Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - MM 563
MM 563
Barbo, Giouan Battista,
Croniche di Padova e sue famiglie antiche et moderne con altre memorie di cose notabili scritte da G. B. Barbo
ms. cartaceo sec. XVII (1600), cc. 45, 245x180x27 mm
segnatura
MM 563 (già Sigma 5 42)
Riutilizzo di una legatura della fine del XV secolo, eseguita in Italia
Legatura su cui sono stati incollati i piatti di una legatura rinascimentale italiana in marocchino marrone con tracce di spellatura, decorato a secco ed a colore. Una cornice delimita una cartella tetralobata costituita da un motivo circolare entro quattro archi puntellati da cerchielli colorati in colore nocciola, provvisto di un motivo a cordame a barrette diritte e curve. Motivo ad arco in testa ed al piede. Dorso a cinque nervi. Capitelli e taglio grezzi. Carte di guardia bianche. Rimbocchi rifilati con discreta cura; quelli laterali sono collocati sopra i rimbocchi di testa e di piede.
Il decoro di genere moresco non informa sull'origine della legatura. Di origine antica, la cartella tetralobata
1, che compare sulle legature carolinge (VIII-X secolo). Questa Biblioteca possiede un'altra coperta italiana, coeva, verosimilmente veneziana, pure provvista di un decoro centrale entro archi
2. Caratteristici per il periodo, i dischetti colorati
3.
1

Segnatura MM 563, dettaglio
Cfr.
HOBSON G. D. 1988, fig. 6, n. 77, ferro e.
La Biblioteca civica “A Mai” custodisce un esemplare italiano quattrocentesco dalla segnatura
Inc. 3 187, pure provvisto di una cartella di questo genere.

Segnatura
Inc. 3 187, dettaglio
2

Segnatura
MA 456, dettaglio
3

Segnatura MM 563, dettaglio