Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - INCUNABOLO 3 187
Chiudi la finestra


Incunabolo 3 187


Richardus de Mediavilla, Commentum super quartum librum Sententiarum Petri Lombardi, Venezia, Cristoforo Arnoldo [ca. 1476], 312x203x80 mm
segnatura Inc. 3 187 (già A 4 8)
Provenienza: Brescia, convento di S. Barnaba; frate Giacomo Antonio, Brescia.
INDICE DEGLI INCUNABOLI 1966, n. 1056, p. 296.

Inc. 3 187 piatto anteriore Inc. 3 187 piatto posteriore

Legatura eseguita tra il 1476 ed il 1482, in Italia

Marocchino marrone dal fiore scomparso e con perdita di sostanza, su assi, decorato a secco. La cornice a piastrella, raffigura rosette entro volute dai margini frastagliati. Nello specchio, un'ampia cartella tetralobata ad archi caratterizzata da quattro mazzi di nodi di genere moresco. Tracce di quattro bindelle. Dorso a tre nervi rilevati, rivestito da un lembo di pergamena. Capitelli e taglio grezzi. Carte di guardia bianche con una filigrana a forma di testa di toro con orecchie, da cui si diparte una punta sormontata da una rosetta a sei lobi. Rimbocchi rifilati con molta cura; angoli giustapposti e con linguette vuote.

Un'iscrizione del 1482 determina la data di esecuzione "ad quem" del volume. La targa quadrilobata centrale si manifesta in un'altra legatura italiana1 del tempo qui custodita. Apparentemente inusuale, il genere di decoro a rosette entro volute dai margini frastagliati2, pure presente in una legatura rinascimentale3 italiana della Biblioteca "A. Mai". Secondo le aspettative, le bindelle in pelle allumata4.


1
segnatura MM 563, dettaglio
Segnatura MM 563, dettaglio
Toptop

2
segnatura Inc. 3 187, dettaglio
Segnatura Inc. 3 187, dettaglio
Toptop

3
segnatura Inc. 2 303, dettaglio
Segnatura Inc. 2 303, dettaglio
Toptop

4
segnatura Inc. 3 187, dettaglio
Segnatura Inc. 3 187, dettaglio
Toptop


Chiudi la finestra