Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - MM 591
MM 591
Bernardo da Osimo, frate,
Vita del pre. Gioseppe da Tolentino
ms. cartaceo, cc. 70, sec. XVII, 222x158x20 mm
segnatura
MM 591(già Alpha 4 6)
Riutilizzo di una legatura della fine (?) del secolo XV, eseguita in Italia
Marocchino marrone con diffuse tracce di spellatura e limitata perdita di sostanza, decorato a secco. Tre filetti concentrici. Cornice decorata a barrette diritte e ricurve, a formare motivi a cordame. Al centro dello specchio, un motivo cruciforme, costituito da nodi di genere moresco. Due bindelle in pelle allumata. Dorso liscio a due nervi; cuoio scomparso in testa ed al piede. Capitelli assenti. Taglio grezzo. Carte di guardia bianche, provviste di una filigrana caratterizzata dalla scritta "3 R" entro un cerchio, sovrastata dall'iscrizione "ANTONI". Rimbocchi del cuoio sui contropiatti, rifilati; linguetta in pelle negli angoli.
Il manoscritto redatto nella seconda metà del Seicento, a fronte di una legatura verosimilmente tardo quattrocentesca, circostanza evidenziata dal decoro interamente di genere "mudejar"
1, testimonia il riutilizzo
2 della legatura. I motivi dell'impianto ornamentale, interamente realizzato con barrette cordonate diritte e ricurve, privi di caratterizzazione, non informano sull'origine della legatura. L'assenza di fregi di transizione rinascimentali, potrebbe testimoniare una realizzazione avvenuta verso la fine del secolo XV.
1

Segnatura MM 591, dettaglio

Segnatura MM 591, dettaglio
Per la nozione, cfr. la segnatura
AB 51.
2
Per la nozione, cfr. la segnatura
A 27.