Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - MA 371
MA 371
Antoninus (S.),
Summa confessionis
ms. cartaceo sec. XV, cc. 110. Iniziali colorate, 245x160x39 mm
segnatura
MA 371 (gia Delta 7 24)
Provenienza: frate Desiderio da Crema.
Legatura della fine del secolo XV, eseguita in Italia, del genere "catenato"
Cuoio marrone con perdita di sostanza e macchie brune, su assi, decorato a secco. Tre fasci di filetti concentrici. Nella cornice esterna, rosette pentalobate entro una base circolare puntinata, in quella interna rosette tetralobate entro una base a losanga. Al centro dello specchio del piatto anteriore, una serie di rombi disposti verticalmente con motivi stilizzati di foggia triangolare lungo il margine interno; sul piatto posteriore, cornice esterna a rosette tetralobate entro una base a losanga, interna a losanghe dai lati concavi, ripetute sotto forma di croce a base allargata nello specchio, sovrastata da un'etichetta in pergamena dalla scritta "Defecerunt". Tracce di tre fermagli, di cui residuano una bindella in pelle allumata priva di puntale ed una contrograffa fissata con quattro chiodini, munita di una finestrella ad aggancio laterale e a tre fori ornamentali interni. Dorso rivestito da un lembo di cartoncino di colore nocciola chiaro, a tre nervi in pelle allumata collocati
entro incavi, lungo i lati interni dei supporti lignei.
Caratteristici per le legature italiane del periodo, i nervi in pelle allumata alloggiati entro incavi di foggia rettangolare
1 lungo i lati interni delle assi e le contrograffe metalliche zigrinate
2. La cornice esterna a rosette tetralobate
3, pure notate in foggia analoga su una coperta quattrocentesca
4 della Biblioteca "A. Mai", non fornisce indizi ulteriori sul luogo di esecuzione. Questa stessa istituzione conserva un'altra legatura rinascimentale italiana ornata con croce a base allargata
5. Di reminiscenza quattrocentesca napoletana (aragonese), le losanghe dai lati concavi
6.
1

Segnatura MA 371, dettaglio
2

Segnatura MA 371, dettaglio
3

Segnatura
MA 251, dettaglio
4

Segnatura MA 371, dettaglio
5

Segnatura MA 371, dettaglio

Segnatura
Cinq. 3 1330, dettaglio
La croce centrale a base allargata appare di derivazione spagnola, come testimoniano alcuni esempi in letteratura (
ENCUADERNACIONES 1992, n. 66, p. 86, n. 66;
THOMAS 1939, tav. LXXXVI-LXXXVIII). La Biblioteca Queriniana di Brescia possiede alcune legature rinascimentali cosė decorate:
Argvmentvm Marsilii Ficinii florentini in libru Mercvrii Trismegisti ad Cosmvm Medicem patriae patrem, 1471, Tarvisii, 206x145x35 mm, Brescia, Biblioteca Queriniana, segnatura Inc. B II 15, dettaglio
Johannis Serson cancellarij parisiensis de conceptu mu(n)di devotu(m) & utile opusculum, Venetiis, per Petrum Loslein de langelen alemanu(m). MCCCCLXXXIII, Brescia, Biblioteca Queriniana, segnatura Incunaboli F V 9, dettaglio
Epistolarium franciscanum, ms. membranaceo sec. XV, Ms. A VI 12; segnatura Ms. C II 3, dettaglio. Anche la Biblioteca Trivulziana di Milano custodisce un'inedita legatura italiana coeva cosė decorata (segnatura Triv. M. 1031).
6

Segnatura MA 371, dettaglio
