Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - MA 632
MA 632
Gentilis, Fulgini,
Tractatus de febribus, ms. cartaceo sec. XV;
Arnaldus de Villanova,
De conservatione sanitatis
ms. cartaceo sec. XV, cc. 8 bianche nn.+228 (cc. 209-213 bianche), 361x232x167 mm
segnatura
MA 632 (già Delta 9 14)
Provenienza: Crema, Convento di S. Agostino e frate. Hieronimus.
Legatura del secolo XVI, eseguita in Italia, del genere (impropriamente) "monastico"
Lembo verticale di cuoio, dal fiore scomparso e con perdita di sostanza, su assi. Piatto anteriore avulso dal corpo del blocco. Tracce di quattro fermagli: residua una contrograffa metallica con finestrella di aggancio laterale e l'agnello crucifero. Dorso rivestito da un cartoncino di color nocciola, a nervi in pelle allumata, rilevati, tagliati a metà e ricamati, inseriti entro incavi lungo il margine interno delle assi. Capitelli e taglio grezzi. Carte di guardia bianche, con una filigrana a forma di unicorno rampante, tagliata a metà.
Per la nozione di legatura di genere monastico, di cui questa Biblioteca possiede diversi esemplari, cfr. la segnatura
MA 144. Secondo le consuetudini italiane del periodo, le contrograffe provviste dell'agnello crucifero
1, presente su alcune legature coeve italiane
2 di questa Biblioteca.
1

Segnatura MA 632, dettaglio
2

Segnatura
MA 519, dettaglio

Segnatura
MA 619, dettaglio