a Vertova, Gazzaniga, Cazzano, Lavio e Casnigo; alla valle inferiore appartengono Alzano, Nembro, Albino, Comenduno, Desenzano, Nese e Ranica.

Tutte queste valli sono poste ad oriente rispetto a Bergamo, ma altrettante ve ne sono ad occidente. Tra queste, quella più vicina alla città è la Brembana, così detta dal fiume Brembo che vi rumoreggia, ed anche questa è divisa in inferiore, superiore e trans-iuganea. I paesi più noti della valle inferiore sono Zogno, Scudena, Poscante, San Pellegrino, San Giovanni, San Gallo, San Pietro e Spino; quelli della valle superiore sono Serina, Bracca, Dossena, Costa, Oltre il Colle, Rigosa, Sambuseta e Cornello; quelli della trans-iuganea (così detta perché è posta oltre il giogo dei monti) sono Piazza, Lonna, Valnegra, Foppolo, Valleve a Valfondra.

Vicina alla Brembana è la valle Imagna, che comprende i paesi di Almenno e Palazzago. L'ultima di tutte, che guarda ad occidente verso il lago Lario, si chiama, dal celebre convento, valle di san Martino, con i paesi di Caprino, Marenzo, Beretia, Calolzo, Vercurago, Cisano, Collana e Sopracornula. Questo è l'aspetto dell'Agro e la sua posizione; descriveremo ora la città.

La città è posta sopra un monte che è circondato da ogni lato dalla pianura. Esso è separato da così breve distanza della montagne che formano le valli e sovrasta di fronte e sui lati un vasta pianura coltivata, da risultare quasi seduto come arbitro tra le due zone del territorio. Nella sua parte centrale il monte è più alto e largo, mentre scende sui lati, da una parte verso oriente e settentrione e dall'altra verso occidente e mezzogiorno. Nella parte più elevata dell'altura fino a qualche tempo fa stava una fortezza, ora distrutta per ordine del Consiglio per evitare che, cadendo in mani nemiche, la città non fosse poi costretta ad obbedire ai loro voleri. Così questa parte ne risulta deturpata, come il capo di un re cui fosse stata tolta la corona. La fortezza era quella che con voce barbara (essendo stata costruita sulle vestigia di un antico sacello) veniva chiamata Capella. Tutta la parte del monte posta oltre la sommità si spinge verso meridione ed occidente si presenta per un certo tratto solida e moderatamente declive e poi si divide come in due gambe che si protendono verso diverse direzioni dell'orizzonte, sensim fustigiatis, e racchiudono al loro interno come in un seno un'amenissima convalle detta Astina, da un celebre monastero che i monaci Vallombrosani provenienti dalla città di Asta hanno fin dall'inizio abitato. Ambedue questi colli sono coltivati, quello con i terreni più fertili è dato alle viti, quello meno ferace ai castani: i primi producono vino generosissimo, gli altri sono densi d'ombra: ed essi non hanno un solo costante aspetto, ma si dividono talvolta in insenature, talvolta si separano come in lunghe braccia che si estendono anche per lunghi spazi. Così, alternandosi recessi ombrosi ed ameni e soleggiati pianori, offrono luoghi ideali per passeggiare, come se si trattasse di un luogo fatto dalla natura per il diletto ed il godimento dei cittadini.

Ville sparse e luminose aggiungono ancora alla bellezza del luogo, alcune piccole e semplici per l'angustia del terreno, ma molte altre rese così desiderabili dalla grazia e dalla vicinanza di terreno, che uno non si considera abbastanza se non possiede una casetta in quei luoghi. Aggiunge a tanta amenità una sorgente perenne che sgorga dal monte a settentrione e poi mediante un acquedotto artificiale defluisce quasi delicato ospite all'ombra dei castani e non cessa mai di scorrere fino a quando non entra in città, dove si diffonde per le diverse contrade, viene convogliato ai castelli e fluendo in condotte di bronzo serve in abbondanza agli usi cittadini.

La restante parte del monte che dalla sommità guarda verso settentrione ed oriente è occupata quasi interamente dalla città e dai borghi. Dal culmine, scendendo per quasi trecento passi si incontra un borgo noto come Canale, cinto da un suo muro ed accessibile attraverso tre porte: quella di sinistra dà accesso ad un castagneto, quella di mezzo, detta Colombina, si apre verso la celebre chiesa di san Gottardo e la sommità del monte, quella di destra dà accesso alla valle Astina. Segue la cittadella, sede del capitano e del presidio, cui dal medesimo borgo si accede attraverso due porte, mentre altre due porte danno accesso dalla cittadella alla città. Questa comprende la cittadella, che occupa tutta la dorsale del monte da quella parte, fino a che il monte discende leggermente fino ad incontrare gli altri borghi. Un muro merlato cinge la città da ogni parte, tranne che tra essa e la cittadella che, ad essa unita, le fa da muro. Un altro muro, costruito intorno alla parte più bassa e scoscesa del monte, non sottrae alla vista le parti più elevate delle case private. In questo modo esse dominano lo spazio davanti ed intorno a loro e poco tolgono al paesaggio di tutta la pianura coltivata, anzi, ne guardano dall'alto tutti i dettagli e consentono di ammirare, soprattutto nei giorni sereni, le cime dell'Appennino e le nebbie del Po, che salgono dai molti fiumi.

Il terreno su cui sorge la città è in gran parte ineguale, essendo montuoso. Non vi è alcun vicolo o alcuna strada che non sia in salita o in discesa e quindi, essendo lastricata con selci, scomoda per le persona e le cavalcature ed affatto impervia ai carri. Di tutte le vie quasi regina è quella che parte dalla cittadella e si dirige verso il borgo di Sant'Antonio: essa è tracciata sul crinale del monte e taglia in mezzo la città; verso di essa si arrampicano in maniera sparsa tutte le altre strade e viuzze. Dopo circa un centinaio di passi sulla sua destra si allarga la piazza e a sinistrasi leva il porticato pubblico, alla cui parete interna è appoggiata l'aula degli scrivani e dei contabili; sopra di questa sta la sala delle adunanze, da cui si esce sul regio, cioè il luogo da cui si proclamano al popolo i nomi dei magistrati e dei condannati. La piazza ha forma quadrata ed è piuttosto ampia, non tanto in rapporto al numero degli abitanti, quanto alla posizione della città; alla sua destra vi è il palazzo del podestà, alla sinistra le botteghe degli ortaggi; di fronte, fino a poco tempo fa si levava il tribunale, la cui mole, per la dovizia degli ornamenti e la solidità della struttura, non era inferiore a nessun altro edificio delle Gallie. Nella guerra appena finita, allorquando gli spagnoli assalirono la città, o per causa di un incendio appiccato per allontanare il popolo dal nemico (come molti hanno sospettato) oppure per caso e senza ragione (ciò che rimane in dubbio) l'edificio andò quasi interamente combusto, il tetto rovinò e tale fu la distruzione che non rimase alcuna speranza che esso potesse essere riparato, soprattutto perché a quel tempo la città soffriva perennemente per le continue e pesanti spese.

La via che ho definito regale, dopo la piazza, appare sovrastata da ogni parte e per tutta la sua lunghezza da taverne. Un poco all'interno di essa, a metà circa della città - la quale appare più lunga che larga - e nella sua parte più larga verso settentrione, sopra un'alta rupe si leva la rocca, attraverso la quale accedono gli abitanti dei monti ed i soccorsi che giungono da quella direzione e si esce verso le montagne. Da qui, la strada principale si biforca. Verso destra, essa si espande prima in uno slargo detto mercato delle scarpe, poi si restringe, scende fino alla porta di San Giacomo e, abbandonata la città, oltrepassa la chiesa di San Domenico, si fa più ripida e scoscesa e va verso il borgo di San Leonardo. Verso sinistra, invece, passando per la porta detta Dipinta, ancora si divide in due stradette, di cui la sinistra va verso la chiesa di Sant'Agostino e l'altra verso il vicolo Pineto. Dopo un certo tratto, le due stradette si riuniscono ancora in una sola, ricongiungendosi verso i borghi di Santa Caterina e Sant'Antonio. Questo per quanto riguarda la città.

Oltre al borgo Canale del quale si è già detto, altri quattro borghi sono annessi alla città, come le dita espanse di una mano. Dal nome delle rispettive chiese, il borgo che si apre a settentrione è detto di San Lorenzo; quello che sta ad oriente, di Santa Caterina; quello ad occidente di Sant'Antonio; quello a meridione di San Leonardo.

Il borgo di San Lorenzo comincia prima che la città sia finita sulla parte dorsale del monte e, attraverso la porta di San Lorenzo scende in declivio fino ai campi. Gli altri borghi continuano la città verso la pianura e tutti, partendo da essa attraverso le rispettive porte e strade, si estendono più in lunghezza che in larghezza. Il borgo detto di San Lorenzo comincia con una sola strada che poi si divarica in quattro nelle diverse direzioni, raggiungendo dimensioni tali da assumere l'aspetto di un'altra città. Nel punto dove la strada inizia a dividersi è posta la piazza del borgo e le diramazioni finiscono tutte in una porta: quella che guarda a settentrione, con un nome d'origine incerta, si chiama Broseta; le altre porte si nominano dai paesi verso i quali sono rivolte: vicino alla porta Broseta vi è quella di Osio, poi quella di Colognola, ed infine quella di Cologno. Il borgo di San Lorenzo, ben separato dagli altri, è cinto da una sua propria muraglia. Gli altri borghi, sebbene parecchio distanti tra loro e come rivolti a diverse plaghe celesti, sono congiunti da un solo muro, così da comprendere tra essi ampie aree non edificate, occupate in parte da campi, in parte da arbusti e vigne, ed in parte ancora da prati, come tra i borghi di Sant'Antonio e San Leonardo dove ogni anno, il 7 di settembre, si suole tenere una fiera. Un rivo amenissimo, derivato dal fiume Serio e fatto entrare in città per azionare le ruote dei folli e dei mulini, solca questo prato. I borghi sono abitati da mercanti ed artigiani che si dedicano al commercio ed ai trasporti; per contro, la città è abitata dai cittadini più nobili, per quanto anche in città, e specialmente intorno alla piazza, siano frequenti gli artigiani e dai borghi non siano assenti i nobili. Questo vorrei dire dei borghi.

Per quanto riguarda gli edifici dell'una e dell'altra zona, soprattutto quelli pubblici, essi sono costruiti di pietra viva squadrata e non vi sono laterizi: la pietra è a volte semplice e grigia, a volte più pregiata e macchiata, proveniente dal luogo di Albino in valle Seriana. Il suolo è da ogni parte duro a scavare, all'interno della città addirittura pietroso, cosicché le spese di trasporto della pietra compensano le spese dei lavori di scavo. Le congregazioni religiose dette parrocchie, in numero di venti; i conventi, che sono molti e grandiosi perché non vi è alcun ordine importante che non vi abbia una sede; tutti gli edifici sacri e profani e la loro magnificenza; non è scopo di quest'opera illustrare, anche se una descrizione dell'unico ospedale e della amministrazione dei suoi cospicui introiti e pie largizioni assolverebbe un giusto compito. Basterà allora riferire di alcuni edifici più insigni, dicendo che verso meridione rispetto al palazzo del tribunale (che già si è detto essere stato incendiato) è posta una piccola piazza, sul cui lato destro sta la residenza vescovile, di fronte la chiesa di Santa Maria ed a sinistra la chiesa di San Vincenzo. Quest'ultima, celebre per la sua antica fondazione, la dignità sacerdotale e la grandezza, lodata per la profusione dei marmi, la dignità dell'architettura e la mole, non fu tuttavia mai finita, sebbene sia stata iniziata da circa due cent'anni e poi diruta per la vetustà e gli incendi: ciò si deve alla negligenza ed all'avarizia di coloro che dovevano curarla ed essa è quindi non frequentata ed officiata.

Per contro, la chiesa di Santa Maria, che non le sta a pari né per antichità di fondazione (è stata infatti cominciata da circa due cent'anni) né per la dignità sacerdotale, tuttavia a causa della santità di chi la gestisce e dell'assiduità della frequentazione popolare è talmente onorata che non vi è in città altra chiesa più celebre. Diversamente dalla piazzetta descritta, la sua lunghezza si svolge da oriente ad occidente, ha un aspetto esterno quadrangolare, mentre quello interno è a croce cristiana. Intorno all'altare maggiore, posto ad oriente, vi è una tribuna con archi avente ai lati altre due tribune minori. Di fronte ad esse corre trasversalmente un ambulacro che ha alle estremità le due porte di accesso alla chiesa. La parte restante del tempio che si estende ad occidente consta di due celle laterali e di un ambulacro centrale. Delle due celle, quella posta a meridione ha una parete di forno in forma di emiciclo, con la parte frontale che guarda verso l'ambulacro completamente aperta. L'altra cella situata a settentrione è stata trasformata in un sacello non facilmente accessibile. Esso contiene l'altare ed il monumento religioso di Bartolomeo Colleoni, che egli stesso ha dedicato ancora vivente con suo testamento olografo, affinché quotidianamente un sacerdote vi celebrasse per placare gli Dei. All'interno è stata eretta la sua tomba in marmo lunense ed una scultura, opera insigne del pavese Giovan Antonio Amadeo. Ad essa è stata aggiunta di recente una statua equestre di legno dorato, ma in futuro di marmo o di bronzo, anche se la struttura sottostante è stata giudicata impari al peso.

Vicina a questa per dignità vi è la chiesa in borgo Canale dedicata a Sant'Alessandro, anch'essa sede episcopale, cosicché è difficile trovare un'altra città resa illustre da due sedi vescovili. Tra gli edifici profani, se non per bellezza almeno per imponenza, vi è il palazzo di Pandolfo Malatesta in cittadella, da lui stesso costruito quando occupò Bergamo dopo la morte di Galeazzo, principe dell'Insubria; questo palazzo è ora abitato dal capitano della città. Questo per quanto attiene agli edifici; dirò ora alcune poche cose sui costumi e l'indole della gente.

La città è abitata da molto popolo, di carattere probo e frugale, di costumi miti, più ospitale con i forestieri di quanto siano coloro che sono costretti a pensare al futuro e sono costretti dalla sterilità e dall'angustia del terreno, e verso tutti molto più amico di quanto ci si aspetti da una città di montagna. La separazione degli ordini è data non dalle leggi, ma dalla natura; l'amministrazione della città è compito degli anziani, i quali l'hanno recentemente riformata in modo abbastanza equo, secondo i precetti del Consiglio dei Dieci di Venezia.

Quasi tutti gli abitanti si procurano il vitto e la ricchezza sui propri fondi e non pochi, in rapporto alle dimensioni della città, sostengono in modo sontuoso la dignità equestre. Non mancano coloro che si dedicano allo studio delle lettere, non senza profitto e lode e quasi tutti costoro esercitano il diritto civile, tanto che a volte si contano in città cinquanta giureconsulti. Gli altri nati da buone famiglie e che lavorano, nutrono sé stessi e le proprie famiglie con la mercatura e l'amministrazione delle rendite e così si procurano ricchezze non mediocri; altri sono notai. Il popolino esercita negozi ed officine. Tra gli abitanti dell'Agro che coltivano i campi (eccetto gli abitanti dei villaggi) parecchi per il livello della famiglie e le dimensioni del patrimonio non sono da meno dei cittadini Bergamaschi; gli altri sono distribuiti in nuclei sparsi e sono aratori o braccianti agricoli.

Gli abitanti delle valli vivono quasi tutti in nuclei abitati e sono tanti che quando la stagione è propizia, se non badassero a sé stessi con l'innata solerzia e la mirabile laboriosità, soffrirebbero per la carestia e la fame, tanto il suolo è angusto e sterile e inadatto a produrre alimenti. Quelli che rimangono a casa sono pastori o lavoratori di panni. Gli altri migrano dal paese verso regioni aliene e diventano mercanti oppure operai: essi sono così numerosi e così diffusi nel mondo che è diventato proverbiale il detto che in nessun luogo mancano tra gli uccelli i passeri e tra gli uomini i Bergamaschi.

E' interessante sapere come essi siano ripartiti tra le varie regioni o province. Infatti, quelli della valle di san Martino si procurano da vivere nella regione di Milano e nell'Insubria. I loro vicini, quelli di valle Imagna, fabbricano bacinelle ed altri contenitori simili in Liguria, nella Gallia Narbonense, nella vicina Spagna, in Lazio, Campania e Sicilia utilizzando legname che cresce in quei boschi. Tutti quelli della val Brembana (tranne quelli di Oltre la Gocchia, che fabbricano panni di seta a Milano) frequentano le regioni del Veneto e la stessa città di Venezia. Gli abitanti delle valli Seriana e Cavallina trasportano i loro panni verso la vicina Germania. Soltanto quelli di val Calepio, o perché hanno avuto in sorte un suolo meno avaro, o perché sono indolenti di natura, non lasciano quasi mai la patria.

Tutti i valleriani hanno un modo di vivere intermedio tra quello della città e quello delle campagne; hanno una lingua barbara, e tanto più quanto più si avvicina alle montagne, ad imitare la quale i buffoni fanno spesso ricorso per suscitare il riso; si dedicano poco agli studi; ed il riposo alle fatiche ed agli affari, per ambedue i sessi. consiste nel ballo, al quale i giovani volentieri si dedicano. I loro corpi, per grazia del cielo, sono sani e vegeti e resistenti alle fatiche, ma sono spesso deformati da enormi tumefazioni del collo, una deformità che qualcuno attribuisce all'aria ed altri all'acqua. Dirò in genere dei Bergamaschi che sono una schiatta di uomini duri ed industriosi, che eccellono in ciò cui dedicano l'ingegno, ma con una particolare propensione a procacciarsi beni materiali, e non meno degni di lode di alcun altro popolo che non sia della Gallai cisalpina.

** Questo diverso comportamento dei due fiumi bergamaschi pare un argomento topico della cultura locale. Dice infatti Torquato Tasso nel suo sonetto a Bergamo:

Terra che 'l Serio bagna e 'l Brembo inonda